GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] quanto favorevole fosse il suolo di certe regioni della Gallia, soppiantò la coltura dei cereali: Domiziano, per tutelare la viticoltura della penisola italica, rinnovò il divieto, già emesso nella repubblica, di piantar nuove viti, e ordinò anzi che ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] negative, come la scarsa produttività nella cerealicoltura (circa il 30% della produttività media dell'Unione Europea), e nella viticoltura che, pur vantando la superficie coltivata più estesa al mondo, ha una produzione assai al di sotto di quelle ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, provincia di Alessandria, situata sulla sinistra del Tanaro, ove il corso di questo fiume cambia direziorie volgendosi da NE. a E., e riceve, a monte, il torrente Borbore, a valle il [...] 7.000 quintali di uve comuni. Fiorente vi è perciò l'industria delle macchine e degli attrezzi per l'enologia e la viticoltura, specialmente quella delle damigiane e delle botti. Molto importante è anche il mercato dei bozzoli, con una media di 3500 ...
Leggi Tutto
Città dell'Argentina, capoluogo della provincia omonima, a 31°25′15″ di lat. S., e a 64°11′16″ di long. O., a 440 m. s. m., sul Río Primero, che nasce dalla Sierra de Córdoba e termina nel Mar Chiquita. [...] l'erba medica ha la maggior estensione di coltura, praticata nel sud-est della provincia. Le vallate delle sierre sono adatte alla viticoltura (vitigni francesi e italiani): la più ricca colonia per la produzione del vino è Caroya a N. di Córdoba. L ...
Leggi Tutto
Regione collinosa lombarda a nord di Monza, compresa fra i fiumi Seveso e Adda; si estende sull'anfiteatro morenico adduano o lariano, tra i due rami di Como e di Lecco, ed è limitata a oriente dall'Adda [...] . Fiorente vi è in genere l'agricoltura (foraggi e granaglie, allevamento del bestiame, frutticoltura, viticoltura, orticoltura), e specialmente la bachicoltura.
L'organizzazione commerciale ha un esempio notevole nell'esposizione permanente ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] a proposito dei pasti consumati dagli dei. Va inoltre ricordato che in Siria e in Palestina, dove la viticoltura era un'attività agricola tradizionale, il vino assunse pregnanti valenze simboliche, che sopravviveranno anche dopo la fine del ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] sviluppo economico italiano: 1861-1963, «Rassegna economica», 1967, 31, pp. 285-341.
G. Pedrocco, Un caso e un modello: viticoltura e industria enologica, in Studi sull’agricoltura italiana. Società rurale e modernizzazione, a cura di P.P. D’Attorre ...
Leggi Tutto
L'industria alimentare nel mercato globale tra tipicità locali e multinazionali
Francesco Chiapparino
Affrontare il tema del rapporto tra la moderna industria alimentare italiana e le tipicità regionali [...] blasonati e già affermati come, ancora una volta, il madera. Sotto la spinta iniziale dei capitali britannici, l’espandersi della viticoltura e il sorgere di una vasta serie di impianti e infrastrutture produttive farà sì che verso la fine del secolo ...
Leggi Tutto
GAROGLIO, Pier Giovanni
Clara Stella
Nacque a Firenze il 10 luglio 1900 da Diego, critico e poeta, e da Amelia Foà. Conseguita la maturità classica, si laureò in chimica pura presso l'Università di [...] del passaggio di qualifica, presentò nel 1980 una relazione molto bene documentata su tutti i vari aspetti della viticoltura e dell'enologia chiantigiana.
Gli studi scientifici del G. nel campo della produzione olearia furono rivolti ai settori ...
Leggi Tutto
STEFANELLI, Giuseppe
Marco Vieri
– Nacque l’11 giugno 1905 a Firenze da Carlo e da Emilia Albizzi, nipote di Pietro Stefanelli (1835-1919), uno dei fondatori della Società entomologica italiana nel [...] studi sulla risicoltura presso l’azienda di Casteldipietra e negli anni Settanta sulla potatura e raccolta meccanica in viticoltura e olivicoltura, introducendo importanti miglioramenti nella tecnica colturale e nelle tecnologie.
Pose fra i primi l ...
Leggi Tutto
viticoltura
(o viticultura) s. f. [comp. di vite1 e -coltura (o -cultura)]. – L’attività di coltivare la vite; la tecnica di coltivazione della vite: dedicarsi alla v.; la v. nella Grecia antica; scuola di viticoltura.
accapannatura
s. f. [der. di capanna]. – In agraria, operazione di viticoltura con la quale i tralci di viti vicine tra loro vengono affasciati e poi il fascio dell’una viene attaccato al fascio dell’altra.