PIEDE
Luigi JACONO
*
. Metrologia. - È noto (v. metrici, sistemi) che, in tempi antichissimi, le misure di lunghezza dovettero avere un carattere affatto soggettivo, cioè furono ragguagliate alle dimensioni [...] che esistono fra corpo e corpo, quelle misure furono fissate stabilmente e convenzionalmente in vario modo nei varî paesi. Vitruvio, in tutto il primo capitolo del libro III del suo trattato De Architectura, descrive tale processo di stabilizzazione ...
Leggi Tutto
TORNI, Francesco
Carlos Plaza
– Nacque a Firenze intorno al 1492 da Lazzaro di Bartolomeo, fornaio, e da un’Agnese, ed ebbe come fratelli Jacopo (v. la voce in questo Dizionario), Raffaello, Filippo, [...] che menziona suo padre Jacopo e suo zio Francesco come «excellentes pintores y escultores y arquitectos en Italia y España» (Vitruvio, 1564 circa, 1999, c. 5v). A detta affermazione risale la confusione che Francesco fosse stato in Spagna insieme a ...
Leggi Tutto
MERIDIANA (fr. méridienne; sp. reloj solar; ted. Sonnenuhr; ingl. dial, sundial)
Luigi GABBA
Luigi JACONO
*
È, propriamente parlando, la linea retta, secondo cui il piano meridiano (determinato dall'asse [...] de France, serie 6ª, t. III), il cui tracciato a guisa di tela di ragno fa pensare all'orologio da Vitruvio denominato arachne. Si usavano sospendendoli e girandoli in modo che il raggio solare cadesse quasi tangenzialmente al loro piano.
Medioevo ed ...
Leggi Tutto
TELAMONE (dal latino telamo, gen. al plurale telamones)
Luigi Crema
Si chiamano telamoni le figure virili impiegate nelle architetture a sostegno di trabeazioni o cornici e nella scultura decorativa [...] o inginocchiato, era raffigurato abitualmente. Ambedue i nomi derivano del resto probabilmente dal greco *τλάω "sopporto".
Secondo Vitruvio (I, 1) la loro origine, come quella delle cariatidi, le figure femminili impiegate allo stesso scopo, risale ...
Leggi Tutto
POLIORCETICA
G. Ostuni
Con il termine p. (dal gr. πολιοϱϰέω 'assediare una città') si definisce il ramo dell'arte militare che si occupa dei metodi, delle tecniche e degli strumenti per la conduzione [...] in Göttingen, n.s., X, 1, 1908, pp. 1-65; XI, 1, 1908, pp. 1-109; XII, 5, 1912, pp. 1-87; Vitruvio, De architectura, a cura di L. Callebat, Paris 1986; Ateneo Meccanico, Perí mechanemáton, in C. Wescher, Poliorcétique (cit.), pp. 1-40; Erone di ...
Leggi Tutto
IDIOTAE
G. Becatti
− Nella società romana già dal I sec. a. C. si era creata una cerchia di collezionisti, di amatori, di intenditori di opere d'arte che davano giudizî, facevano attribuzioni, dicevano [...] dell'arte, chiamava idiotae, cioè ignoranti, rozzi, come dice Cicerone (In Verr., ii, iv, 2, 4). Lo stesso termine adopera Vitruvio per i profani in architettura (vi, 8, 10).
Bibl.: Per l'ambiente artistico di Roma antica: L. Friedländer, Ueber den ...
Leggi Tutto
Letterato e architetto (Genova 1404, da padre bandito da Firenze - Roma 1472). Appassionato di letteratura ma anche di matematica, scrittore e grande architetto, pedagogista e teorico dell'arte, uomo di [...] re aedificatoria completato dall'opuscolo sui Cinque ordini architettonici, dove appare chiara la reverenza per l'insegnamento di Vitruvio). Dell'atteggiamento dell'A. di fronte alla "pratica" dell'architettura è indice il fatto che egli non diresse ...
Leggi Tutto
. Così si chiama in un organismo architettonico un piano, elevato al disopra del cornicione, in prosecuzione di quello della facciata o, anche, un po' in arretrato. Quando questo piano attico è solcato [...] del piano oppure se questo derivi per semplificazione dal primo, è questione controversa, anche perché gli accenni che gli antichi (Vitruvio e Plinio il Giovane) ci dànno in proposito sono scarsi e oscuri.
Resti antichi, a testimonianza di un ordine ...
Leggi Tutto
ARCHITETTO
G. Matthiae
I. Calabi Limentani
G. Matthiae - I. Calabi Limentani
1. - La figura professionale dell'a., cioè di chi, facendo proprie le limitazioni derivanti dalla richiesta del committente [...] ing., l'a. del De architectura, di lui Front., De aquis, 25; Sidon. Apoll., Epist., iv, 3, 5; viii, 6, 10) (v. Vitruvio).
L. Vitruvius Cerdo (lib., Verona, II sec. d. C., firma su arco funerario privato (?), C. I. L., v, 3464).
Vitruvius (a. militare ...
Leggi Tutto
PURIFICATO, Domenico
Francesco Santaniello
PURIFICATO, Domenico. – Nacque il 14 marzo 1915 a Fondi (Latina), settimo figlio di Luigi, commerciante, e di Giulia Santella (Daniele, 2002, p. 24).
Giovanissimo, [...] . in Purificato, 1986, p. 163), sia attraverso l’esperienza di scenografo e attore che svolse nella filodrammatica del liceo classico Vitruvio Pollione di Formia, dove ebbe come compagni di studi Pietro Ingrao e Giuseppe De Santis. Nel 1931 iniziò a ...
Leggi Tutto
modulo
mòdulo s. m. [dal lat. modŭlus, dim. di modus «misura»]. – In genere, misura, forma, esemplare, che si assume come modello a cui attenersi, o come elemento fondamentale secondo il quale determinare o proporzionare le misure di un insieme;...
life coach
loc. s.le m. e f. Consigliere di vita: chi sostiene una persona, fornendole il proprio aiuto e la propria competenza, per contribuire all’individuazione e al raggiungimento di determinati obiettivi e del suo benessere psicofisico....