• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
51 risultati
Tutti i risultati [244]
Arti visive [51]
Biografie [100]
Storia [27]
Religioni [15]
Cinema [11]
Diritto [11]
Teatro [8]
Architettura e urbanistica [6]
Geografia [3]
Lingua [5]

PENNACCHI, Pier Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PENNACCHI, Pier Maria Mattia Biffis PENNACCHI (a Penachiis), Pier Maria. – Nacque a Treviso probabilmente nel 1464, come riportato dalle fonti ottocentesche a partire da Nicolò Mauro (Nepi Scirè, 1981, [...] quale si insediò in contrada San Vito, nella stessa area dove si trovava 2011) nel paliotto con la S. Anna metterza e i Ss. Cosma e Damiano . Nepi Scirè, P.M. P. Regesti, documenti e proposte, in Bollettino d’arte, s. 6, LXV (1980), pp. 37-48; Ead., Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOMENICO MARIA FEDERICI – REGIONE DEL VENETO – DOMENICO CAPRIOLO – CATERINA CORNARO – GIOVANNI BELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENNACCHI, Pier Maria (2)
Mostra Tutti

VENCESLAO IV

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VENCESLAO IV F. Cecchini Re di Boemia, imperatore tedesco e duca di Slesia, nato nel 1361 a Norimberga dal terzo matrimonio di Carlo IV con Anna di Schweidnitz e morto nel 1419. V. fu una delle figure [...] di V. compare, insieme a quello di Carlo IV, in una copia della Bolla d'oro (Vienna, Öst. Nat. Bibl., 338, c. 53r) emanata nel 1356 dal fine del sec. 14° dai Parler con statue rappresentanti s. Vito e i due sovrani con le insegne imperiali) e del coro ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – WOLFRAM VON ESCHENBACH – IMPERATORE TEDESCO – FILIPPO L'ARDITO – TAVOLE ALFONSINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENCESLAO IV (3)
Mostra Tutti

DELLA CHIESA

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA CHIESA Janice Shell Pittori attivi a Lodi e nella certosa di Pavia durante l'ultimo decennio del secolo XV e i primi due decenni del seguente. Nei libri dei conti della Incoronata di Lodi, che [...] simili, eseguiti nella cappella di S. Anna (oggi di S. Paolo), sono stati anche attribuiti ai D. (Mazzini, 1965, p. 487 con i Ss. Modesto, Crescenzio e Vito, eseguito dopo il 1500 per la chiesa di S. Vito a Somma Lombardo, oggi nella chiesa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHIDONI, Galeazzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHIDONI, Galeazzo Maurizia Cicconi Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore cremonese, forse figlio del ricamatore Giovanbattista che, secondo le fonti, in occasione della settimana santa [...] con Orsi, con i pittori Prospero Vito e Alessandro Spallieri. Di diversa di Cremona e l'Incontro di Gioacchino e Anna alla porta Aurea nella parrocchiale di Castelponzone. quella di casa Buonarroti. Le carte d'archivio registrano, infatti, tra il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRARO, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARO, Orazio Francesca Campagna Cicala Figlio del pittore e plasticatore Antonino, nacque a Giuliana (nell'odierna provincia di Palermo) nel 1561. Da alcuni documenti che lo riguardano (Marchese, [...] dell'Itria con S. Gioacchino e S. Anna, e quattro Sibille agli angoli, oltre a del cappellone del santuario di S. Vito lo Capo (Trapani), eseguita nel 1861, p. 33; G. Polizzi, I monumenti d'antichità e d'arte della prov. di Trapani, Trapani 1879, p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAL PONTE, Giambattista, detto Bassano

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL PONTE, Giambattista, detto Bassano Livia Alberton Vinco Da Sesso Terzo dei figli di Iacopo e di Elisabetta Merzari, secondo tra quelli che sopravvissero alla prima infanzia, nacque il 4 marzo 1553 [...] Nello scarno elenco delle opere firmate dal D. è la pala della parrocchiale di Serdes, presso San Vito di Cadore, rappresentante La Madonna col ' Marescalchi. Il D. morì a Bassano e ivi fu sepolto il 9 marzo 1613. Aveva sposato un'Anna, che gli diede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FALZAGALLONI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALZAGALLONI, Stefano Anna Maria Fioravanti Baraldi È molto incerta la fisionomia del F., pittore ferrarese, cui G. Baruffaldi dedica un intero capitolo delle sue Vite (1675); l'unico elemento sicuro [...] compare come teste in un atto della chiesa di S. Vito a Treviso del 6 giugno 1345 insieme con Tommaso da Paris 1897, II, p. 317; C. Savonuzzi, IlMaestro dei 12 apostoli, in La Critica d'arte, s. 3, VIII (1950), 32, pp. 477-80; G. Bargellesi, Opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE LOTTO, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE LOTTO, Annibale Maria Teresa De Lotto Nacque a San Vito di Cadore (Belluno) il 29 luglio 1877 da Giovanni Battista (Tita Minoto) e da Maria Fiori. Giovanni Battista (San Vito, 25 febbr. 1841-12 marzo [...] a Lozzo; altre sue opere si conservano nelle chiese di San Vito e nella chiesa di S. Anna a Zoppè. Dei suoi sette figli, oltre al D. si dedicò alla scultura anche Tito (San Vito 12 ag. 1879-4 nov. 1957) del quale si conservano alcuni crocefissi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTO STEFANO DI CADORE – VITTORIO EMANUELE III – PRIMA GUERRA MONDIALE – BIENNALE DI VENEZIA – SAN VITO DI CADORE

CARRERA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRERA (Carreca), Andrea Michele Cordaro Nacque a Trapani tra la fine del XVI sec. e gli inizi del XVII da Salvatore di Andrea e da Mattia di Vincenzo e fu nipote dei pittori Vito e Giuseppe. Problema [...] primo momento nell'ambito dello zio Vito, poi, secondo quanto vuole la Salvatore), e ancora una S. Anna (1664)nel santuario omonimo, la , Trapani 1968, pp. 139-142; VII mostra di opere d'arte restaurate (catal.), a cura di M. Stella, Trapani 1970 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOMMASO D'AQUINO – DIRITTO CANONICO – CHIUSA SCLAFANI – PIETRO NOVELLI – CARLO BORROMEO

EPIS, Giovanni Battista e Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EPIS, Giovanni Battista e Giuseppe Sabina De Vito Fratelli gemelli, nacquero a Gavarno di Rosciate (Bergamo) il 25 nov. 1829, da Giacomo e da Anna Maria Cortesi. Nel 1843 furono presentati alla commissaria [...] di Giovanni Battista: l'Annunciazione e la S. Anna per la chiesa di S. Anna in Borgo Palazzo a Bergamo, dove il fratello Giuseppe al 1862, Milano 1862, p. 63; Inventario degli oggetti d'arte d'Italia, I, A. Pinetti, Provincia di Bergamo, Roma 1931 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali