Architettura (lat. torus; fr. cordon; sp. cordón, moldura circular; ted. Kordonstein; ingl. cordon). - Modanatura a guisa di toro o di grosso tondino, a volte liscio, a volte inciso a spirale a somiglianza [...] serve di legamento, nonché la guida marginale, a spigolo leggermente smussato, nei marciapiedi.
Agraria. - In frutticoltura e in viticoltura si usano sovente sistemi di potatura detti a cordone. Caratteristica comune di questi sistemi è quella di ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia
Luigi Caliò
Laura Buccino
Macedonia
di Luigi Caliò
La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] che sembra coincidere con una crescita della popolazione e con una diversificazione delle attività produttive, come la coltivazione del miglio, la viticoltura, la produzione di olive. Nel XIV sec. a.C. si diffonde in tutta la regione una ceramica di ...
Leggi Tutto
Vedi SUCELLUS dell'anno: 1966 - 1997
SUCELLUS (v. vol. VII, p. 539)
G. Baratta
p. 539). È stato approfondito lo studio delle raffigurazioni del dio; l'iconografia più ricorrente lo ritrae come un uomo [...] assimilazione con Silvanus in ambiente gallo-romano. In qualità di dio della vegetazione S. è particolarmente legato alla viticoltura, specialmente nel territorio degli Edui e lungo la Mosella.
Bibl.: S. Reinach, Bronzes figurés de la Gaule romaine ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (203,5 km2, con 92.876 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città sorge sulla Pianura Padana, alla destra del Tanaro, a breve distanza dalla confluenza con la Bormida. Importante [...] della provincia è una delle principali aree cerealicole piemontesi e le colline del Monferrato continuano a essere note per la viticoltura e la produzione di vino. Tra le industrie, oltre ai cappellifici e alle altre attività già ricordate per il ...
Leggi Tutto
Comune delle Marche (92,53 km2 con 41.047 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 314 m s.l.m. su un colle della dorsale pliocenica fra le valli del Potenza e del Chienti a S, a 21 km dal mare. [...] ’attività primaria, la tradizionale cerealicoltura, integrata dall’allevamento (soprattutto ovino), è sempre più associata alla viticoltura specializzata e all’orticoltura. Nelle attività manifatturiere si è avuto un incremento delle lavorazioni nei ...
Leggi Tutto
TARGIONI TOZZETTI, Adolfo.
Daniele Vergari
– Nacque a Firenze il 13 febbraio 1823 da Giovanni, secondogenito di Ottaviano e fratello di Antonio, e da Elena Ferrati.
Il padre, avvocato e magistrato, [...] , segnalata per la prima volta in Francia nel 1863, distrusse in poco meno di un decennio tre quinti della viticoltura francese, propagandosi poi in Germania, Spagna e Austria. L’Italia fu inizialmente risparmiata, ma nel 1879, in Lombardia, ne ...
Leggi Tutto
BUSSATTI (Busatti, Bussato), Marco
Ugo Tucci
Di famiglia originaria di Ferrara - che si ornava di un Antonio, dottore in diritto, il quale aveva servito come giusdicente sotto il ducato di Ercole I [...] cl. sc.mor., stor. e fil., s. 3, XII (1880), p. 120; G.Dalmasso, Le vicende tecniche ed economiche della viticoltura e dell'enologia in Italia, Milano 1937, p. 366; M. Zucchini, Pomposa nella storia dell'agricoltura ferrarese, in Riv. di storia dell ...
Leggi Tutto
(pers. Turkistā´n) Vasta regione dell’Asia centrale, delimitata a N dal margine inferiore della steppa siberiana, dalla catena dell’Altaj, dal deserto di Gobi, a S da una serie di catene longitudinali [...] la più redditizia è quella del cotone. In distretti particolarmente favorevoli (Fergana) vengono praticate la frutticoltura, la viticoltura e la bachicoltura. La pastorizia è praticata sia dalle popolazioni nomadi (ovini), sia da quelle sedentarie ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare costituito dall'isola omonima, situata nel Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest della Siria. Al censimento del 2001 la popolazione [...] .
Sempre nella sezione greca dell'isola, nonostante la superficie irrigata sia in larga parte destinata alle colture cerealicole, alla viticoltura e alla frutticoltura, nel 2003 il settore primario concorreva solo per il 4,1% alla formazione del PIL ...
Leggi Tutto
MARBURGO (sloveno Maribor, ted. Marburg; A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Città della Iugoslavia (Banato della Drava) presso il confine austriaco della Stiria. Situata a 274 m. s. m. allo sbocco [...] Essa racchiude la cattedrale gotica, con un castello, il municipio (secolo XVII) e la recente scuola di pomologia e viticoltura. Sul lato meridionale della Drava si ha la città moderna e industriale, col monumento al concittadino Tegethoff, e le due ...
Leggi Tutto
viticoltura
(o viticultura) s. f. [comp. di vite1 e -coltura (o -cultura)]. – L’attività di coltivare la vite; la tecnica di coltivazione della vite: dedicarsi alla v.; la v. nella Grecia antica; scuola di viticoltura.
accapannatura
s. f. [der. di capanna]. – In agraria, operazione di viticoltura con la quale i tralci di viti vicine tra loro vengono affasciati e poi il fascio dell’una viene attaccato al fascio dell’altra.