Musicista, nato a Viterbo intorno al 1570. Fu maestro di cappella nella chiesa di Santo Spirito in Sassia a Roma; indi, per due soli mesi, al Santuario di Loreto, dal 17 marzo al 22 maggio 1622, giorno [...] Liber Tertius, op. V (Roma 1620); Strali d'amore, favola recitata in musica per intermedij con l'occasione di una comedia fatta in Viterbo il 14 febbraio 1616, con alcuni Madrigali, Dialoghi e Vilanelle a1, 2 e 3 voci, op. IV (Venezia 1618), in cui è ...
Leggi Tutto
Pittore (Orvieto 1679 circa - Viterbo 1775). Fu allievo del Baciccia e seguace di L. Giordano. Opere nel duomo di Orvieto, in varie chiese di Napoli e a Roma (S. Andrea al Quirinale, S. Ignazio). ...
Leggi Tutto
Cantante (Napoli 1829 - Viterbo 1887); esordì quale basso-comico a Taranto nel 1847 nella Linda di Chamonix di G. Donizetti. Cantò poi, acclamato, a Napoli, Vienna, Pietroburgo, ecc., in un repertorio [...] prevalentemente buffo ...
Leggi Tutto
Orientalista cisterciense (Celleno, Viterbo, 1613 - Roma 1687), "scriptor hebraicus" presso la Biblioteca Vaticana (dal 1651). Pubblicò la Bibliotheca magna rabbinica (4 voll., di cui uno postumo, 1675-83, [...] 1693), nella quale dà notizia di tutti gli autori e scritti rabbinici ...
Leggi Tutto
Artista lirica italiana (Viterbo 1874 - Fiesole 1944). Cantò nei principali teatri del mondo come soprano e fu anche attrice di varietà e del cinema. Le sue qualità artistiche e la sua bellezza le procurarono [...] entusiastici successi ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Viterbo (123,5 km2 con 5109 ab. nel 2007).
In origine città degli Etruschi, nell’11° sec. appartenne alla Chiesa. Fortificato da Ranuccio Farnese (1445), divenne principato per volere [...] di Pio VII (1814) ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Viterbo (20,5 km2 con 4785 ab. nel 2008). Il centro è situato a 369 m s.l.m. sul versante NE dei Monti Cimini. Il territorio produce vini pregiati e nocciole. ...
Leggi Tutto
Generale (Viterbo 1859 - Bologna 1934); si dedicò particolarmente alle costruzioni d'artiglieria. Ideò e costruì un tipo di cingolo che porta il suo nome, adottato dall'esercito italiano e da altri eserciti [...] per il traino delle artiglierie pesanti ...
Leggi Tutto
Pittore (Siena 1474 - forse Viterbo 1539), è noto per l'affresco della Madonna con Bambino e santi (Casole Val d'Elsa, Palazzo Comunale); altre opere, a lui già attribuite, sono state definitivamente assegnate [...] a P. Orioli ...
Leggi Tutto
Ottobono dei Fieschi (m. Viterbo 1276), genovese, creato cardinale dallo zio Innocenzo IV, fu legato di Clemente IV in Inghilterra (1265-67), e, alla morte di Innocenzo V, eletto papa l'11 luglio 1276. [...] Morì il 18 agosto dopo aver sospeso le norme emanate da Gregorio X sul conclave ...
Leggi Tutto
viterbese
viterbése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città e provincia di Viterbo, nel Lazio; abitante o nativo di Viterbo. Come s. m., e con iniziale maiuscola, il Viterbese, il territorio della provincia di Viterbo.
patarina
s. f. [der. di patarino]. – Nome della campana nella torre del Palazzo Senatorio a Roma; appartenuta in origine al comune di Viterbo – città invisa, alla fine del sec. 12°, al papa Innocenzo III perché aveva dato ospitalità ai patarini...