• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
webtv
967 risultati
Tutti i risultati [967]
Arti visive [432]
Archeologia [299]
Biografie [170]
Architettura e urbanistica [72]
Letteratura [29]
Temi generali [30]
Storia [29]
Europa [25]
Matematica [22]
Ingegneria [16]

POZZOLANA

Enciclopedia Italiana (1935)

POZZOLANA Aldo Maffei . Le pozzolane sono prodotti di deiezioni vulcaniche in forma di minuti lapilli, modificati dall'azione del tempo e degli agenti atmosferici, che, unite a grassello di calce (generalmente [...] di far presa sotto acqua. Il loro uso era conosciuto fin dall'antichità: ne fanno cenno Catone, Varrone, Vitruvio, Strabone, Plinio. Struttura mineralogica e stratigrafica. - I maggiori depositi di pozzolana si trovano nella Campagna Romana e nei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POZZOLANA (1)
Mostra Tutti

FERRARI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Pietro Giuseppe La Tosa Nacque a Spoleto (Perugia) il 4 marzo 1762 da Antonio Maria, architetto, originario di Maslianico, cittadina sul lago di Como, e da Apollonia Resta di Spoleto. Nel 1779, [...] a Roma e, sotto la guida di G. P. Simonetti, si dedicò agli studi di architettura, leggendo i trattati di Vitruvio, del Palladio, del Vignola, del Serlio e dello Scamozzi, e interessandosi all'analisi diretta dei monumenti. In seguito integrò la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STASIKRATES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STASIKRATES (Στασικράτης) P. Moreno Architetto del tempo di Alessandro Magno. Il nome di S. ricorre solo in Plutarco, come quello dell'ideatore del progetto, mai realizzato, di scolpire il Monte Athos [...] è riferito dalle fonti a personaggi di diverso nome; è probabile che si tratti del Deinokrates sul quale si diffonde Vitruvio, attribuendogli il piano della città di Alessandria. Solo Plutarco fa, però, il nome dell'autore della pira di Efestione ... Leggi Tutto

SCUDERIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCUDERIA Bruno Funaro . L'organizzazione e l'attrezzatura delle scuderie nelle diverse epoche della storia sta in diretto rapporto con le varie funzioni assolte dal cavallo rispetto all'attività umana. [...] in genere regolata fin dall'antichità dall'adozione di criteri d'igiene e di funzionalità. Fra i classici trattatisti di architettura Vitruvio e poi il Palladio raccomandano che la scuderia sia posta in luogo ben caldo e soleggiato. Nel Medioevo, nei ... Leggi Tutto

ORTOSTATE

Enciclopedia Italiana (1935)

ORTOSTATE (gr. ὀρϑοστάτης; lat. orthostăta) Luigi Crema Si chiamano ortóstati le lastre di pietra verticali che, nelle architetture antiche, e specialmente nella greca, formavano il filare inferiore [...] dei muri, di altezza doppia o tripla dei filari superiori. Gli ortostati erano d'ordinario posti su due file, tra le quali restava un piccolo spazio, che rimaneva vuoto, o uno spazio maggiore, in cui si poneva un riempimento (Vitruvio, II, 8). ... Leggi Tutto
TAGS: LAT

BASILICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994 BASILICA (basilĭca) G. Carettoni É. Coche de la Ferté B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] una abside od un avancorpo, situati su un lato corto o al centro di uno dei lati lunghi. Il tipo di b. descritto da Vitruvio (v, 1, 4) aveva una ampiezza non inferiore ad un terzo né superiore a metà della lunghezza "salvo che la natura del luogo lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

THEMATISMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THEMATISMOS (ϑενατισμός) S. Ferri Nel testo vitruviano è tradotto con statio (i, 2, 5); significa il "modo di esistere o stare di un tempio, in concordanza col tipo di divinità cui è dedicato". Così [...] a Giove Folgore, al Cielo, al Sole, alla Luna convengono templi ipetrali, a Minerva, Marte, Ercole templi dorici, a Venere, Flora, Proserpina, Ninfe, templi corinzî; e cosi via. Bibl.: S. Ferri, Vitruvio, Roma 1960, p. 58 ss. ... Leggi Tutto

ENCICLOPEDIA

Enciclopedia Italiana (1932)

. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] di dottrine che formano un'educazione completa"); e Plutarco, in questo senso, adopera anche l'espressione τὰ ἐγκύκλια. Tra i Latini, Vitruvio traduce solo a metà l'espressione greca e parla di encyclios disciplina (I, 1 e VI, pref.), mentre Plinio e ... Leggi Tutto
TAGS: SALVATORE COGNETTI DE MARTIIS – MARGARITA PHILOSOPHICA – JOHANN HEINRICH ALSTED – PAOLO EMILIANI GIUDICI – UNIFICAZIONE D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENCICLOPEDIA (8)
Mostra Tutti

TIMOTEO

Enciclopedia Italiana (1937)

TIMOTEO Carlo Albizzati . Scultore greco: uno dei quattro che decorarono il mausoleo d'Alicarnasso intorno al 350 a. C. Plinio (Nal. Hist., XXXVI, 30) gli attribuisce le sculture del lato meridionale. [...] con la testa e le estremità di marmo, il resto d'altra materia, si dubitava se fosse opera sua o di Leocare (Vitruvio, II, 8, 11). A Roma, nel tempio augusteo d'Apollo, al Palatino, l'Artemide marmorea che fiancheggiava la statua del nume (Properzio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIMOTEO (1)
Mostra Tutti

CAPRIATA

Enciclopedia Italiana (1930)

Struttura speciale, di legno, o mista di ferro e legno, o interamente metallica o di cemento armato, che serve per sostegno dell'armatura di copertura dei tetti a falde inclinate. Le capriate hanno avuto [...] sostituiscono i puntoni, sostenendo sui dorsi il peso e appoggiandosi a lor volta sul monaco. Nell'ampia trattazione che Vitruvio fa della capriata nel suo lib. VI, appare già il principio della capriata triangolare con la catenatirante; e certo ... Leggi Tutto
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – BASILICHE CIVILI – CEMENTO ARMATO – ORDINE DORICO – INCAVALLATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPRIATA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 97
Vocabolario
mòdulo
modulo mòdulo s. m. [dal lat. modŭlus, dim. di modus «misura»]. – In genere, misura, forma, esemplare, che si assume come modello a cui attenersi, o come elemento fondamentale secondo il quale determinare o proporzionare le misure di un insieme;...
life coach
life coach loc. s.le m. e f. Consigliere di vita: chi sostiene una persona, fornendole il proprio aiuto e la propria competenza, per contribuire all’individuazione e al raggiungimento di determinati obiettivi e del suo benessere psicofisico....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali