(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Ed ecco il momento di Tommaso che accetta le proposte di Annad'Austria regina di Francia: avrà quella corona, solo dando alla Francia una diretta importazione d'oltralpe, sono provenzali.
Il dialetto di Faeto e di Celle San Vito (Foggia) è franco ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] .400 in territorio polacco) si trova a meno di 300 m. d'altezza, e più di un terzo (37%) sotto i 150 m 1700). La nobilissima chiesa di S. Anna a Cracovia, opera di Francesco Solari si sviluppò sotto l'influsso di Vito e Stanislao Stvos, che durò per ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] : castello Caldara, palazzo d'Avalos. Casali: castello. Palena: castello. Guardiagrele: S. Maria Maggiore, palazzo Vito Colonna, convento S. , artistici e storici dell'Abruzzo, Il restauro di S. Anna de' Pompetti in Teramo, L'Aquila 1986; G. Chiarizia ...
Leggi Tutto
Calabresi, Luigi
Emmanuel Betta
Una vita tranquilla
Nacque a Roma il 14 novembre 1937. Era il terzo figlio, dopo Adele e Wanda, di Paride, negoziante di vini e olii originario di Velletri, e di Amalia [...] sentenza del 7 aprile 1976, con cui la Corte d'assise di appello confermò la sentenza riducendo le pene a , ovvero gli agenti di PS Vito Panessa, Giuseppe Caracuta, Carlo Mainardi dieci firmatari (Marino Berengo, Anna Maria Brizio, Elvio Fachinelli, ...
Leggi Tutto
FALCONE, Giovanni
Salvatore Lupo
Nacque a Palermo il 18 maggio 1939, terzo figlio (dopo Anna, nata nel 1934, e Maria, nata nel 1936) di Arturo, medico e direttore del laboratorio provinciale di igiene [...] stato gravemente ferito.
Il fratello della nonna paterna, Anna, Pietro Bonanno, aveva svolto a Palermo un ruolo politico Montinaro, Vito Schifani).
Il 19 luglio dello stesso anno un'altra esplosione (nella palermitana via Mariano D'Amelio) colpì ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] e il muro del giardino di S. Anna. I pali di quercia, di un estremità del sestiere, i rii di S. Vito, di S. Trovaso, del monastero della , c. 74v ("le dicte prexe"). Per un esempio anteriore d'assegnazione a lotti, cf. ivi, Senato Misti, reg. 53 ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] patriarca il dominio di S. Vito, S. Daniele ed Aquileia ed pp. 579-609; ma cf. poi il quadro d'insieme dato da D. Degrassi, L'economia, pp. 318-31 9 184, per la citazione nel testo.
181. Anna Bellavitis, Noale. Struttura sociale e regime fondiario di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Salvioli
Ferdinando Mazzarella
La figura di Giuseppe Salvioli presenta motivi talmente complessi da non potersi pensare a una soddisfacente definizione di sintesi, bensì, semmai, a una chiave [...] Modena, e Anna Maria Cecchi, pp. 161-82.
Le latifundium sicilien et son mode d’exploitation, «Le devenir social», 1895, 1, pp. Giuseppe Salvioli, storico dell'economia altomedievale, in Per Vito Fumagalli. Terra, uomini, istituzioni medievali, a ...
Leggi Tutto
CAPIALBI, Vito
Salvatore Settis
Nacque a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) il 30 ott. 1790 da Vincenzo e da Anna Marzano; la famiglia, ascritta al patriziato di Benevento e poi di Stilo, era [...] XXII (1953), pp. 113-34; e cfr. ancora Componimenti inmorte di Anna Marzano Capialbi da Montelione,scritti da vari amici a conforto del Cav. P. E. Arias, Bronzetti ined.di provenienza italiota, in La Critica d'arte, V (1940), pp. 1-5 (cfr. U. Zanotti ...
Leggi Tutto