È la scienza che studia i popoli componenti l'umanità attuale (contemporanea o storica) nella loro localizzazione, nelle reciproche relazioni, nelle manifestazioni della loro cultura materiale, sociale [...] geografico-etnografiche, bene ricostruibili dalle citazioni in Ateneo e attraverso l'uso che ne fecero Cesare, Strabone, Vitruvio, Giustino, Plutarco, Appiano, Pomponio Mela, Plinio, ecc., ma specie Diodoro Siculo nei libri XXXII-XXXVII. Anzi negli ...
Leggi Tutto
SCALA (fr. escalier; sp. escalera; ted. Treppe; ingl. staircase)
Guglielmo DE ANCELIS D'OSSAT
Gino BURO
Architettura. - Le scale sono composte da rampe di gradini comunemente intercalate da ripiani [...] rivestimenti marmorei (Palatino) - non assume quell'importanza che il nostro spirito moderno le assegna; del resto lo stesso Vitruvio, nel suo trattato, non le dà alcun peso. Invece i Romani portarono delle nuove idee negli schemi costruttivi delle ...
Leggi Tutto
MERCURIO
Felice DE CARLI
Alberico BENEDICENTI
Agostino PALMERINI
Leonardo MANFREDI
. Elemento chimico con simbolo Hg, peso atomico 200.61, numero atomico 80. Era conosciuto dai Greci e dai Romani [...] (v.) e Plinio dicono che può essere anche ottenuto riscaldando il cinabro in un vaso di ferro col coperchio di terracotta; Vitruvio parla della sua estrazione per distillazione del cinabro nei forni. Fin da allora si sapeva che scioglie l'oro e l ...
Leggi Tutto
PRASSITELE (Πραξιτέλης, Praxitĕles)
Carlo Albizzati
Si contano sei scultori greci di questo nome.
1. Ateniese, del demo di Eiresidai, come i suoi discendenti, padre di Cefisodoto seniore, avo dell'omonimo [...] dovettero mancare già in antico: la più evidente è quella dei Tirannicidi di Antenore riferita da Plinio (XXXIV, 70). Vitruvio (De architect., VII, praef.) cita P. come collaboratore del Mausoleo, mentre Plinio (XXXVI, 30) non lo conosce come tale ...
Leggi Tutto
INCENDIO (dal lat. incendium; fr. incendie; sp. incendio; ted. Feuer; ingl. fire)
Ugo Enrico PAOLI
Filippo Ugolini
*
Venuto Venuti
È una combustione più o meno estesa di sostanze generanti calore. [...] .
In varî testi del secolo decimosesto, e particolarmente nelle edizioni di Como (1521) e di Norimberga (1547) di Vitruvio, troviamo illustrati strumenti alquanto più perfezionati, e più ancora nel Théâtre des instruments di J. Besson (Lione 1578 ...
Leggi Tutto
Strumento che serve a pesare i corpi.
La più antica documentazione storica completa circa questo importante strumento ci è pervenuta attraverso le opere di Archimede. La bilancia è fondata sul principio [...] chiaramente che la bilancia etrusca non differiva in nulla dalla greca.
La bilancia romana a braccia eguali (bilanx; trutina, secondo Vitruvio, X, 8, 4, è termine generale per la bilancia e per la stadera, come libra) ci è nota perfettamente ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] approntate, rivelerebbero la irrealtà della loro apparenza. E skiagraphia è stato dimostrato termine strettamente connesso con la tecnica teatrale. Vitruvio (vii, praef. 10-11) dice chiaramente che Agatharchos (tra il 470 e il 450 a. C.) dipinse per ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] a Leone X (Di Teodoro, 1994), e iniziata nella bottega di Raffaello insieme con l'illustrazione del trattato di Vitruvio, la cui testimonianza più significativa è il codice di Fossombrone, di cui G. fu proprietario (Nesselrath, 1993). La decorazione ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meteorologia
John Vallance
Meteorologia
All’inizio del suo trattato dedicato alla ‘meteorologia’, Aristotele afferma di voler esaminare la parte delle ricerche fisiche alla quale [...] fisici nell’ambiente umano. Molti si rendevano conto dell’utilità pratica di questa disciplina; l’architetto romano Vitruvio, per esempio, era perfettamente consapevole dell’importanza della conoscenza dei fenomeni meteorologici per i costruttori e i ...
Leggi Tutto
Vedi SPERLONGA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPERLONGA (v. vol. VII, p. 439 e S 1970, p. 751)
B. Andreae
A tre chilometri a SO dal promontorio di Amyclae, sulla quale è situata la cittadina di S., si [...] erano fissate le travi per la sicurezza della struttura, probabilmente sostenuta da un elevatore analogo alla machina tractoria descritta da Vitruvio (X, 2, 1 ss.). Sul letto di roccia, su cui gravava il peso del ciclope in marmo, vennero poggiati ...
Leggi Tutto
modulo
mòdulo s. m. [dal lat. modŭlus, dim. di modus «misura»]. – In genere, misura, forma, esemplare, che si assume come modello a cui attenersi, o come elemento fondamentale secondo il quale determinare o proporzionare le misure di un insieme;...
life coach
loc. s.le m. e f. Consigliere di vita: chi sostiene una persona, fornendole il proprio aiuto e la propria competenza, per contribuire all’individuazione e al raggiungimento di determinati obiettivi e del suo benessere psicofisico....