dearsenificatore
s. m. Apparecchio, impianto per il filtraggio dell’arsenico contenuto nell’acqua.
• [tit.] Entra in funzione il tanto atteso dearsenificatore [testo] Un’ottima notizia quella proveniente [...] entrata in funzione del dearsenificatore. (Opinione, 2 settembre 2011, p. 12, Viterbo & Lazio Nord) • «Decine di migliaia di utenze specialmente in provincia di Viterbo tra pochi giorni non avranno più accesso all’acqua potabile ‒ afferma Lorenzo ...
Leggi Tutto
LEVITA, Elia (Ēlīyyāh ben Āshēr ha-Lēwī)
Umberto Cassuto
Drammatico ebreo, nato a Neustadt presso Norimberga nel 1472. Venuto giovane in Italia, dimorò dapprima a Padova, poi a Venezia, e quindi, dalla [...] per lui manoscritti ebraici e di essergli maestro nella lingua e nella letteratura ebraica. A partire dal 1517 Egidio da Viterbo, in quell'anno insignito della dignità cardinalizia, volle lui e la sua famiglia ospiti nel suo palazzo. Dopo il sacco ...
Leggi Tutto
ZIGLIARA, Tommaso Maria
Cardinale, nato a Bonifacio in Corsica il 29 ottobre 1833, morto a Roma il 15 maggio 1893. Fattosi domenicano nel 1852, cambiò il suo nome di battesimo, Francesco, in quello di [...] Tommaso Maria. Insegnò filosofia a Roma, a Corbara (Corsica), Viterbo e nuovamente a Roma al collegio domenicano della Minerva. Molto stimato dal cardinale Gioacchino Pecci, fu da questo, divenuto papa Leone XIII, creato cardinale nel suo primo ...
Leggi Tutto
Generale francese (Alès, Gard, 1895 - Parigi 1962), capo di S. M. (1940) del teatro d'operazioni del Mediterraneo orientale. Dopo l'armistizio, si schierò con De Gaulle, e partecipò alle operazioni di [...] Cirenaica e di Tunisia; in Italia si segnalò nell'inseguimento dei Tedeschi da Viterbo a Siena; partecipò allo sbarco in Provenza e all'attacco contro Tolone e ricevette il comando delle forze francesi dell'interno all'ovest, con le quali (1944) ...
Leggi Tutto
Sberna, Antonella. - Donna politica italiana (n. Roma 1982). Laureatasi in Marketing, consumi e comunicazione presso la Libera università di lingue e comunicazione IULM di Milano, ha lavorato al Parlamento [...] europeo, al consolato generale d'Italia a Los Angeles e al Senato. Eletta consigliere comunale a Viterbo nelle fila di Forza Italia, è stata assessore ai servizi sociali, politiche giovanili e della famiglia. Nel 2024 è stata eletta eurodeputata e ...
Leggi Tutto
BONRIPOSI, Iacopo
Enzo Petrucci
Nacque presumibilmente intorno al 1375 a Perugia. Entrato in un anno imprecisato nell'Ordine benedettino, nel 1405 era diacono e priore del monastero di S. Lorenzo di [...] Monte Petriolo in diocesi di Perugia. Con bolla datata da Viterbo il 7 ottobre dello stesso anno, Innocenzo VII lo nominava vescovo di Iesi, allora sotto la signoria di Raniero e Brunoro Simonetti, che governavano la città in qualità di vicari della ...
Leggi Tutto
MOCENNI, Mario
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a Montefiascone il 23 genn. 1823 da una famiglia di origine borghese.
Consacrato sacerdote il 20 dic. 1845, si laureò in teologia presso l’Università di Roma [...] e fu per dodici anni professore del seminario di Viterbo. Entrò quindi nella famiglia pontificia in qualità di cameriere segreto sopranumerario di Pio IX, il quale mostrò di apprezzarne le qualità intellettuali e umane e lo sollecitò a intraprendere ...
Leggi Tutto
JANNI, Guglielmo
Sergio Cortesini
Nacque a Roma il 19 nov. 1892, secondogenito di Giuseppe e Teresa Belli. Il padre era avvocato, ma le sue sostanze derivavano piuttosto da rendite immobiliari e agricole, [...] che includevano un palazzo avito, di origine medievale, a Vallerano (Viterbo). Il nonno materno, Ciro, era l'unico figlio del poeta G.G. Belli.
L'infanzia e l'adolescenza furono marcate dall'educazione autoritaria imposta dal padre, che si mitigò in ...
Leggi Tutto
Architettura
In senso generico, organismo architettonico aperto su uno o più lati, sorretto da pilastri o colonne. La l. è nota e usata in tutti i tempi (loggetta delle Cariatidi nell’Eretteo sull’Acropoli [...] di Atene; in edifici medievali, l. del palazzo dei Papi a Viterbo o del Palazzo Ducale di Venezia; in edifici quattrocenteschi, l. dei Cavalieri di Rodi a Roma o in vari palazzi e ville dal Rinascimento in avanti). Con lo stesso nome si indicano pure ...
Leggi Tutto
Vitellone Bianco dell'Appennino Centrale IGP
Indicazione geografica protetta della carne fresca prodotta nell’intero territorio delle regioni Umbria, Marche, Abruzzo e Molise; nelle province di Bologna, [...] , Forlì-Cesena, e Rimini, nella regione Emilia-Romagna; Benevento, Avellino e Caserta, nella regione Campania; Frosinone, Rieti, Viterbo, Roma e Latina, nella regione Lazio; Grosseto, Siena, Arezzo, Firenze, Pistoia, Prato, Livorno e Pisa, nella ...
Leggi Tutto
viterbese
viterbése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città e provincia di Viterbo, nel Lazio; abitante o nativo di Viterbo. Come s. m., e con iniziale maiuscola, il Viterbese, il territorio della provincia di Viterbo.
patarina
s. f. [der. di patarino]. – Nome della campana nella torre del Palazzo Senatorio a Roma; appartenuta in origine al comune di Viterbo – città invisa, alla fine del sec. 12°, al papa Innocenzo III perché aveva dato ospitalità ai patarini...