FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Pandolfo di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, probabilmente nel primo decennio del XIII secolo, dal nobile Guglielmo di Fasanella, [...] 1908, pp. 251, 259, 261-264, 270-274, 279 s., 282-284, 288, 312 s., 317 s.; E. von Westenholz, Kardinal Rainer von Viterbo, Heidelberg 1912, pp. 88-89, 135-136, 144-146; A. de Boüard, Le règime politique et les institutions de Rome au Moyen-Age ...
Leggi Tutto
MIBELLI, Vittorio
Stefano Arieti
– Nacque a Portoferraio, nell’isola d’Elba, il 18 febbr. 1860 da Fabio e da Elvira Falaschi.
Compì gli studi secondari e universitari a Siena, dove si laureò in medicina [...] di Firenze, l’abilitazione alla professione. Per qualche mese, dopo il completamento degli studi, fu medico condotto a Viterbo ma, vinto il relativo concorso, fu nominato nell’a.a. 1884-85 prosettore nell’istituto di anatomia umana dell ...
Leggi Tutto
BARRIS (Barre), Guglielmo de
Ingeborg Walter
Milite, consigliere e familiare di Carlo I d'Angiò, fu nominato nell'ag. 1272 "capitaneus generalis in partibus Achaye" con l'incarico di sostituire il maresciallo [...] truppe angioine in Grecia per tutelare la sovranità feudale sul principato di Acaia, ottenuta da Carlo I nel trattato di Viterbo (1267) dall'imperatore latino Baldovino II, e per difendere il principato contro i tentativi di recuperarlo da parte di ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1490 nel castello di Marino, antica residenza feudale dei suoi, sui colli Albani, da Fabrizio Colonna signore di Paliano e gran conestabile di Napoli e da Agnese di Montefeltro figlia minore [...] . Ma, sfinito dalle fatiche delle guerre e dalle contrattevi infermità, si spegne nel 1525 a Milano. La notizia coglie Vittoria a Viterbo, mentre affretta il viaggio per andare ad assisterlo, e la prostra. Ella che, fin qui, pur con animo restio e da ...
Leggi Tutto
SUBERTANI
Giuseppe Lugli
. Popolo dell'Etruria Meridionale, ricordato da Plinio il Vecchio nella lista dei comuni della VII regione. Il suo centro era il Forum Subertanum menzionato da Livio nell'anno [...] l'identificazione di essi con i Sorrinenses, sebbene Forum Sub. non dovesse essere molto distante da Sorrinum nella odierna provincia di Viterbo.
Bibl.: Corpus Inscr. Lat., XI, p. 454; H. Nissen, Italische Landeskunde, II, Berlino 1902, p. 344 ...
Leggi Tutto
Pittore (Firenze 1420 circa - Pistoia 1497), noto, secondo la testimonianza del Vasari, come Benozzo Gozzoli. Aiuto di L. Ghiberti (1444); nel 1447 lavorava a Roma e a Orvieto con l'Angelico. Negli affreschi [...] e il suo naturalismo nel tratteggiare il paesaggio, allietato da architetture policrome. Sono andati perduti gli affreschi (1453) di Viterbo con storie di s. Rosa. Del 1459 sono i piacevolissimi affreschi con il Viaggio dei Magi nella cappella del ...
Leggi Tutto
GANTI, Isaia, detto Isaia da Pisa
Carlo La Bella
Non è nota la data di nascita di questo scultore originario di Pisa, figlio di Filippo di Giovanni, marmoraro documentato nella città toscana dal 1414 [...] in L'Arte, IX (1906), pp. 166-184; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, VI, Milano 1908, pp. 376-387; A. Scriattoli, Viterbo nei suoi monumenti, Roma 1915-20, pp. 371 s.; H. Egger, Kardinal Antonio Martinez de Chaves und sein Grabmal in S. Giovanni ...
Leggi Tutto
Bosone de' Raffaelli da Gubbio
Francesco Mazzoni
Poeta e cultore di D., autore di un Capitolo a compendio della Commedia. Nato a Gubbio molto probabilmente nella seconda metà del secolo XIII, morì dopo [...] patria, fu nuovamente bandito nel 1315, e tra il 1316 e il 1327 accettò podesterie e altre cariche pubbliche ad Arezzo, Lucca, Viterbo, Todi. Nel 1327 fu nominato capitano del popolo di Pisa, e l'anno dopo vicario di Ludovico il Bavaro. In Pisa cadde ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Gian Francesco
Giovanni Battista Picotti
Cardinale, nato nel 1533 dai conti di Verola nel Bresciano, morto a Roma il 5 maggio 1587. Fu educato dallo zio, cardinale Uberto, e studiò legge a [...] e presidente della Camera apostolica. Da Pio IV fu creato cardinale il 26 febbraio 1561; fu amministratore apostolico di Viterbo (1566-1576), dove restaurò a proprie spese la cattedrale; vescovo di Albano (1580) e di Palestrina (1583). Uomo di ...
Leggi Tutto
PECCI, Giuseppe
Paolo Pagani
PECCI, Giuseppe. – Nacque a Carpineto Romano (vicino a Roma) il 13 dicembre 1807 dal conte Lodovico, colonnello dell’esercito di Napoleone, e da Anna Prosperi-Buzzi di Rienzi, [...] Caterina, Giovanni Battista, i maggiori; Gioacchino e Ferdinando, i minori.
Si formò presso il Collegio dei gesuiti di Viterbo, dove era entrato – insieme al fratello Gioacchino – nel 1818. Qui, nel corso degli studi di grammatica, umanità, retorica ...
Leggi Tutto
viterbese
viterbése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città e provincia di Viterbo, nel Lazio; abitante o nativo di Viterbo. Come s. m., e con iniziale maiuscola, il Viterbese, il territorio della provincia di Viterbo.
patarina
s. f. [der. di patarino]. – Nome della campana nella torre del Palazzo Senatorio a Roma; appartenuta in origine al comune di Viterbo – città invisa, alla fine del sec. 12°, al papa Innocenzo III perché aveva dato ospitalità ai patarini...