• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
webtv
967 risultati
Tutti i risultati [967]
Arti visive [432]
Archeologia [299]
Biografie [170]
Architettura e urbanistica [72]
Letteratura [29]
Temi generali [30]
Storia [29]
Europa [25]
Matematica [22]
Ingegneria [16]

SANGALLO, Antonio da, il Giovane

Enciclopedia Italiana (1936)

SANGALLO, Antonio da, il Giovane Gustavo Giovannoni Architetto fiorentino del Rinascimento nato nel 1483, morto nel 1546. Il cognome e la data di nascita di questo grandissimo architetto erano finora [...] il quale nel breve tempo che gli sopravvisse ne continuò le opere e portò a termine la traduzione dei libri di Vitruvio (ora alla bibl. Corsiniana di Roma) iniziata da Antonio fin dal 1531; e i cugini Francesco, valente scultore oltre che architetto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANGALLO, Antonio da, il Giovane (3)
Mostra Tutti

GIOVANNI GIOCONDO da Verona

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo) Pier Nicola Pagliara Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] tra i due dovette essere proficuo per entrambi. G. forse aiutò Francesco di Giorgio a tradurre dal latino il trattato di Vitruvio (Fontana, 1988, p. 32; Mussini, p. 382), certamente discusse con lui, come era solito fare con gli altri studiosi del De ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – ALESSIO AGLIARDI IL VECCHIO – FEDERICO DA MONTEFELTRO – ORDINE DEI DOMENICANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI GIOCONDO da Verona (2)
Mostra Tutti

PROIECTURA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PROIECTURA S. Ferri Termine vitruviano usato insieme a profectus e a ἐκϕορά per indicare sporgenza, avancorpo di una parte della struttura muraria (Vitr., iii, 5, 1; v, 6, 9). Bibl.: S. Ferri, Vitruvio, [...] Roma 1960, pp. 122-123 ... Leggi Tutto

POLLIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POLLIS (Πόλλις) Red. Bronzista che Plinio (Nat. hist., xxxiv, 91) ricorda tra gli artisti che rappresentarono atleti, armati, cacciatori e sacrificanti. Forse si tratta del medesimo personaggio, ricordato [...] pensato di identificare in P. il padre del ceramista Euthymides; l'ipotesi non può essere comprovata. Se è il P. nominato da Vitruvio si deve fissare la sua attività non prima del IV sec. a. C. Bibl.: H. Brunn, Gesch. Griech. Künstler, Stoccarda 1889 ... Leggi Tutto

DECASTILO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DECASTILO (dal gr. δέκα "dieci" e στύλος "colonna", lat. decasty̆los) L. Crema Si dà tale appellativo agli edifici classici, più particolarmente portici e templi, che hanno sulla fronte dieci colonne. [...] Secondo Vitruvio (iii, 2) i templi di tale tipo erano dipteri e ipetrali. Decastilo era il tempio di Apollo Didimeo, presso Mileto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

EPIMACHOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EPIMACHOS (᾿Επίμαχος) G. A. Mansuelli Architetto, o meglio ingegnere militare di Atene; costruì (Vitr., x, 22) per Demetrio Poliorcete la helèpolis, grande macchina d'assedio utilizzata dal re nell'assedio [...] di Rodi; Vitruvio lo qualifica nobilis architectus. Non ci sono rimasti documenti di una sua attività nel campo artistico (cfr. anche Athen., Περὶ μηχανημάτων). Bibl.: Fabricius, in Pauly-Wissowa, VI, 1909, c. 160, s. v., n. 3; O. Wescher, ... Leggi Tutto

Saper condurre le acque

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Saper condurre le acque Cesare S. Maffioli Domenico Guglielmini e l’imitazione della natura Il 18 luglio 1693 i matematici Giovanni Magrini per Ferrara e Domenico Guglielmini (1655-1710) per Bologna [...] (Leonardo da Vinci, I codici di Madrid, a cura di L. Reti, 1° vol., 1974, f. 0r). Le traduzioni dell’opera di Vitruvio e i primi trattati d’acque Il primo tentativo conosciuto di offrire una versione volgare del De architectura si deve a Francesco di ... Leggi Tutto

IPETRALE

Enciclopedia Italiana (1933)

IPETRALE (gr. ὕπαιϑρος, lat. hypaethros: "a cielo scoperto") Luigi CREMA Si chiama così l'edificio, in particolare il tempio, privo di copertura nella parte centrale. Nessun tempio conosciuto era esattamente [...] del tipo descritto da Vitruvio (III, 2) come ipetrale; vi si accostavano l'Olympieïon di Atene (A. Choisy, Vitruve, I, Parigi 1909, p. 165) e il tempio di Apollo a Selinunte. ... Leggi Tutto

BIPEDALE

Enciclopedia Italiana (1930)

Mattone cotto in uso nelle costruzioni romane e il cui nome, derivato dalle sue dimensioni (due piedi romani, cioè circa cm. 60 × 60), ci è dato non solo da Vitruvio, ma anche dalla marca di fabbrica di [...] alcuni mattoni (Marini, Iscriz. dol., 942-3); l'oggetto stesso ci è conservato in molti esemplari nelle antiche costruzioni (v. mattone) ... Leggi Tutto
TAGS: PIEDI ROMANI – VITRUVIO

Annalistica e letteratura tecnica nell’età di Augusto

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Annalistica e letteratura tecnica nell'eta di Augusto Mario Lentano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Quadro grandioso della vicenda storica [...] in quella di concludere non a Roma, ma nella città natale una vita dedicata interamente alla storia. L’architettura secondo Vitruvio A fronte dell’enorme influenza che il suo trattato ha avuto sulla cultura europea dell’età moderna, l’autore del De ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 97
Vocabolario
mòdulo
modulo mòdulo s. m. [dal lat. modŭlus, dim. di modus «misura»]. – In genere, misura, forma, esemplare, che si assume come modello a cui attenersi, o come elemento fondamentale secondo il quale determinare o proporzionare le misure di un insieme;...
life coach
life coach loc. s.le m. e f. Consigliere di vita: chi sostiene una persona, fornendole il proprio aiuto e la propria competenza, per contribuire all’individuazione e al raggiungimento di determinati obiettivi e del suo benessere psicofisico....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali