Conservare e restaurare
Paolo Marconi
Conservazione e restauro tra 20° e 21° secolo
I due termini conservazione e restauro almeno in Italia sono ormai usati in coppia, anzi si preferisce spesso optare [...] oggetti d’arte mobili tra 20° e 21° secolo
Falsificazione, conservazione e restauro
Assieme alla pratica – già menzionata da Vitruvio – del ripristino degli oggetti d’arte immobili per eccellenza quali gli oggetti edilizi, è cresciuta e si è diffusa ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino
Nicoletta Marconi
Figlio di Raimondo ed Eugenia Marescotti, nacque a Modena il 17 genn. 1624. La casa paterna, sul corso Canal Grande di Modena, sorgeva in adiacenza alla casa dei chierici [...] suddivisi in capitoli e osservazioni. Nella concezione guariniana, pur non prescindendo dall'insegnamento di Vitruvio e dei teorici rinascimentali, l'architettura deve necessariamente guardare ai presupposti razionalistici del pensiero filosofico ...
Leggi Tutto
GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano)
Matteo Ceriana
Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] 249 s.; G. Casio de' Medici, Cronica di epitaphii di amore e virtute, Bologna 1525, p. 63r; C. Cesariano, De architectura di Vitruvio, Como 1521, p. XLVIII; I. Morelli, Notizia d'opere di disegno, a cura di G. Frizzoni, Bologna 1884, pp. 92, 157, 181 ...
Leggi Tutto
Anna Maria Maetzke
Piero della Francesca
Il 'monarca della pittura' restituito al suo splendore
Il restauro de La Leggenda della Vera Croce
di Anna Maria Maetzke
7 aprile
Dopo un restauro durato quindici [...] , e rifece le lamine d'oro dell'Atena Parthènos di Fidia, rubate durante la guerra del Peloponneso. Plinio e Vitruvio ricordano numerosi trasporti di pitture murali dalla Grecia a Roma, effettuati con la tecnica del distacco a massello, ovvero ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] compreso nel muro di peribolo del più tardo santuario all’interno del quale si trova il tempio di Atena, descritto da Vitruvio tra le architetture templari anomale. Il tempio, ionico, in marmo di Agrileza, presenta 10 colonne sul lato est e 12 su ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo classico
Antonio Giuliano
Il periodo classico
In qualsivoglia civiltà artistica si osservano fenomeni che riconoscono come emblematici i fatti iconografici [...] essere Pytheos, ricordato soprattutto come il progettista del tempio di Atena a Priene (dopo un’importante serie di esperienze).
Vitruvio (II, VIII, II) afferma a proposito di Mausolo: “Ma la sua acuta intelligenza nel fabbricare può desumersi dal ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Introduzione
Manlio Lilli
L’italia delle regiones
Introduzione
I gravi disagi che la trasformazione della società romano-italica provocò, nel momento del passaggio decisivo [...] alla realizzazione pratica sul terreno dei progetti di pianificazione urbana in questa fase storica dovette venire dalle prescrizioni di Vitruvio (I, 4, 7 ss.), sulla scelta dei siti per l’impianto cittadino, sugli edifici pubblici, sacri e civili ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (Δῆλος, Delos)
L. Laurenzi
L. Guerrini
Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] è confermata, probabilmente perché quella descrizione riguarda solo grandi case aristocratiche; a D., infatti, il gynaeconitis ricordato da Vitruvio non esiste. Sul vestibolo si apre qualche stanza e sono collocate le latrine che avevano gli scoli ...
Leggi Tutto
Cicerone, Marco Tullio
Alessandro Ronconi
, Vale per C. quello che si può dire in genere della cultura classica di D.: il suo modo di leggere i testi non è quello di chi fa di questa lettura un fine, [...] . Neppure si ricava molto dal fatto che tanto D. quanto C. (Somn. 4) sembrano conoscere un'eco della dottrina, nota anche a Vitruvio, che faceva di Mercurio e Venere due satelliti del Sole (cfr. E. Moore, Studies, III 40 n. 6): il circa e vicino ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] il francese Charles Estienne (1504-1564), sulla base di una più che probabile conoscenza del De architectura di Vitruvio, nel suo De dissectione partium corporis humani (1545) mostrava di prediligere la forma semicircolare per tale struttura in ...
Leggi Tutto
modulo
mòdulo s. m. [dal lat. modŭlus, dim. di modus «misura»]. – In genere, misura, forma, esemplare, che si assume come modello a cui attenersi, o come elemento fondamentale secondo il quale determinare o proporzionare le misure di un insieme;...
life coach
loc. s.le m. e f. Consigliere di vita: chi sostiene una persona, fornendole il proprio aiuto e la propria competenza, per contribuire all’individuazione e al raggiungimento di determinati obiettivi e del suo benessere psicofisico....