BERNARDI, Giuseppe, detto il Torrettino (Torretti, Torretto)
Camillo Semenzato
Nacque a Pagnano, presso Asolo, il 24 marzo del 1694, da Sebastiano e da Cecilia Torretto, sorella dello scultore Giuseppe [...] firmati dell'altare di S. Vito di Asolo. Verso il 1762 Paderno: un'Annunciazione; a Pagnano: una S. Anna nell'arcipretale e un tabernacolo nella chiesa dei SS. di Antonio Canova e il suo primo maestro,in Boll. d'arte,XVII(1924), pp. 103-110; C. I. ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Gino Benzoni
Nasce probabilmente dopo la metà del Quattrocento, da Ginevra di Bertoldo da Spilimbergo - vale a dire quel "Pertholdus de Spegnimbergo", figlio di Venceslao e marito [...] Nicolino) detto Capo: nel 1389 si sposò con Annad'Odorico Colloredo, nella cui dote 100 libbre di piccoli in Udine..., Udine 1857, pp. 8-20 passim; Giovanni da San Vito, Avvenimenti... annotati, Udine 1865, pp. 14 s.; Chronicon Glemonense..., Udine ...
Leggi Tutto
PAPINI, Giovanni
Andrea Aveto
– Nacque a Firenze il 9 gennaio 1881. Figlio di genitori non sposati, venne iscritto nei registri comunali con il cognome Tabarri e trascorse i primi mesi di vita presso [...] Lear per la musica di Vito Frazzi. Nel 1940, accantonato progressiva paralisi; grazie alla nipote Anna Paszkowski, tuttavia, continuò a 2009), 78, pp. 507-517; G. Manghetti, Attorno ai “Poeti d’oggi (1900-1920)” di P. e Pancrazi, ibid., XXXVI (2009), ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIII, papa
Roland Pauler
Giovanni, figlio di un certo Giovanni Episcopo, appartenne certamente allo strato più alto della nobiltà romana, ma non - come invece sostiene la storiografia più antica [...] lo fece girare per la città a dorso d'asino, nudo e con la faccia rivolta cambio della mano di Anna Porfirogenita la sottomissione alla a istituire un vescovado con sede nella chiesa di S. Vito a Praga e un monastero femminile presso la chiesa di S ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santacroce
Alessandro Serafini
Figlio di Bernardino di professione "sartor", nacque in data imprecisata, ma probabilmente all'inizio del nono decennio del Quattrocento, nel borgo da cui [...] di Capodistria e oggi nella chiesa madre di Isola d'Istria.
Del 1539 sono la pala con la Trinità ss. Benedetto, Nicola, Lorenzo e Vito, è sicuramente uno dei lavori migliori Caterina nella chiesa di S. Anna a Capodistria, lavoro impostato da ...
Leggi Tutto
LILLI, Andrea (Lilio)
Cecilia Prete
(Lilio). Le notiziebiografiche relative al L. non permettono di ricostruire con esattezza le date di nascita e di morte di questo pittore, figlio di Vincenzo, originario [...] preghiera, s. Gioacchino, s. Anna e s. Giovannino (entrambi nella locale Pinacoteca diocesana d'arte sacra), la tela con cronologica del Salvator mundi con la Madonna e santi di Monte San Vito (collegiata di S. Pietro), non è di poco conto l' ...
Leggi Tutto
HENDRICKSZ, Dirck (Teodoro d'Errico)
Susanna Falabella
Nacque ad Amsterdam tra il 1542 e il 1544 da Henrick Centen (P. Leone De Castris, 1991, p. 330).
La ricostruzione del percorso pittorico dell'H., [...] lei almeno tre figli: Andrea, Anna e Giovan Luca.
Dei primi due 1966, pp. 164, 169-172; R. Causa, Opere d'arte nel Pio Monte della misericordia a Napoli, Cava de' 1995, pp. 183-188; G. De Vito, Variazioni sul nome del Maestro dell'Annuncio ai ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Primogenito di Martino di Benedetto e di Caterina di Stefano Spada, nacque a Lucca nel settembre del 1520 e morì nel gennaio del 1587.
Dodicenne al momento della [...] di Siena; nel 1572 fu ambasciatore a don Giovanni d'Austria; nel 1574 al granduca di Toscana. Nel . Creato cardinale col titolo dei SS. Vito e Modesto nel 1599 e arcivescovo di eredi di Martino, le cui figlie Anna e Filippa (ancora in vita quando la ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giordano
Peter Partner
Maggiore dei tre figlidi Agapito signore di Genazzano e di Caterina Conti, è ricordato nelle fonti per la prima volta nell'atto di matrimonio della sorella Paola del [...] Braccio, il C. prestò 2.000 fiorini d'oro alla Camera apostolica; nel giugno del Genazzano, Cave, Rocca di Cave, Capranica, San Vito, Pisoniano, Ciciliano, e Olevano. Due anni più marzo 1424). Il C. offrì Anna Colonna in isposa a Carlo Fortebraccio ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque da Marcantonio principe di Paliano, gran connestabile del Regno, il vincitore di Lepanto, e da Felice Qrsini, il 27 apr. 1560 a Marino. Quando nel settembre dell'anno [...] della regina, Annad'Austria; essa fu stampata a Roma nello stesso anno (Oratio in ser.mae Annae Austriacae Hispanarum et cardinalizio e il 25 gli veniva assegnato il titolo dei SS. Vito e Modesto in Macello Martyrum. Due giorni prima il papa aveva ...
Leggi Tutto