RUFFINELLI, Venturino
Franco Pignatti
– Originario di Brescia, cominciò a esercitare l’arte tipografica a Venezia nel 1534. La nascita bresciana si ricava da un avviso da lui stampato a Mantova nel [...] Argonautarum Accademiae Casalensis, 1555; G.B. Bertani, Gli oscuri et difficili passi dell’opera ionica di Vitruvio, 1558) e opere istituzionali legate alle necessità del governo ducale, all’amministrazione della diocesi, alla riforma liturgica ...
Leggi Tutto
Orti Oricellari
Rita Maria Comanducci
Il giardino
La storia degli O. O. ha inizio il 4 febbraio 1483, quando Bernardo Rucellai (→) acquistò la prima porzione di terreno, ulteriormente accresciuta nel [...] ad arricchire la collezione degli O. O., e Trissino, la cui villa di Cricoli ambiva a riprodurre la casa romana di Vitruvio, fu il mecenate di Andrea Palladio, da lui guidato all’amore e alla scoperta dell’antichità classica; ma anche le dispute ...
Leggi Tutto
Vedi STABIAE dell'anno: 1966 - 1997
STABIAE
O. Elia
Oppidum preromano della Campania (oggi Castellamare di Stabia), aggregato alla federazione nucerina.
La città ebbe probabilmente impianto osco-tirreno-ausone, [...] dalla lunga ambulatio orientata sull'asse elio-termico, nello schema del portico a tre bracci, la porticus triplex di Vitruvio (De Arch., vii, 7; 13-15); dalla dislocazione dei nuclei della costruzione a varie quote, su piattaforme a terrazze ...
Leggi Tutto
RIVESTIMENTI PARIETALI
M. Cima
Dalla lettura delle fonti si ha l'impressione che l'ostentazione del lusso importato dall'Oriente abbia trovato a Roma più seguito nell'architettura privata che in quella [...] non svolgono solo la funzione di residenza privata, ma sono considerate sedi di rappresentanza. Per questo motivo Vitruvio (VI, 5, 2) raccomanda ai nobiles, che svolgono pubblici uffici e rivestono importanti magistrature, una particolare grandiosità ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà del Settecento in Francia, dopo le prese di posizione contro lo stile [...] XV che con la facciata per la chiesa di Saint-Sulpice preannuncia il neoclassicismo.
Ledoux studia i trattati di Vitruvio, Andrea Palladio e Sebastiano Serlio, ammira Giulio Romano, Giambattista Piranesi ed è affascinato dalle tracce che l’antichità ...
Leggi Tutto
BELGRADO, Iacopo
Vincenzo Cappelletti
Nacque ad Udine, da nobile famiglia friulana, il 16 nov. 1704. Compiuti i primi studi di lettere greche e latine a Padova, entrò nella Compagnia di Gesù il 16 nov. [...] veramente scoperta da Archimede: e ciò egli riteneva potesse essere confermato dall'esame approfondito di quello stesso testo di Vitruvio (De architectura, VII, proem.; IX, 3), che aveva indotto altri a dubitare dell'attribuzione. Il B. procede poi a ...
Leggi Tutto
DANTI, Egnazio (al secolo Carlo Pellegrino)
Francesco Paolo Fiore
Figlio di Giulio, di nobile famiglia perugina, e di Biancofiore degli Alberti, fu battezzato in S. Domenico a Perugia il 29 apr. 1536 [...] raccolto, un album di disegni simile a quello tenuto dal Vasari, la sua ricca biblioteca, e probabilmente un commentario di Vitruvio (Oldoini, 1678, p. 131), interrotto dalla morte, oltre ad altri suoi averi. Tale preziosa raccolta non è stata ancora ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con le Vite del Vasari il Seicento eredita un compiuto modello storiografico e insieme [...] delle bellezze naturali, la sua più nobile genealogia letteraria antica e moderna (non solo citazioni da Platone, da Plinio, da Vitruvio, ma anche da Alberti, da Vasari, da Lomazzo fino a certi passi del Marino), e, al tempo stesso, col richiamo ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Zanone (Zenone)
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Guido e di Andriola Terzago, nacque a Milano alla fine del sec. XIV e venne avviato sin da giovane alla carriera ecclesiastica, [...] e parecchi volumi di autori classici, fra cui sicuramente opere di Columella, Apuleio, Varrone, Catone, L. Floro, Livio, Vitruvio, Festo, Pomponio Mela e Tolomeo. Lo stesso C. arricchì la biblioteca di Gloucester con manoscritti acquistati a Firenze ...
Leggi Tutto
SPINAZZI, Innocenzo
Gabriele Capecchi
– Nacque il 18 luglio 1726 a Roma, nel rione Pigna, da Angelo Maria e da Lisa Buard, originaria di Liegi (Faccioli, 1967, p. 16 s.), impropriamente detto Vincenzo [...] Wiedewelt. Neue Quellen, in Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz, XXXIV (1990), pp. 379-412; G. Morolli, «Benché Vitruvio nol dica». Caduta e resurrezione dell’ordine architettonico nel giardino di Boboli, in Boboli 90, a cura di ...
Leggi Tutto
modulo
mòdulo s. m. [dal lat. modŭlus, dim. di modus «misura»]. – In genere, misura, forma, esemplare, che si assume come modello a cui attenersi, o come elemento fondamentale secondo il quale determinare o proporzionare le misure di un insieme;...
life coach
loc. s.le m. e f. Consigliere di vita: chi sostiene una persona, fornendole il proprio aiuto e la propria competenza, per contribuire all’individuazione e al raggiungimento di determinati obiettivi e del suo benessere psicofisico....