• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Medicina [14]
Patologia [7]
Biologia [4]
Farmacologia e terapia [4]
Immunologia [2]
Biotecnologie e bioetica [2]
Citologia [2]
Fisiologia umana [2]
Storia della medicina [1]
Istologia [1]

vitiligine

Enciclopedia on line

In dermatologia, alterazione cutanea (nome scientifico Chloasma album), caratterizzata da aree di depigmentazione, che può interessare qualsiasi regione del corpo; si manifesta con chiazze di numero, forma e grandezza assai variabili, in corrispondenza delle quali manca la normale colorazione cutanea. È dovuta a un disturbo neurotrofico a patogenesi autoimmunitaria e ha decorso cronico, con tendenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: RAGGI ULTRAVIOLETTI – MALATTIE AUTOIMMUNI – DERMATOLOGIA – EPIDERMIDE – PSORALENI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vitiligine (3)
Mostra Tutti

fotochemioterapia

Dizionario di Medicina (2010)

fotochemioterapia Metodo terapeutico impiegato soprattutto nel trattamento della vitiligine e delle acromie cutanee in genere; mira a migliorare la pigmentazione delle zone acromiche abbinando radiazioni [...] con raggi ultravioletti alla somministrazione orale o parenterale di sostanze fotosensibilizzanti ... Leggi Tutto

leucoderma (o leucodermia)

Dizionario di Medicina (2010)

leucoderma (o leucodermia) Scoloramento a chiazze della pelle, dovuto a cause diverse. Può essere sintomo di vitiligine, o esito di malattie infiammatorie cutanee (eczema, chiazze psoriasiche), oppure [...] esito di malattie da sensibilizzazione cutanea verso alcune sostanze chimiche, spec. cosmetiche o farmacologiche ... Leggi Tutto

depigmentazione cutanea

Dizionario di Medicina (2010)

depigmentazione cutanea Perdita della pigmentazione della cute, focale o generalizzata. Tra le forme locali, l’esempio più tipico è quello della vitiligine. Le forme generalizzate più diffuse sono secondarie [...] ad albinismo e fenilchetonuria ... Leggi Tutto
TAGS: VITILIGINE – ALBINISMO – CUTE

discromia

Dizionario di Medicina (2010)

discromia Alterazione del colorito della pelle, per variazioni quantitative del normale pigmento cutaneo o melanina, o per deposizione di pigmenti d’origine diversa (ematica, biliare, malarica, ecc.). [...] Una caratteristica forma di d. è la vitiligine. ... Leggi Tutto

acromia

Dizionario di Medicina (2010)

acromia Scoloramento della pelle per mancanza del normale pigmento cutaneo (melanina). Può essere circoscritta o diffusa, congenita, ereditaria o acquisita, primitiva o secondaria ad altre alterazioni [...] cutanee. Esempi di a. congenite sono i cosiddetti nei acromici e l’albinismo. Tra le a. acquisite vanno rammentate la vitiligine e le a. secondarie a taluni processi infiammatori o cicatriziali. Spesso l’a. si associa ad aree di ipercromia. ... Leggi Tutto

PUVA

Enciclopedia on line

Sigla, formata dalle iniziali di psoralene e (raggi) ultra violetti (di tipo) A, con cui viene indicata in medicina la fotochemioterapia (trattamento nel quale lo psoralene è usato come fotosensibilizzante), [...] o puvaterapia. In relazione agli effetti esercitati sulla cute, il metodo PUVA è impiegato in patologie quali la vitiligine, la psoriasi cronica di particolare gravità, con vasto interessamento della superficie cutanea e di difficile gestione con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: VITILIGINE – PSORALENE – CELLULE T – PSORIASI – LINFOMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUVA (1)
Mostra Tutti

ipercromia

Dizionario di Medicina (2010)

ipercromia In dermatologia, colorazione della pelle più intensa del normale, per aumentata formazione di pigmento cutaneo (i. cutanea). Può essere circoscritta o diffusa ed essere dovuta a fattori esterni, [...] solare, ovvero interni, specie di origine neuro-ormonica. In alcune malattie cutanee come in alcune forme di vitiligine si osservano processi ipercromici e acromici tra loro associati. ● In ematologia, eccessivo contenuto di emoglobina nei globuli ... Leggi Tutto

Vogt, Alfred

Dizionario di Medicina (2010)

Vogt, Alfred Oftalmologo svizzero (Menziken 1879 - Basilea 1943). Prof. e direttore della clinica oculistica all’univ. di Basilea (1917) e poi all’univ. di Zurigo (1923). Sviluppò la tecnica della retinoscopia [...] V.-Koyanagi-Harada: uveite bilaterale granulomatosa con distacco della retina, associata a meningoencefalite e disturbi dermatologici (vitiligine, alopecia). La malattia presenta quadri clinici variabili, ed è più frequente negli individui asiatici ... Leggi Tutto

ispezione

Dizionario di Medicina (2010)

ispezione La parte dell’esame obiettivo del malato eseguita col solo ausilio del senso della vista; l’i. permette di osservare l’aspetto del malato, l’atteggiamento, eventuali alterazioni della forma [...] dei pigmenti (epatopatie di natura virale od ostruttiva con ittero, anemizzazione, ecc.) o per la comparsa di discromie (vitiligine, melanomi). L’i. è elemento essenziale dell’indagine medica che precede nella routine gli altri approcci (percussione ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
vitilìgine
vitiligine vitilìgine s. f. [dal lat. vitiligo -gĭnis]. – In dermatologia, alterazione cutanea, caratterizzata da aree di depigmentazione, che può interessare qualsiasi regione del corpo e si manifesta con chiazze di numero, forma e grandezza...
fotochemioterapìa
fotochemioterapia fotochemioterapìa (o fotochemoterapìa) s. f. [comp. di foto-1 e chem(i)oterapia]. – Metodo terapeutico (impiegato soprattutto nel trattamento della vitiligine e delle acromie cutanee in genere) che mira a migliorare la pigmentazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali