POMPEI, Alessandro
Elena Granuzzo
POMPEI, Alessandro. – Esponente della nobiltà veronese, nacque a Verona il 6 luglio 1705 (Archivio di Stato di Verona [d’ora in avanti ASVr], Accademia Filotima, 157, [...] del patrimonio del linguaggio classico» (Sandrini, 1988, p. 290), basato sulla comparazione degli ordini architettonici da Vitruvio ai più importanti trattatisti del Rinascimento, si prefiggeva come scopo proprio quello di rimettere ordine nella ...
Leggi Tutto
FERRACINA, Bartolomeo
Paolo Preto
Nacque a Solagna (Vicenza) il 20ag. 1692da Giovanni Battista e Maria Cavallin, in una modesta famiglia di barcaioli. Condotto sin da bambino in montagna, il F. rivelò [...] idraulica, nella quale egli, pur digiuno di conoscenze scientifiche teoriche, reinventò la vite coclea di Archimede, ricordata da Vitruvio. L'aiuto e l'amicizia dei Belegno furono determinanti per inserirlo in un più vasto circuito di conoscenze ...
Leggi Tutto
MOMBRIZIO, Bonino
Serena Spanò Martinelli
MOMBRIZIO (Montebretto), Bonino. – Nacque a Milano (secondo Bossi, seguito dai repertori successivi) nel 1424 da Bartolomeo (Bertola, Bartolo). Pare essere [...] pp. 103, 109, 123-126; M. Ferrari, Tra i «latini scriptores» di Pier Candido Decembrio e biblioteche umanistiche milanesi: codici di Vitruvio e Quintiliano, in Vestigia. Studi in onore di G. Billanovich, Roma 1984, I, pp. 259 s.; A. Ganda, I primordi ...
Leggi Tutto
SFORZA, Carlo
Edoardo Rossetti
SFORZA, Carlo (Carlo Gabriele; in religione Gabriele). – Stando al funzionario sforzesco Nicodemo Tranchedini da Pontremoli (Parodi, 1920, p. 337) nacque il 15 giugno [...] Roma 1983, pp. 129 s.; M. Ferrari, Fra i latini scriptores di Pier Candido Decembrio e biblioteche umanistiche milanesi: codici di Vitruvio e Quintiliano, in Vestigia. Studi in onore di Giuseppe Billanovich, a cura di R. Avesani et al., I, Roma 1984 ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Giovan Giacomo (Leonardo, Leonardis)
Vittorio Mandelli
Nacque a Pesaro ai primi di novembre del 1498 da Francesco e da Maddalena Borgoncelli, di Fano. Compì gli studi giuridici a Bologna e [...] 720; A.F. Doni, La seconda libraria del Doni, Vinegia 1555, p. 91; D. Barbaro, I dieci libri dell'architettura di M. Vitruvio…, Vinegia 1556, pp. 31, 39 s.; G. Vasari, Delle vite…, III, Firenze 1568, p. 511; E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane ...
Leggi Tutto
CANTONI (Cantone), Gaetano
Ennio Poleggi
Figlio di Pietro e di Anna Maria Giannazzi, nacque a Genova nel 1743.
Pietro, nato nel 1710da Marc'Antonio e Angela Caterina Calvi, in una famiglia di costruttori [...] si mantenne schivo. Fra i suoi manoscritti si conservano opere diverse In lode dell'architettura, tra cui un Dialogo tra Vitruvio e Alberti, e lo schema di un trattato sulle funzioni dell'architetto e della sua scienza.
La direzione della fabbrica ...
Leggi Tutto
LANGUSCHI, Jacopo (Giacomo)
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni, originario di Pavia, nacque a Venezia negli anni Ottanta del Trecento e sempre a Venezia dovette compiersi la sua prima formazione culturale [...] vasta e varia cultura; Bernardo Bembo, infatti, in una chiosa autografa apposta a una copia del De architectura di Vitruvio, già appartenuta al L., lo definisce "matematico", aggettivo che nel XV secolo poteva essere applicato anche agli esperti di ...
Leggi Tutto
SANGALLO (da Sangallo), Bastiano, detto Aristotile
Adriano Ghisetti Giavarina
SANGALLO (da Sangallo), Bastiano, detto Aristotile. – Nacque a Firenze nel 1481 da Lorenzo di Antonio di Andrea farsettaio [...] .
La scena iniziale rappresentava la città di Napoli, ma la novità introdotta da Bastiano furono i periatti, descritti da Vitruvio e sino a quel momento mai sperimentati in età moderna: una serie di cinque prismi a base triangolare che, ruotando ...
Leggi Tutto
TESAURO, Alessandro
Domenico Chiodo
TESAURO, Alessandro. – Nacque a Fossano (Cuneo) nel 1558 da Antonino e da Dorotea Capris; il padre era un esponente di una delle famiglie più ragguardevoli del Ducato [...] qualche ragguaglio sulla sua formazione, citando tale Giovan Battista Rusca come proprio precettore e indicando nell’opera di Vitruvio e nel De re aedificatoria di Leon Battista Alberti i testi che lo appassionarono alla scienza architettonica; degli ...
Leggi Tutto
CARELLI, Francesco
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque l'8 ott. 1758 a Conversano (Bari) da Bernardo, giureconsulto che era stato allievo di G. B. Vico. Dei fratelli, uno fu giureconsulto altri due, Gennaro [...] volume delle Antichità Ercolanensi. In essa il C. si proponeva di affrontare questo problema giovandosi anche del riesame attento di Vitruvio: così, dopo aver detto che i Greci mirano al bello attraverso l'ordine, e che l'arte è imitazione della ...
Leggi Tutto
modulo
mòdulo s. m. [dal lat. modŭlus, dim. di modus «misura»]. – In genere, misura, forma, esemplare, che si assume come modello a cui attenersi, o come elemento fondamentale secondo il quale determinare o proporzionare le misure di un insieme;...
life coach
loc. s.le m. e f. Consigliere di vita: chi sostiene una persona, fornendole il proprio aiuto e la propria competenza, per contribuire all’individuazione e al raggiungimento di determinati obiettivi e del suo benessere psicofisico....