PENNACCHI, Pier Maria
Mattia Biffis
PENNACCHI (a Penachiis), Pier Maria. – Nacque a Treviso probabilmente nel 1464, come riportato dalle fonti ottocentesche a partire da Nicolò Mauro (Nepi Scirè, 1981, [...] quale si insediò in contrada San Vito, nella stessa area dove si trovava 2011) nel paliotto con la S. Anna metterza e i Ss. Cosma e Damiano . Nepi Scirè, P.M. P. Regesti, documenti e proposte, in Bollettino d’arte, s. 6, LXV (1980), pp. 37-48; Ead., Il ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Angelo
Mario Caravale
Figlio di Giovanni di Giozzo, nacque probabilmente alla fine del sec. XII.
La famiglia era originaria di Ravello e si era trasferita a Barletta in data [...] deve intendersi "de Marra".
Il D. ebbe due figli, Giozzolino e Risone, e una figlia, Anna, che si sposò con Matteo Rufolo diplom. barese, VIII,a cura di F. Nitti de Vito, Bari 194,nn. 248, 288 (per il D.), 249, 289, 298(per Giovanni); I. Mazzoleni, La ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio
Carmine Pinto
PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio. – Nacque a Genova l’8 novembre 1823 da Valentino Giuseppe e da Anna Maria dei conti Scoffiero.
I marchesi Pallavicini di Priola [...] , Rocco Chirichigno) o si consegnarono (Vito Vincenzo Di Gianni, Agostino Sacchittiello). Nel Il grande brigantaggio. Interpre-tazione e memoria di una guerra civile, in Storia d’Italia (Einaudi), Annali 18, Guerra e pace, a cura di W. Barberis ...
Leggi Tutto
PIERPAOLI, Irma
Anna Maria Miglietta
– Nacque a Roma il 19 aprile del 1891.
Studiò scienze naturali presso l’Università di Roma e nel 1915 si laureò con una tesi sperimentale in botanica seguita da [...] i campionamenti era spesso accompagnato dal suono delle sirene d’allarme che invitavano ad abbandonare gli spazi aperti.
Nel Enrico Carano, Giovanni Battista De Toni, Agilulfo Preda, Vito Zanon i quali, secondo quanto riferisce Parenzan, «a lei ...
Leggi Tutto
DESIMONI, Bianca
Giovanni Assereto
Nacque a Milano il 21 ott. 1800 da Carlo, ufficiale napoleonico morto prematuramente, e da Anna Opizzi.
Trascorse con la madre, in ristrettezze economiche, gli anni [...] 1858, a palazzo Pallavicini in via Carlo Felice, o nella splendida villa di San Vito alla Foce acquistata dal Rubattino.
Nel salotto, di cui la D. con la sua grazia ed il suo spirito fu animatrice indiscussa, si avvicendarono personalità artistiche ...
Leggi Tutto
GIOVENE, Giuseppe Maria
Antonello Pizzaleo
Nacque a Molfetta il 23 genn. 1753, da Giovanni, di famiglia nobile del luogo, e Antonia Graziosi. Ebbe almeno due fratelli (Graziano Maria, il primogenito, [...] e Michele) e una sorella, Anna Maria. All'età di sette anni rese nota l'importante scoperta geologica e chimica d'un sito presso Molfetta, da lui identificato Molfetta il 2 genn. 1837, assistito da Vito Fornari, suo ultimo discepolo.
I suoi scritti ...
Leggi Tutto
ELMO, Serafino
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque a Lecce il 14 maggio 1696 da Pietro e Veneranda Zaccaria (Foscarini, ms., sec. XX). Tuttavia, da una ricerca documentaria di Antonio Gambacorta (1971, [...] d'altare rappresentanti la Madonna, Cristo e s. Francesco e la Natività sia un dipinto con S. Francesco che riceve le stimmate. Se la S. Anna ottagonale per la chiesa di S. Giovanni a San Vito dei Normanni, due firmati e datati (Visitazione e ...
Leggi Tutto
GARIOFALO, Matteo di (Matthaeus de Gariofalo, Matthaeus Amalphitanus)
Norbert Kamp
Figlio di Urso de Gariofalo, la cui data di morte è anteriore al 1177, nacque tra il 1170 e il 1175. Apparteneva a una [...] ottennero per eredità della fondatrice Anna Pagusille i diritti di dell'autore della Translatio in un arcidiacono Matteo d'Alagno, vescovo di Castellammare di Stabia, così eleggere nella chiesa di S. Vito a Positano un abate inadeguato al ...
Leggi Tutto
PATERNOSTER, Giuseppe
Agnese Sinisi
PATERNOSTER, Giuseppe. – Nacque a Barile (Potenza), comunità arbëreshë della Basilicata, il 20 novembre 1919, da Anselmo e Rosa Basso.
Il padre, vignaiolo e commerciante [...] Amoruso e dal matrimonio erano nati Vito, Sergio e Anna. Nel 1988, con la costituzione della cura di G. Botte et al., Lagonegro 2004, pp. 177-183; N. D’Antonio - D. Cristiano, L’Aglianico del Vulture di Paternoster al top dei grandi rossi, in ...
Leggi Tutto
COLONNA, Federico
Gino Benzoni
Nato a Roma nel 1601 dal ricco e potente Filippo (gran contestabile del Regno dal 1611) di Fabrizio e da Lucrezia di Girolamo Tomacelli, una nobildonna napoletana vantante [...] primo d'una nutrita prole. Ebbe infatti tre sorelle, Vittoria (1610-1675) e Ippolita (1614-1676) entrambe finite carmelitane, nonché Anna la per il morso d'un cane idrofobo se, nel 1620, grato dello scampato pericolo, "beato Vito liberatori suo aedem ...
Leggi Tutto