• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
webtv
967 risultati
Tutti i risultati [967]
Arti visive [432]
Archeologia [299]
Biografie [170]
Architettura e urbanistica [72]
Letteratura [29]
Temi generali [30]
Storia [29]
Europa [25]
Matematica [22]
Ingegneria [16]

Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci Domenico Laurenza Tecnologia e cultura nel Medioevo L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] testo, ogni lettore era portato a immaginare a suo modo una delle forme architettoniche o delle macchine descritte da Vitruvio. Solo accompagnando il testo dell’autore latino con disegni che ne fissassero le teorie era possibile evitare questa babele ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – TEMI GENERALI

COSSUTIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

COSSUTIUS (Κοσσούτιος) A. Giuliano Architetto, cittadino romano, incaricato da Antioco IV di Siria (175-164 a. C.) di progettare la ricostruzione dell'Olympièion di Atene (Vitruv., vii, 15, 17). Il tempio, [...] un edificio di età pisistratea, diptero, ionico, eguale nel numero delle colonne, simile nelle dimensioni, che Vitruvio (vii, 15) rammenta come opera degli architetti Antistates, Kallaischros, Antimachides (v.), Porinos. La costruzione, interrotta ... Leggi Tutto

INCERTA, OPERA

Enciclopedia Italiana (1933)

INCERTA, OPERA (lat. opus incertum) Giuseppe Lugli Termine archeologico usato per designare un sistema di costruzione che si presenta all'esterno sotto la forma di un paramento a blocchetti di pietra, [...] Roma e nel Latium vetus, ove fin dall'età di Silla venne sostituito dal reticolato, piti bello, ma meno solido, come dice Vitruvio. Quando l'opera incerta cominci, non sappiamo di preciso: in Pompei sono così costruite le case più antiche del periodo ... Leggi Tutto
TAGS: OPERA POLIGONALE – PALESTRINA – TERRACINA – VITRUVIO – CAMPANIA

DENTELLO

Enciclopedia Italiana (1931)

Si dà tale nome ai piccoli blocchi uguali, di forma parallelepipeda, che nella sottocornice della trabeazione degli ordini architettonici classici, sono disposti in file orizzontali. Generalmente essi [...] dentello e l'aggetto rispetto alla modanatura sottostante sia minore dell'altezza del dentello stesso. Secondo Vitruvio la spiegazione tettonica dei dentelli (deticuli) dovrebbe ricercarsi nella stilizzazione delle estremità sporgenti dei travicelli ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINI ARCHITETTONICI – TRABEAZIONE – MODANATURA – VITRUVIO

Il Rinascimento. La scienza e le arti

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. La scienza e le arti Samuel Y. Edgerton Paolo Gozza Scott L. Montgomery La scienza e le arti La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura di Samuel Y. Edgerton All'inizio [...] pubblicati in volgare un certo numero di trattati sull'architettura, che si richiamavano sia allo stile sia al metodo di Vitruvio e di Alberti, e, quel che era ancora più importante, all'ingegneria militare di Francesco di Giorgio Martini. Uno dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Gros, Pierre

Lessico del XXI Secolo (2012)

Gros, Pierre Gros, Pierre. – Storico dell’antichità romana, archeologo e latinista francese (n. Incheville, Seine-Maritime, 1939), professore emerito all’Université de Provence, membro onorario dell’Institut [...] e ha promosso numerosi scavi archeologici in Francia, in Italia, in Turchia e in Tunisia. Profondo conoscitore dell’opera di Vitruvio, ha curato l’edizione critica del De architectura e ha dedicato numerosi studi alla ricezione da parte di umanisti e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gros, Pierre (2)
Mostra Tutti

SALAPIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SALAPIA Paolino Mingazzini Città antica delle Puglie, in vicinanza del Lago di Salpi, a N. di Trinitapoli, in provincia di Foggia. Dagli storici sappiamo che la città occupò successivamente tre siti [...] a molte città della costa adriatica), ovvero a un eponimo Elpia di Rodi; secondo un racconto abbastanza diffuso di Vitruvio, essa sarebbe stata abbandonata a causa delle malattie periodicamente prodotte dal lago, privo di un sufficiente sfogo (si ... Leggi Tutto

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura

Storia di Venezia (1996)

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura Ennio Concina Vincat Athenas maritimo terrestri Lacedemonem imperio fide Carthaginenses concordia ordinum Romanos religione in Deum omnes pene populos [...] tra l'impianto dell'edificio, la descrizione e la ricostruzione del foro alla maniera greca data da quegli nel Vitruvio del 1511. Semmai, la pianta del fontego presenta affinità - ma anche discordanze - con quella presentata nella stessa opera a ... Leggi Tutto

LEVATI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEVATI, Giuseppe Ilaria Sgarbozza Nacque a Concorezzo, piccolo borgo alle porte di Milano, il 19 marzo 1739. Cominciò a lavorare giovanissimo presso il padre, falegname, di cui si ignora il nome. Trasferitosi [...] . Agrati e poi in quella del pittore quadraturista e decoratore G. Vincenzi detto il Comaschino (Fumagalli, p. 19). Cultore di Vitruvio e dei trattatisti del Cinquecento (S. Serlio, A. Palladio, V. Scamozzi), il L. si dedicò in principio alla pratica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELEVI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

BELEVI R. Fleischer Antico villaggio nel distretto di Smirne, in Turchia, c.a 12 km a NE di Selçuk (Efeso). Nei dintorni immediati si trovano: cave di marmo, un tumulo di età tardo-arcaica, un mausoleo [...] che va dal bianco al grigio chiaro, spesso tendente al blu, è stata eretta una gran parte degli edifici antichi di Efeso. Secondo Vitruvio (X, 2, 15), cave di marmo furono trovate per caso nella seconda metà del VI sec. a.C. dal pastore Pixodaros, al ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 97
Vocabolario
mòdulo
modulo mòdulo s. m. [dal lat. modŭlus, dim. di modus «misura»]. – In genere, misura, forma, esemplare, che si assume come modello a cui attenersi, o come elemento fondamentale secondo il quale determinare o proporzionare le misure di un insieme;...
life coach
life coach loc. s.le m. e f. Consigliere di vita: chi sostiene una persona, fornendole il proprio aiuto e la propria competenza, per contribuire all’individuazione e al raggiungimento di determinati obiettivi e del suo benessere psicofisico....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali