FLERES, Ugo
Giovanni Cirone
Nacque a Messina l'11 dic. 1857 dal procuratore legale Mariano e dalla baronessa Felicia Costagiorgiano, detta anche Felicita. Ultimo di otto figli, gli fu imposto il nome [...] passione verso il mondo classico con alcune traduzioni di opere latine: di Catullo I carmi (Milano 1927) e di Vitruvio il Trattato dell'architettura (Milano 1933). Per il bimillenario virgiliano nel 1930 vinse il premio della Reale Accademia d ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] , ricorsero fino dal principio al più ardito sistema delle fondazioni sott'acqua, adottando procedimenti analoghi a quelli che Vitruvio (V, 12) descrive per le fondazioni marittime: sistema delle paratie a doppia parete di pali costituente bacino ...
Leggi Tutto
STRADA (lat. strata da stratus, part. pass. di sternere "pavimentare, lastricare")
Giuseppe LUGLI
Piero GAMBAROTTA
Alberto BALDINI
C. I. A. * C. I. A.- Guido ZANOBINI,
Storia. - Si può studiare la [...] strato di sabbia fine, detto nucleus, che permetteva ai massi di allettare perfettamente sulla fondazione.
Questo sistema descritto da Vitruvio (V. II, 1, 1 segg.) per i pavimenti degli edifici, era adoperato nelle viae silice stratae, mentre le viae ...
Leggi Tutto
Città della Toscana, capoluogo di una delle 9 provincie nelle quali la regione è ripartita, posta nella valle superiore dell'Arno, a km. 4 ½ a SE. del punto d'imbocco del canale della Chiana, alla posizione [...] conveniente cinta di mura. Sembra che la città etrusca fosse più piccola della città romana, allargatasi intorno al nucleo primitivo. Vitruvio (II, 8, 9) ricorda come una curiosità locale il muro di cinta della città, eseguito non in pietra, ma in ...
Leggi Tutto
Una delle più belle e industri città della Lombardia, situata in pittoresca posizione, a 202 m. s. m., all'estremità meridionale del ramo del Lario, che tortuosamente si dirige verso SO., e che, al suo [...] e opifici.
Arte tipografica. - L'antica tipografia comense è specialmente nota per la bellissima edizione dell'Architettura di Vitruvio, tradotta da Marco Bono, bergamasco, Benedetto Giovio e altri, con il commento di Cesare Cesariano, impressa da ...
Leggi Tutto
Nella denominazione di decorazione si comprende l'insieme di ornamenti di oggetti o di elementi architettonici di edifici che hanno un ritmo di linea, o di rilievo geometrico o figurativo, o di colore. [...] con le forme che piuttosto convengono a un lavoro di sbalzo su metallo, confermandosi così la tradizione che deriva da Vitruvio, per la quale il capitello greco corinzio sarebbe l'opera di un orafo di Corinto. Sull'esempio alessandrino le placcature ...
Leggi Tutto
La finestra è un vano praticato nello spessore di un muro esterno allo scopo d'illuminare e di arieggiare gli ambienti d'un fabbricato, e di dare alle persone che si trovano all'interno la possibilità [...] proporzioni non troppo diverse da quelle espresse dal rapporto classico dell'altezza doppia della larghezza.
V. tavv. LIX-LXVI.
Bibl.: Vitruvio, I dieci libri dell'archit.; A. C. Quatremère De Quincy, Diz. stor. d'architettura, Mantova 1847-50; T. E ...
Leggi Tutto
MARCELLO II, papa
Giampiero Brunelli
Marcello Cervini nacque il 6 maggio 1501 a Montefano, presso Macerata, da Ricciardo, appaltatore delle imposte nella Marca d'Ancona, e da Cassandra Benci.
Trascorse [...] per l'antiquaria: almeno fin dal 1538 era al centro di un sodalizio che si riuniva intorno al De architectura di Vitruvio e ipotizzò la redazione di una raccolta sistematica delle tracce dell'antichità classica a Roma (della quale il volume noto come ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] ), ma anche il fondamento teorico che sta alla base del discorso senocrateo; in questo senso Plinio appare, insieme a Vitruvio, fonte primaria per la derivazione dei concetti di "evoluzione" e di "imitazione del vero" che svolsero un ruolo essenziale ...
Leggi Tutto
Vedi SABRATHA dell'anno: 1965 - 1997
SABRATHA (Sabrătha, Σαβράϑα)
P. Romanelli
Città della costa della Tripolitania, nata da un emporio fenicio verosimilmente già nella prima metà del I millennio a. [...] lungo dell'edificio: è probabile che l'esedra servisse, oltreché da tribunale, anche da cappella per il culto imperiale, come Vitruvio ci dice per la basilica di Fano, dato che in essa furono rinvenute numerose statue imperiali loricate dell'età dei ...
Leggi Tutto
modulo
mòdulo s. m. [dal lat. modŭlus, dim. di modus «misura»]. – In genere, misura, forma, esemplare, che si assume come modello a cui attenersi, o come elemento fondamentale secondo il quale determinare o proporzionare le misure di un insieme;...
life coach
loc. s.le m. e f. Consigliere di vita: chi sostiene una persona, fornendole il proprio aiuto e la propria competenza, per contribuire all’individuazione e al raggiungimento di determinati obiettivi e del suo benessere psicofisico....