CAFIERO, Carlo
Pier Carlo Masini
Nacque a Barletta da Ferdinando e da Luigia Azzariti il 1º sett. 1846. La famiglia, assai facoltosa, possedeva terre e traeva redditi dal commercio dei grani. Un fratello [...] Emilio Covelli, più tardi suo compagno d'idee e di sventura. Il seminario sua adesione.
A Lugano incontra spesso Anna Kuliscioff e si giova della sua collaborazione Malatesta e con l'internazionalista Vito Solieri, romagnolo esule a Londra ...
Leggi Tutto
DE LULLO, Giorgio
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 24 apr. 1921 da Giovanni e da Amelia Occhetti, di modeste condizioni economiche. Mentre frequentava l'istituto magistrale "G. Carducci", perdette improvvisamente [...] per il XII Maggio musicale fiorentino, 21 giugno).
Nel 1950 fu Vito Amante nel film Ilvoto di M. Bonnard, non uscì dal cliché del Diario di Anna Frank di F. Goodrich e A. Hackett (teatro Eliseo, 31 gennaio): la messinscena del D. adottava un ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 25 giugno 1900 da Pompeo, commerciante, e da Giuseppina Trabucchi.
Nata col secolo, all’età di quattordici anni Abba si presentò all’Accademia dei Filodrammatici di Milano, ma, troppo [...] di questa nostra attrice nuova» (S. d’Amico, Cronache 1914/1955, a cura di A. d’Amico - L. Vito, introd. di G. Pedullà, Palermo a introdurvi una trasposizione scenica del romanzo di Lev Tolstoj Anna Karenina. A partire dal 1931 la sua attività si ...
Leggi Tutto
FALCONE, Giovanni
Salvatore Lupo
Nacque a Palermo il 18 maggio 1939, terzo figlio (dopo Anna, nata nel 1934, e Maria, nata nel 1936) di Arturo, medico e direttore del laboratorio provinciale di igiene [...] stato gravemente ferito.
Il fratello della nonna paterna, Anna, Pietro Bonanno, aveva svolto a Palermo un ruolo politico Montinaro, Vito Schifani).
Il 19 luglio dello stesso anno un'altra esplosione (nella palermitana via Mariano D'Amelio) colpì ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma, il 7 marzo 1908, da Marina Magnani, sarta, originaria di Fano, e da padre ignoto.
Secondo la versione più accreditata sembra che la M. non abbia mai conosciuto il padre, che sarebbe stato [...] di Niccodemi [teatro Eliseo, 6 dic. 1945], e di nuovo Anna Christie di O'Neill con la regia di O. Costa [ varietà, 1890-1970, Milano 1980, ad ind.; S. D'Amico, Cronache, a cura di A. D'Amico - L. Vito, Palermo 2001; Enc. dello spettacolo, VI, sub voce ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Carlo
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Andrea - che morì dieci giorni dopo la sua nascita - e d'Elisabetta di Vito Morosini, nacque a Venezia il luglio 1580.
Ricco, di prestigiosa nobiltà [...] aprile, a Graz, dell'arciduca Ferdinando con Maria Anna di Baviera.
Scoppiata, dice l'anonimo biografò, 3055/1; 3277/3 passim;3416/2; Ibid., Mss. Malvezzi, 131/14; Ibid., Mss. P. D., 115b, pp. 1-36; 1133/33, 36, 38, 39; 1383/1; Ibid., Arch. Morosini ...
Leggi Tutto
BROZZI, Renato
Livia Velani
Nacque il 10 ag. 1885 a Traversetolo (Parma) da Igino, barbiere, e da Anna Martini.
Nel 1900 il B., finite le scuole, entrò a lavorare nella locale fonderia artistica di [...] bronzo Maternità raffigurante una gatta con i gattini, per la Galleria d'arte moderna di Roma). Membro dell'Accademia di belle arti di fuoco di proprietà delle oblate benedettine di San Vito dei Normanni (Brindisi), furono esposti undici pezzi ...
Leggi Tutto
PILLA, Leopoldo
Pietro Corsi
PILLA, Leopoldo. – Nacque a Venafro (Isernia) il 20 ottobre 1805 da Nicola, medico e naturalista, e da Anna Macchia, sua seconda moglie. Alla morte di Anna, nel 1818 Nicola [...] Sebezia, e di influenti imprenditori, come il generale Vito Nunziante, che gli affidò l’istruzione scientifica del figlio volti a iscrivere la geologia italiana e toscana nel libro d’onore della geologia europea. La proposta di identificare un ‘ ...
Leggi Tutto
MARABITTI, Francesco Ignazio
Paolo Russo
Nacque a Palermo il 6 genn. 1719 da Pietro e Caterina (Palermo, p. 356); i fratelli Giuseppe e Lorenzo furono entrambi scultori, intagliatore in legno il primo, [...] statua di S. Vito, nella settecentesca piazza i lavori a Palermo per il monastero di S. Anna e Teresa, nel piano della Porta dei Greci (1779 scultore I. M., ibid., XXII (1955), 3, pp. 228-248; D. Malignaggi, I. M., in Storia dell'arte, 1974, n. 7, ...
Leggi Tutto
PANTALEO, Giovanni
Ugo Dovere
– Nacque a Castelvetrano (Trapani) il 5 agosto 1831 da Vito e da Margherita Amodei.
Suo insegnante privato fu il sacerdote di principi liberali Vito Pappalardo, in seguito [...] prendendo il nome di Giovan Vito. Dopo aver compiuto il probandato e il noviziato nel convento di S. Anna a Giuliana, ricevette la , su cui aveva fatto apporre alcune croci. Si coprì d’onore, esponendosi spesso in prima linea, crocifisso e armi alla ...
Leggi Tutto