• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Archeologia [14]
Arti visive [14]
Botanica [11]
Sistematica e fitonimi [4]
Anatomia morfologia citologia [4]
Agricoltura caccia e pesca [3]
Temi generali [3]
Fisica [3]
Biografie [2]
Architettura e urbanistica [2]

tralcio

Enciclopedia on line

tralcio Ramo giovane delle viti, detto anche germoglio se non è ancora lignificato, e sarmento se è secco e staccato dalla pianta. Consta di vari internodi, che sono ingrossati ai nodi; il complesso è [...] un simpodio, e ogni piede termina con un cirro o con un grappolo; di solito dopo due nodi portanti un viticcio o un grappolo ne segue uno che ne è privo; la sola Vitis labrusca ha un cirro a ogni nodo, in questo caso ogni piede consta di un solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: VITIS LABRUSCA – INTERNODIO – VITICCIO – EDERA

RHODANTHE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RHODANTHE (῾Ροδάνϑη) A. Bisi Nome di una baccante su un'anfora a forma di stàmnos da Caere, già nella Collezione Campana, ora al Louvre: dello stile di Euthymides (primo venticinquennio del V sec. a. [...] a Dioniso, barbuto, reggente una coppa e un cantaro, e tiene nella mano sinistra un tirso, col braccio destro sollevato un viticcio, i cui rami a rossi pampini e turgidi grappoli si allargano nel campo; ha un doppio chitone, mantello e nebrìs ... Leggi Tutto

Nepentacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni rampicanti, ordine Cariofillali, caratterizzate da foglie, almeno le inferiori, munite di ascidi a urna. Comprende un unico genere, Nepenthes (v. fig.), con circa 60 specie, [...] ha la parte basale laminare, adatta all’assimilazione, cui segue un tratto intermedio simile a un picciolo, che serve da viticcio, e infine la parte distale foggiata a urna il cui margine superiore, ingrossato e obliquo verso l’interno, è liscio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: PIANTE CARNIVORE – DICOTILEDONI – ARCIPELAGO – PICCIOLO – VITICCIO

ORA MARITIMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ORA MARITIMA A. Bisi Nome dato dal Robert alla figura femminile che appare su un bassorilievo del III sec. d. C., probabilmente un fronte di sarcofago, conservato nei Musei Vaticani. La scena è stata [...] al soggetto illustrato, sono tre figure di proporzioni maggiori: una maschile, nuda, con clamide sulla spalla, sorreggente un viticcio su cui si arrampicano degli eroti; le altre due femminili, con lunghe vesti strette sotto il seno, mantelli, e ... Leggi Tutto

viti, chiodi e incastri

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

viti, chiodi e incastri Marina Carpineti Strumenti per fare... e per disfare Avvitare, inchiodare e incastrare: tanti modi per costruire. Nel loro uso più comune, viti, chiodi e incastri servono per [...] è il più complesso. Deve il suo nome al solco elicoidale (filetto) inciso sul suo gambo, che richiama alla mente il viticcio dell’omonima pianta. La vite è una vera e propria ‘macchina’ in grado di trasformare un moto rotatorio in un moto rettilineo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LAVORAZIONE DEL LEGNO – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA

BORDEWIJK, Ferdinand

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Narratore olandese, nato ad Amsterdam il 10 ottobre 1884. Dopo tre volumi di racconti fantastici, Ftmtastische Vertellingen (1919-1924), in cui è chiara l'influenza di Edgar Allan Poe, B. trova il proprio [...] Aurora Boreale", 1948), Bloesemtak ("Ramo fiorito", 1955); i principali volumi di novelle e racconti sono: De Wingerdrank ("Il viticcio", 1937), Bij gaslicht ("Alla luce del gas", 1947), Het eiberschild ("Lo stemma della cicogna", 1949), De Korenharp ... Leggi Tutto
TAGS: EDGAR ALLAN POE – P. C. HOOFT – AMSTERDAM – AIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORDEWIJK, Ferdinand (1)
Mostra Tutti

Vitali

Enciclopedia on line

Ordine di piante Dicotiledoni Tricolpate comprendente le famiglie Vitacee e Leeacee (➔), che in una precedente classificazione venivano attribuite all’ordine Ramnali, insieme alle Ramnacee; le due famiglie [...] parte dell’America Settentrionale e della Cina: sono per lo più arbusti che si arrampicano sugli alberi per mezzo di viticci caulinari opposti alle foglie; queste sono palminervie con lamina più o meno incisa, i fiori sono pentameri, poligamo-dioici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: INFIORESCENZE – DICOTILEDONI – PANNOCCHIE – CARPELLI – RAMNACEE

disco

Enciclopedia on line

Astronomia Figura apparente di un astro; nelle galassie, formazione lenticolare, appiattita e spiraliforne, che circonda il nucleo. D. di Airy D. luminoso centrale della figura di diffrazione in cui consiste [...] follicolare intorno all’uovo ovarico dei Mammiferi. Botanica D. adesivo Espansione apicale del viticcio, che aderisce strettamente al substrato, di certi viticci (vite del Canada). D. dei bulbi La parte caulinare, fortemente raccorciata, dei bulbi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – STRUMENTI MUSICALI – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – FENOMENI – ANTROPOLOGIA FISICA – EMBRIOLOGIA – TECNICHE E STRUMENTI – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – STRUMENTI – ANATOMIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – MANUFATTI – MEDICINA DELLO SPORT – TECNICHE ATTREZZATURE AZIONI – ELABORATORI – BIOGRAFIE – MESTIERI E PROFESSIONI – TEMI GENERALI – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: CONVERTITORE DIGITALE-ANALOGICO – CALCOLATORE ELETTRONICO – MEMORIA AUSILIARIA – HOCKEY SU GHIACCIO – NUBI LENTICOLARI

VITE

Enciclopedia Italiana (1937)

VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine) Giovanni DALMASSO Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] . Come già s'è visto, la posizione dei grappoli è costantemente sui nodi, opposti alle foglie, ed è identica a quella dei viticci. Il numero dei grappoli che un germoglio può portare varia da due a tre, più di rado quattro, nelle viti europee; mentre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITE (4)
Mostra Tutti

SARNATH

Enciclopedia Italiana (1936)

SARNATH Alfred SALMONY Mario VALLAURI . Località dell'India, situata sei chilometri a nord di Benares: famosa e sacra per i Buddhisti, perché quivi sorgeva il bosco delle gazzelle (mṛgadāva) dove il [...] (sec. VI). Privo di basamento, esso reca inciso nel suo rivestimento in laterizî un fregio ornamentale, decorato d'un viticcio lineare. La creazione più importante di S. è una nuova concezione della struttura del corpo umano. La veste, aderentissima ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARNATH (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
vitìccio
viticcio vitìccio s. m. [der. di vite1, forse già presente in lat. nella forma *viticeus]. – 1. a. Nome con cui si indicano comunem. i cirri (v. cirro), organi di attacco della vite e di altre piante rampicanti. b. Nome tosc. della pianta...
vitìcchio
viticchio vitìcchio s. m. [lat. vitĭcŭlum, der. di vitĭcŭla «piccola vite»]. – Nome che in varie parti dell’Italia centro-merid. indica piante diverse, volubili o viticciose, come la vitalba, il vilucchio, la fiammola.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali