• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
34 risultati
Tutti i risultati [280]
Agricoltura caccia e pesca [34]
Geografia [84]
Europa [63]
Italia [56]
Biografie [54]
Storia [52]
Storia per continenti e paesi [34]
Arti visive [28]
Archeologia [28]
Geografia umana ed economica [25]

RAVAZ, Luigi

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

RAVAZ, Luigi Giovanni Dalmasso Nato a Saint-Romain-de-Jahonas (Isère) il 10 maggio 1863, morto a Montpellier il 9 maggio 1937. È uno dei creatori della viticoltura moderna, fondata sull'impiego delle [...] 'importante monografia, da lui pubblicata nel 1900: Le Pays du Cognac. Il 10 maggio 1897 era chiamato alla cattedra di viticoltura di Montpellier, di cui restava titolare fino all'agosto 1930. Dal 1919 gli veniva anche affidata la direzione di quella ... Leggi Tutto

Odart, Alexandre-Pierre

Enciclopedia on line

Ampelografo (Prévault, Indre-et-Loire, 1778 - Tours 1866), autore di molte pubblicazioni, fra cui un Traité d'ampélographie (1845), rifatto nel 1849 col titolo di Ampélographie universelle; esso ebbe grande [...] influenza sullo studio ulteriore di varî problemi di viticoltura. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMPELOGRAFO – TOURS

CAVAZZA, Domizio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVAZZA, Domizio Emerico Mez Nacque a Concordia sul Secchia (Modena) il 9 luglio 1856, figlio di Luigi, notaio e sindaco di quel paese, di nobile famiglia, e di Anna dei baroni Zanoli. Si avviò allo [...] di calce e di gr 720 di solfato di rame. Nel 1891 il C. venne chiamato a dirigere la Scuola di viticoltura e di enologia di Conegliano, dove rimase fino all'anno seguente, quando divenne capo dell'Ufficio agrario provinciale, ossia della cattedra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMPELOGRAFIA – TOPINAMBOUR – MONTPELLIER – AGRIMENSURA – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVAZZA, Domizio (2)
Mostra Tutti

arboricoltura

Enciclopedia on line

Scienza e tecnica, che guida nella coltivazione degli alberi sulla base delle caratteristiche biologiche proprie di ciascuna specie e delle relative varietà, nei vari ambienti. È distinta in tante branche [...] quante sono le specie coltivate o i gruppi omogenei di queste (viticoltura, agrumicoltura, frutticoltura ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E SETTORI DI STUDIO
TAGS: AGRUMICOLTURA

VERMOREL, Victor

Enciclopedia Italiana (1937)

VERMOREL, Victor Fabrizio Cortesi Agronomo e industriale, nato a Villefranche-sur-Saône il 28 settembre 1848, ivi morto il 14 ottobre 1927. Terminati gli studî lavorò, come operaio, in una fabbrica [...] . Tornato al suo paese diresse una fabbrica di macchine agrarie dove si costruivano apparecchi di sua invenzione per la viticoltura; fondò anche una stazione sperimentale per la coltura della vite e varî periodici d'agronomia. Fu senatore per oltre ... Leggi Tutto

PAVARI, Aldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAVARI, Aldo Marco Paci PAVARI, Aldo. – Nacque a Roma il 16 agosto 1888 da Giovanni Battista, veneto, ingegnere del genio civile, e Ginevra Podio, romana di lontana origine spagnola. A undici anni, [...] a interrompere gli studi classici e a spostarsi, ospite di un parente, ad Alba, dove ottenne il diploma in viticoltura ed enologia. Successivamente, con una borsa di studio, frequentò la scuola superiore di agricoltura di Milano, dove si laureò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ODART, Alessandro Pietro

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ODART, Alessandro Pietro Giovanni Dalmasso Nato a Prézault (Indre-et-Loire) il 1° maggio 1778; morto a Tours nell'agosto 1866. Dedicò tutta la sua vita e la sua fortuna allo studio dell'ampelografia, [...] universelle. La sua ampelografia comparve nel momento più adatto, all'indomani d'una delle più gravi crisi della viticoltura francese. Essa ebbe il grande merito di attirare l'attenzione dei viticoltori sulla necessità dello studio dei vitigni ... Leggi Tutto

CARUSO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CARUSO, Girolamo Carlo Pazzagli Nato ad Alcamo (prov. di Trapani), il 18 sett. 1842, compì gli studi secondari a Palermo e si laureò in agraria a Napoli nel 1861. Dopo aver trascorso alcuni anni nell'esercito, [...] anni attese a ricerche sulla agricoltura siciliana, sia di carattere strettamente economico (sul maldigomma degli agrumi, sulla viticoltura e la vinificazione, sulla olivocoltura), sia di carattere più ampio, ove il suo interesse si spostava dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALVINO, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CALVINO, Mario Emerico Mez Nacque a Sanremo il 26 marzo 1875 da Giovan Bernardo e Assunta Gugno. Compiuti i primi studi nella città natale, si laureò a Pisa, nel 1899, in scienze agrarie con la tesi [...] della floricoltura. Sulla base delle analisi del terreno dimostrò quali erano i fabbisogni nutritivi delle rose. Nella viticoltura e nell'olivicoltura diede impulso alla pratica del sovescio e della concimazione chimica. Promosse l'uso dello zolfo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SECONDA GUERRA MONDIALE – MONTELEONE CALABRO – CANNA DA ZUCCHERO – ORAZIO RAIMONDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALVINO, Mario (1)
Mostra Tutti

COLONIA parziaria

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Data la particolare importanza della colonia parziaria nell'agricoltura italiana, è opportuno aggiungere alla trattazione storico-giuridica di questo sistema di conduzione delle aziende rurali alcune notizie [...] uva in vino, olive in olio, foraggi in prodotti animali). Particolarmente nelle zone di media collina la viticoltura - che permette una notevole intensità della produzione e contribuisce a rendere relativamente equilibrata la distribuzione del lavoro ... Leggi Tutto
TAGS: MEZZADRIA – BOLOGNA – PUGLIA – FRUTTI – MARCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONIA parziaria (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
viticoltura
viticoltura (o viticultura) s. f. [comp. di vite1 e -coltura (o -cultura)]. – L’attività di coltivare la vite; la tecnica di coltivazione della vite: dedicarsi alla v.; la v. nella Grecia antica; scuola di viticoltura.
accapannatura
accapannatura s. f. [der. di capanna]. – In agraria, operazione di viticoltura con la quale i tralci di viti vicine tra loro vengono affasciati e poi il fascio dell’una viene attaccato al fascio dell’altra.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali