Architetto cretese, da Cnosso, della prima metà del sec. VI a. C., autore dell'antico Artemisio di Efeso (Vitr., III, 2, 7; Strab., XIV, 640; plin., Nat. Hist., VII, 125; XXXVI, g5). Sotto la sua direzione [...] col figlio compose, sullo stesso edificio (Vitr., VII, praef., 12), uno scritto, dal quale deriva non solo la notizia di Vitruvio sul trasporto dei grandi blocchi dalla cava, ma anche quella di Plinio sulle difficoltà che furono superate per il ...
Leggi Tutto
VARRONE (Marcus Terentius Varro)
S. Ferri
Fecondissimo scrittore latino, originario di Rieti (116-27 a. C.). aveva già compiuto 490 libri, come ci dice Gellio, quando arrivò all'età di 78 anni; le sue [...] solo una piccola parte dell'opera varroniana, siamo ancora in grado di misurarne l'importanza dalle opere superstiti di Vitruvio e di Plinio il Vecchio, che la citano.
Particolarmente interessante dal punto di vista dell'arte e, più precisamente ...
Leggi Tutto
FANO (Fanum Fortunae)
Red.
Città del litorale marchigiano sorta sul punto in cui la Flaminia tocca l'Adriatico. Si pensa che il centro odierno fondato da Augusto che vi pose una colonia di veterani (colonia [...] della pianta. La città era provvista di acquedotti e di cloache. Monumento celebre di F. fu la basilica costruita da Vitruvio (v, 1, 6) e da lui descritta minuziosamente (v. basilica). Altro monumento importante era l'arco di Augusto pervenutoci in ...
Leggi Tutto
ALABANDA (᾿Αλάβανδα)
Città della Caria, situata alla confluenza del Meandro e del Marsia. Fiorì nel periodo ellenistico e specialmente sotto l'impero romano. Nel 197 a. C. assunse anche essa il nome di [...] , adagiato sul fianco della collina; l'agorà, circondata da portici a due navate; il tempio di Apollo, ricordato da Vitruvio come esempio di pseudodiptero; un altro tempio, forse dedicato ad Artemide, circondato da 34 colonne doriche (6 × 11). I ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] piano urbanistico e viario ortogonale comparabile a quello di Rodi e di Priene. La via principale, la platea menzionata da Vitruvio, è stata localizzata subito a nord della vasta terrazza del Mausoleo: orientata in direzione est-ovest, è larga 15 m ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] rispondono a un profilo preciso, che risulta delineato con chiarezza già alla fine del I sec. a.C. nel trattato di Vitruvio. Ma le opere sono per noi anonime, fatti salvi alcuni casi in cui si riesce a stabilire un riscontro tra gli edifici ...
Leggi Tutto
Artista concettuale statunitense (n. Toledo, Ohio, 1945). Uno dei più significativi esponenti e teorici dell'arte concettuale, mettendo in discussione le definizioni e i procedimenti convenzionali dell'arte [...] citare: Cathexis (dal 1981, fotografie di dipinti e testi messi in relazione arbitraria), Guests and foreigners, dal 1997; Frammenti di Vitruvio (2001, Roma, Fori Imperiali).
Vita
Si è formato al Cleveland institute of art (1963-64) e, a New York ...
Leggi Tutto
Nel suo significato generico la colonna è un elemento verticale di sezione circolare, la cui funzione costruttiva più importante è quella di resistere all'azione verticale od obliqua degli elementi che [...] onorarie e in quelle commemorative.
Circa l'origine della colonna l'ipotesi più accreditata, che fa capo all'autorità di Vitruvio e di Pausania, sembra sia quella che ne fa risalire l'uso alle antichissime costruzioni in legno e la sua primitiva ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITOLIUM dell'anno: 1959 - 1994
CAPITOLIUM
F. Castagnoli
Dal nome di uno dei monti di Roma, Capitolium, oggi Campidoglio, prendeva nome il tempio di Giove, Giunone, Minerva, innalzato sulla sommità [...] antichi (Serv., Aen., 1, 7, 1, ecc.) a ritenere etrusca anche la triade Giove, Giunone, Minerva.
Nel testo sopra citato Vitruvio accenna ad una varietà del tempio tuscanico, che ha le stesse proporzioni, ma una sola cella e portici (alae) al posto ...
Leggi Tutto
. 1. Architettura (fr. abaque; sp. ábaco; ted. Kapitellplatte; ingl. abacus). - Parte superiore, ordinariamente a pianta quadrata, del capitello. Talvolta è anche detto tavoletta, e tale è infatti l'origine [...] del tipico capitello egizio a fiore di loto aperto o chiuso, ovvero nel capitello dorico greco; e in tale ultimo caso Vitruvio (III, 3) lo denomina plinto.
Studiare la ragione di essere dell'abaco porterebbe a ricercare l'origine costruttiva del ...
Leggi Tutto
modulo
mòdulo s. m. [dal lat. modŭlus, dim. di modus «misura»]. – In genere, misura, forma, esemplare, che si assume come modello a cui attenersi, o come elemento fondamentale secondo il quale determinare o proporzionare le misure di un insieme;...
life coach
loc. s.le m. e f. Consigliere di vita: chi sostiene una persona, fornendole il proprio aiuto e la propria competenza, per contribuire all’individuazione e al raggiungimento di determinati obiettivi e del suo benessere psicofisico....