Giurista e magistrato italiano (Cerda, Termini Imerese, 1822 - Palermo 1904). La sua Storia della legislazione civile e criminale in Sicilia dall'epoca antica fino alla conquista normanna (1858-59) è composta [...] ancora col metodo tradizionale; ma la Storia della legislazione civile e criminale di Sicilia comparata con le leggi italiane e straniere (1866-74), che è continuazione della prima e si estende dall'epoca normanna alla codificazione italiana, si ...
Leggi Tutto
DE PERNO, Guglielmo
Grazia Fallico
Nato da Nicolò probabilmente intorno al 1388, appartenente al ramo cadetto di una famiglia di patrizi siracusani che annoverava tra i suoi membri senatori e milites, [...] dei gesuiti di quella città un legato destinato alla pubblicazione dell'opera, ma l'iniziativa non ebbe seguito; e VitoLaMantia, pubblicando nell'anno 1900 le Consuetudini di Siracusa, ha dedicato solo brevi accenni al commento del De Perno.
Sul ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] leggi normanne e sveve del regno di Sicilia, Torino 1889; V. LaMantia, Cenni storici su le fonti del diritto greco-romano e le assise e di Celle San Vito (Foggia) è franco-provenzale, quello di Guardia Piemontese è provenzale.
La lingua francese è ...
Leggi Tutto