CINI, Giovanni
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese, l'11 giugno 1778, da Bartolomeo e Violante Menchi. Appartenente a una antica e agiata famiglia da lungo tempo stabilitasi a San Marcello, [...] all'industria cartaria; introdusse, infatti, nelle sue térre la coltivazione delle patate e tentò anche di sviluppare la viticoltura; a tale scopo importò dei maglioli dalla Svizzera, ritenendo che potessero attecchire anche coi clima rigido della ...
Leggi Tutto
LAMBORGHINI, Ferruccio
Andrea Baravelli
Nacque a Renazzo, frazione di Cento, presso Ferrara, il 28 apr. 1916, da Antonio ed Evelina Govoni.
I Lamborghini, proprietari di un podere di circa 20 ettari, [...] a un milione) e Le Vigneron (un piccolo trattore bicilindrico di 25 CV, largo 70 cm, ideato per la viticoltura).
Nel periodo 1968-69 la Lamborghini Trattori, in seguito al notevole aumento delle vendite registrato, adottò una strategia finalizzata a ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Mario
Giorgio De Angelis
Nacque a Napoli il 25 sett. 1899 da Giulio e Maria Rossi. A Napoli compì tutti suoi studi e, seguendo le orme di Francesco, il maggiore dei fratelli, si laureò in [...] anche della compilazione della carta acidimetrica dei terreni agrari di Umbria, Marche e Abruzzi e di quella per la viticoltura per l'Italia centrale, mentre il Consiglio nazionale delle ricerche gli affidò lo studio dell'utilizzazione degli idrati ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roccantonio
Francesco Di Battista
Nacque nell'aprile 1749 a Scilla (Reggio Calabria), in una famiglia borghese di recente e discreta fortuna, da Michelangelo, "dottore dell'una e dell'altra [...] vi raccolgono materiali d'ogni genere, frutto di una esperienza che andavano accumulando nelle tecnologie più svariate: viticoltura ed enologia, olivicoltura e raffinazione dell'olio, macinatura del grano e fermentazione della farina, disegni e ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Del ramo dei Corner detto "della Regina" residente a S. Cassiano, una famiglia tra le più illustri e più potenti dell'oligarchia senatoria veneziana, nacque il 25 giugno [...] il peso dei matrimoni ma testardamente contrario "all'aggregationi de' cittadini"; la persistente crisi di sovrapproduzione della viticoltura, fonte di grave disagio sociale; i disordini dei commerci, monopolizzati per conto altrui da esenti e ...
Leggi Tutto
CHIMIENTI, Pietro
Giovanni Aliberti
Nato a Brindisi il 24 genn. 1864 da Antonio e Caterina Fusco, compì gli studi universitari a Roma, dove si laureò in giurisprudenza. Formatosi nell'alveo della scuola [...] 'avversione al protezionismo e nel patrocinio dei più moderni interessi agricoli del Mezzogiorno quali quelli legati allo sviluppo della viticoltura.
L'8 febbr. 1906 il C. fu nominato sottosegretario al ministero di Grazia e Giustizia e dei Culti nel ...
Leggi Tutto
LUNATI, Pasquale Michele
Salvatore Lardino
Nacque il 24 marzo 1899 a Montalbano Jonico, nel Materano, da Francesco e Antonia Lorubbio, quarto di otto figli, di cui soltanto il primo, Angelo, poté studiare, [...] enti e istituti di ricerca (Istituto agrumicolo di Acireale, Ispettorati agrari provinciali di Matera e Ferrara, Istituto di viticoltura di Turi). Dapprima si impiantarono agrumeti, di più facile attecchimento e adattamento e dai costi più contenuti ...
Leggi Tutto
FRESCHI, Gherardo
Claudio Zanier
Nacque a Ronchis di Faedis, poco distante da Udine, il 13 dic. 1804 dal conte Antonio e da Catterina d'Attimis. Rimasto orfano di padre in giovanissima età venne allevato [...] l'intento divulgativo già perseguito su L'Amico del contadino, ampliando considerevolmente l'attenzione rivolta alla viticoltura, alla teoria della concimazione e all'istruzione professionale e morale degli agricoltori. Ma l'interesse fondamentale ...
Leggi Tutto
CROCE, Giovanni Battista
Luciano Tamburini
Orefice e gioielliere milanese, attivo nella seconda metà del sec. XVI per Emanuele Filiberto di Savoia (risulta in Manno"gioielliere di S.A.R. il 7 maggio [...] Boll. d. R. Soc. piem. di archeol. e belle arti, VII (1935), pp. 1-24; G. Dalmasso, Le vicende stor. ed econ. d. viticoltura e dell'enologia in Italia, in R. Marescalchi-G. Dalmasso, Storia della vite e del vino in Italia, Milano 1937, III, pp. 342 ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 31 ag. 1529 (Archivio dell'Opera del duomo, Battesimi, anni 1522-1532, c. 119 v), da Antonfrancesco di Giuliano e da Lucrezia, figlia di Bernardo [...] sec. XVI, dovuti all'evoluzione della campagna toscana in quel periodo, e tratta dei diversi metodi di coltivazione riguardanti la viticoltura e l'olivocoltura. Il D. fornisce anche una serie di regole e di avvertenze in materia, destinate ai piccoli ...
Leggi Tutto
viticoltura
(o viticultura) s. f. [comp. di vite1 e -coltura (o -cultura)]. – L’attività di coltivare la vite; la tecnica di coltivazione della vite: dedicarsi alla v.; la v. nella Grecia antica; scuola di viticoltura.
accapannatura
s. f. [der. di capanna]. – In agraria, operazione di viticoltura con la quale i tralci di viti vicine tra loro vengono affasciati e poi il fascio dell’una viene attaccato al fascio dell’altra.