CAVASOLA, Giannetto
Alfonso Scirocco
Nato l'11 dic. 1840 a Pecetto Torinese da Pier Leone ed Eletta Castellario, compì gli studi universitari a Torino e si laureò in legge nel 1861. Dal 14 marzo 1860 [...] Muratori, dalla quale ebbe sei figli, nel maggio 1878 fu promosso sottoprefetto e fu inviato a Nuoro, quindi nel 1879 a Viterbo. Nominato consigliere delegato nel febbraio 1881 fu a Massa (dove ebbe la medaglia d'argento per l'abilità con cui diresse ...
Leggi Tutto
CAMPANO da Novara
Agostino Paravicini Bagliani
Il luogo e il periodo degli studi di C., i primi passi della sua carriera ecclesiastica, l'intero periodo insomma che va dalla nascita a Novara al suo [...] cui principali tappe attestate sono Orvieto e, soprattutto, Viterbo, città da lui prescelta come ultima dimora. L' data di morte di C. viene fornito dal suo testamento, redatto a Viterbo il 9 sett. 1296. Il 17 settembre dello stesso anno, cioè solo ...
Leggi Tutto
MONTAGNA, Leonardo
Valerio Sanzotta
MONTAGNA, Leonardo. – Nacque a Verona tra il 22 nov. 1425 e il 21 nov. 1426 da Agostino e da Imperatrice Faella. Il nome gli venne dal padrino di battesimo Bernardo [...] Rieti, poi a Verona, da dove cominciò una serie di peregrinazioni che lo avrebbero condotto in Dalmazia, poi nel Piceno, a Viterbo, Perugia, Treviso e infine di nuovo a Verona.
I primi versi del M. a noi noti, in volgare, risalgono probabilmente agli ...
Leggi Tutto
FIRRAO, Giuseppe
Dario Busolini
Nacque il 12 luglio 1670 nel castello di Luzzi, località della Sila feudo dei Firrao, nella diocesi di Bisignano a nord di Cosenza, figlio di Pietro, principe di Sant'Agata, [...] Tolfa 07 dic. 1702), insieme alla carica di sovrintendente della città di Cometo (Tarquinia). Il 22 apr. 1705 divenne governatore di Viterbo, e nel settembre 1706 di Perugia e dell'Umbria. Dopo un triennio fu richiamato a Roma, dove lo attendevano le ...
Leggi Tutto
BOSONE da Gubbio (Buçonus, Busonus de Eugubio, Bussonus de Hogobio, Busone da Ghobbio)
Paolo Bertolini
Scarse e frammentarie, allo stato attuale delle nostre conoscenze, le notizie relative a questo [...] (nel 1300, nel 1315, nel 1323), podestà di Arezzo (nel 1315, e poi di nuovo dal 13 sett. 1316 al marzo 1317), di Viterbo (1317), di Lucca (1319), di Todi (1324); capitano del popolo a Pisa (1327), e quindi vicario imperiale in quella stessa città per ...
Leggi Tutto
ORSINI, Matteo Rosso
Paola Pavan
ORSINI, Matteo Rosso. – Nacque a Roma intorno al 1230 da Gentile, secondogenito di Matteo Rosso di Giangaetano Orsini, e da Costanza de Cardinale.
Il casato della madre [...] di Marino, sborsando la somma di 13.000 libre di provisini (Allegrezza, 1998, pp. 21 s.).
Il 29 novembre 1268 morì a Viterbo Clemente IV e per quasi tre anni i cardinali riuniti in conclave, divisi tra il partito filofrancese e quello italiano, non ...
Leggi Tutto
TIBURZI, Domenico Luigi detto Domenichino
Giulio Tatasciore
– Nacque il 28 maggio 1836 a Pianiano, frazione del comune di Cellere, un borgo nell’alto Viterbese ai confini settentrionali della Maremma [...] il cerchio si chiuse. All’iniziativa giudiziaria seguì un’efficace riorganizzazione logistica della pubblica sicurezza nei circondari di Viterbo e Grosseto. Nella piovosa notte tra il 23 e il 24 ottobre 1896 il fuorilegge riparò, con il luogotenente ...
Leggi Tutto
MINUTI, Antonio
Francesca M. Vaglienti
– Figlio di Jacopino, nacque a Piacenza, tra la fine del sec. XIV e gli inizi del secolo XV. Avviato agli studi, si indirizzò alla professione notarile. Era a [...] di questore, che egli esercitò sino a maggio 1418. Nel 1419, dopo la sconfitta di Muzio contro i Bracceschi presso Viterbo, il M. fu catturato e tenuto prigioniero in Montefiascone sino ai primi di ottobre, quando venne liberato, probabilmente dietro ...
Leggi Tutto
FACIO (Fazi, Facii), Isidoro
Lorenzo Baldacchini
Esponente di una famiglia di tipografi attivi in Abruzzo e nelle Marche per oltre due secoli, esplicò la sua attività da solo e in società con altri, [...] in numerosi centri minori italiani. Ricordiamo, a titolo di esempio, un Giambattista Natolini a Udine, un Girolamo Discepolo a Viterbo, un Angelo Mazzolini a Treviso.
Secondo il Borsa, dovette iniziare la sua attività ad Ascoli Piceno nel 1588. Già ...
Leggi Tutto
CERRETANI (de Carretanis, De Cerretanis, de Cerratanis), Giacomo
Alfred A. Strnad
Nacque probabilmente nella seconda metà del secolo XIV. È il personaggio meglio conosciuto della sua famiglia, che derivava [...] Teramo, II,Teramo 1891, pp. 167 s., 177, 186; V, ibid. 1894, p. 56; C. Pinzi, Storia della città di Viterbo, III,Viterbo 1899, pp. 556-563; B. Capogrossi Guarna, Il vescovato di Teramo, Roma 1905, p. 18; F. Savini, Septem dioeceses aprutienses, Romae ...
Leggi Tutto
viterbese
viterbése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città e provincia di Viterbo, nel Lazio; abitante o nativo di Viterbo. Come s. m., e con iniziale maiuscola, il Viterbese, il territorio della provincia di Viterbo.
patarina
s. f. [der. di patarino]. – Nome della campana nella torre del Palazzo Senatorio a Roma; appartenuta in origine al comune di Viterbo – città invisa, alla fine del sec. 12°, al papa Innocenzo III perché aveva dato ospitalità ai patarini...