ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 25 ag. 1509. Figlio cadetto di Lucrezia Borgia e di Alfonso I, duca di Ferrara, Reggio e Modena e nipote del papa Alessandro VI, fu destinato alla carriera [...] A. M. Faroso: Epistolae duae ad Paulum III P. M., Firenze 1558; D. Barbaro dedicò all'E. Idieci libri di M. Vitruvio tradutti et commentati.
Fonti e Bibl.: Un'ampia raccolta di documenti relativi all'E. nell'Archivio Estense di Modena (cfr. Archivio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giorgio Vasari
Eliana Carrara
Giorgio Vasari, pittore e architetto aretino che ottenne molte e importanti commissioni nella sua lunga attività artistica (1532-1574), è l’autore delle Vite, apparse a [...] tre Commentari. Il primo di essi tratta la storia dell’arte antica, servendosi come fonti di Plinio il Vecchio e di Vitruvio, il secondo quella dell’età moderna, mentre l’ultimo è dedicato a problemi di ottica e di prospettiva. Benché tramandata solo ...
Leggi Tutto
Alighieri (Alaghieri)
Arnaldo D'addario
Delle origini della sua famiglia parla più volte (If XV 73-78, Pd XV 91-96, 130-148, XVI 1-9, 34-35) lo stesso D. per bocca di Brunetto Latini e di Cacciaguida. [...] Bevilacqua, ma morì anch'egli senza figli. Francesco (1500 circa - 12 agosto 1558) fu prete, letterato e traduttore di Vitruvio. Per la sua condizione di ecclesiastico non poteva continuare la famiglia, ma ebbe rapporti affettivi con donne diverse, e ...
Leggi Tutto
LAURANA, Luciano
Francesco Paolo Fiore
Nacque da Martino a Laurana, piccolo borgo dalmata nell'entroterra di Zara, ora denominato Vrana. In mancanza di documenti, la nascita è stata approssimativamente [...] Gargiani, Principî e costruzione nell'architettura italiana del Quattrocento, Roma-Bari 2003, pp. 332-335; M. Mussini, Francesco di Giorgio e Vitruvio, I, Firenze 2003, pp. 59-79; C.L. Frommel, Il palazzo ducale di Urbino e la nascita della residenza ...
Leggi Tutto
RINASCENZA
H.L. Kessler
L'idea di r. è strettamente connessa con il concetto stesso di Medioevo, che venne introdotto dagli umanisti del sec. 15° per definire il periodo che separava la loro epoca dal [...] suoi Commentari (II, 1), redatti intorno al 1447 e che iniziano con una dissertazione sull'arte antica basata su Plinio e Vitruvio, fu il recupero dei "testi teoretici e delle regole per insegnare le arti nobili ed eminenti" che, più di ogni altra ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] l’isolamento e l’utilizzazione di elementi desunti dal codice palladiano o dalla selettività analitica delle sue note-studio su Vitruvio e G.P. Lomazzo. Il rigorismo palladiano è estremizzato da Jones in una sorta di riduzione dell’architettura a ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] delle malte idrauliche per il conglomerato di opera a sacco, sia delle costruzioni subacquee, per il cui procedimento Vitruvio descrive varî metodi. Da tale progresso essi si sentirono vieppiù spinti a prescindere nell'apprestamento dei porti dalle ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO Buonarroti
Pietro Toesca
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese la cui podesteria, insieme con quella del vicino castello di Chiusi in Casentino, era allora tenuta per Firenze dal fiorentino [...] tavola: molti dipinti ideò in cartoni, ma lasciò ad altri il compito di colorirli.
Nell'architettura, benché ricorresse a Vitruvio in una sua relazione a papa Paolo III, M. impresse il proprio carattere coerentemente a tutti gli altri aspetti della ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] giunse anche a tentare una incursione contro Alicarnasso, capitale dello stato di Artemisia, ma fu sconfitta e dovette riassoggettarsi (Vitruvio II, 8, 14-15). Da allora Rodi restò sottomessa alle direttive della politica persiana, tanto più dopo che ...
Leggi Tutto
Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] che si distende sulla pendice meridionale dell'Acropoli (163 × 17,65). L'errata interpretazione di un corrotto passo di Vitruvio (V, 9,1) ha fatto vedervi una costruzione del principe pergameno Eumene II. La struttura lo rivela chiaramente romano ...
Leggi Tutto
modulo
mòdulo s. m. [dal lat. modŭlus, dim. di modus «misura»]. – In genere, misura, forma, esemplare, che si assume come modello a cui attenersi, o come elemento fondamentale secondo il quale determinare o proporzionare le misure di un insieme;...
life coach
loc. s.le m. e f. Consigliere di vita: chi sostiene una persona, fornendole il proprio aiuto e la propria competenza, per contribuire all’individuazione e al raggiungimento di determinati obiettivi e del suo benessere psicofisico....