• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
webtv
967 risultati
Tutti i risultati [967]
Arti visive [432]
Archeologia [299]
Biografie [170]
Architettura e urbanistica [72]
Letteratura [29]
Temi generali [30]
Storia [29]
Europa [25]
Matematica [22]
Ingegneria [16]

Trattati tecnici dell’alto Medioevo: agricoltura e architettura

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’alto Medioevo è caratterizzato da un buon numero di trattati tecnici; in particolare, [...] si concentrano gli sforzi degli uomini di cultura nei secoli dell’alto Medioevo è quello dell’architettura, dove lo studio del testo vitruviano fa da sfondo alla costruzione dei nuovi edifici religiosi. A cavallo tra il I secolo a.C. e il I secolo d ... Leggi Tutto

METAGENES. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

METAGENES (Μεταγένης) S. Ricci 1°. - Architetto, nato a Cnosso di Creta, figlio di Chersiphron, fiorito nella seconda metà del sec. VI a. C. Collaborò con Theodoros di Samo e col padre alla costruzione [...] e del trasporto delle grosse colonne: a M. toccò in sorte l'alzamento di queste, il trasporto e la messa in opera degli epistili (Vitruv., x, 2, 12). W. Klein crede di non errare, supponendo che la prima attività di M. e del padre si sia svolta già ... Leggi Tutto

CAPITELLO

Enciclopedia Italiana (1930)

Architettonicamente è la parte superiore di un sostegno (colonna o pilastro) posto direttamente a contatto con un elemento sostenuto (architrave o arco). Nella sua forma schematica si possono distinguere [...] 1888 segg.; I. Vignola, Regola dei cinque ordini [1563], innumerevoli volte ristamp.; A. Melani, L'ornamento nell'architettura, Milano 1927; Vitruvio, De architettura (v. l'ed. di A. Choisy, Parigi 1909); G. Perrot e Ch. Chipiez, Histoire de l'art ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE ARCHITETTONICO – CAPITELLI MEDIEVALI – CAPITELLO IONICO – DE ARCHITETTURA – CYPERUS PAPYRUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPITELLO (2)
Mostra Tutti

Jacopo Barozzi, detto il Vignola

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Manuela Gianandrea Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’attività di Jacopo Barozzi vede in sé compendiate le conquiste e gli sviluppi della [...] dei monumenti antichi che sarebbe dovuta confluire in una nuova edizione commentata, ma mai venuta in luce, del trattato di Vitruvio. Quell’esperienza consolida comunque le amicizie di Jacopo, ad esempio con i fiorentini allora nell’Urbe – Vasari e ... Leggi Tutto

SINOPIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

SINOPIA L. Vlad Borrelli Terra rossa o "rubrica", in origine proveniente da Sinope nel Ponto, impiegata dagli antichi sia in pittura che per uso medicinale e composta generalmente da ossido di ferro, [...] ma talvolta anche da ossido di piombo (minio). È menzionata da Plinio (Nat. hist., xxxv, 13-16; xxxvi, 27), Vitruvio (De arch., vii, 7), Dioscuride (De mat. med., v, iii). Il termine ha trovato recentemente (secondo il Procacci in ambiente fiorentino ... Leggi Tutto

Tournes, Jean de

Enciclopedia on line

Tipografo, editore e libraio (Lione 1504 - ivi 1564), imprimeur du roi dal 1559. Iniziò la sua attività nel 1542, associandosi nel 1547 con Guillaume Gazeau. Erudito e umanista, secondo la migliore tradizione [...] diede autori antichi e moderni in edizioni accuratamente stampate e filologicamente corrette (Dante, 1547; Margherita di Navarra, 1547; Vitruvio, 1552; Froissart, 1559-61). Per le edizioni illustrate T. si valse dapprima dell'opera di Georges Riverdy ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDITORIA – GINEVRA – LIONE

CARIATIDE

Enciclopedia Italiana (1931)

Statua femminile, oppure busto di donna terminato inferiormente in erma, o colonna, o prisma e usato a sorreggere architravi, o mensole, o altri membri di architettura. È termine impropriamente adoperato [...] anche per analoghe statue virili. Vitruvio narra nel cap. 5 del libro I che gli architetti greci ritrassero le schiave Carie, adorne dei loro monili, nell'atto di sorreggere le trabeazioni degli edifici-pubblici o sacri, donde l'origine della ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI PLATEA – ANTROPOMORFISMO – COSTANTINOPOLI – MUSEO VATICANO – ORDINE IONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARIATIDE (1)
Mostra Tutti

BASE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BASE dell'anno: 1959 - 1994 BASE (v. vol. II, p. I) B. Wesenberg Egitto e Antico Oriente. - A differenza del fusto e del capitello, nella colonna egizia la b. non presenta una forma architettonica [...] originariamente nell'architettura nord- siriana, nonostante non se ne sia trovato un esemplare completo. Base ionica. - Il nome è tramandato da Vitruvio (III, 5, 1-3). La b. ionica, usata solo per la colonna ionica, e non per quella eolica e nemmeno ... Leggi Tutto

STATIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STATIO S. Ferri È vocabolo assai ben definito del lessico latino, come luogo di sosta, posto di guardia, porto e simili. In greco ha il termine corrispondente nel vocabolo stàsis che è anche usato dalla [...] anche indugio, mora, intervallo (Quint., iii, 6; Dion. Hal., p. 148 R). Come traduzione del greco thematismòs appare soltanto in Vitruvio (1, 2, 5) il quale ha evidentemente usato un testo perduto, oppure ha frainteso il termine greco che vale nel ... Leggi Tutto

acquedotto

Enciclopedia on line

Tecnica Il complesso delle opere che servono alla presa dell’acqua e alla sua condotta e distribuzione. Storia Le antiche civiltà mesopotamiche si avvalsero delle acque del Tigri e dell’Eufrate che venivano [...] sollevarla su appositi manufatti in muratura, spesso con caratteristiche di veri e propri viadotti. La pendenza, secondo Vitruvio, doveva essere di circa il 5‰, secondo Plinio molto minore. Dopo aver attraversato altri bacini di sedimentazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – EDILIZIA
TAGS: IMPIANTO DI POTABILIZZAZIONE – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – CENTRALE IDROELETTRICA – CIVILTÀ MESOPOTAMICHE – MARIA DE’ MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acquedotto (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 97
Vocabolario
mòdulo
modulo mòdulo s. m. [dal lat. modŭlus, dim. di modus «misura»]. – In genere, misura, forma, esemplare, che si assume come modello a cui attenersi, o come elemento fondamentale secondo il quale determinare o proporzionare le misure di un insieme;...
life coach
life coach loc. s.le m. e f. Consigliere di vita: chi sostiene una persona, fornendole il proprio aiuto e la propria competenza, per contribuire all’individuazione e al raggiungimento di determinati obiettivi e del suo benessere psicofisico....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali