• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
webtv
299 risultati
Tutti i risultati [967]
Archeologia [299]
Arti visive [432]
Biografie [170]
Architettura e urbanistica [72]
Letteratura [29]
Temi generali [30]
Storia [29]
Europa [25]
Matematica [22]
Ingegneria [16]

peristìlio

Enciclopedia on line

peristìlio Cortile circondato da porticati, come quelli dei templi egizi e della parte centrale delle case greche e poi delle romane. Vitruvio chiama 'rodio' il p. con il portico del lato settentrionale [...] più alto. Per il colonnato intorno alle celle dei templi più che p. si usa il termine 'peristasi'. Per estensione, ancora nell'uso moderno, il p. è il portico a colonne che recinge l'esterno di un edificio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUTTURE ARCHITETTONICHE
TAGS: PERISTASI – VITRUVIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su peristìlio (1)
Mostra Tutti

Scienza greco-romana. Ingegneria

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Ingegneria Serafina Cuomo Pietro Dominici Ingegneria A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] rifà alla propria esperienza diretta oppure a ciò che gli è stato insegnato. Le fonti di autorità sono dunque molteplici e Vitruvio le elenca nel resoconto che dà dell'astronomia (IX, 1, 14), adducendo le ragioni per cui una sua affermazione è degna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TEMI GENERALI – METROLOGIA – ASIA

DIPTERO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIPTERO (gr. δίπτερος "a doppia ala") L. Crema Viene chiamato così il tempio che ha intorno alla cella una doppia fila di colonne. Secondo Vitruvio (iii, 2) doveva avere sulle fronti otto o dieci colonne. [...] di colonne, cosicché l'ambulacro veniva ad avere la larghezza di due intercolumnî. L'invenzione di questo tipo viene attribuita da Vitruvio (iii, 3, 8-9) ad Hermogenes, ma dei varî templi pseudodipteri che si conoscono, alcuni, come il gran tempio di ... Leggi Tutto

DOCTRINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DOCTRINA S. Ferri Il vocabolo, come la sua base doctus, mantiene evidente la sfumatura lessicale di "erudizione", contrapposta all'ingegno naturale. In Vitruvio la d. è talvolta disgiunta dalle artes: [...] "artibus et doctrinis", i, 1, 12; talaltra considerata come un'ars: "non potest esse architectus grammaticus... musicus,... pictor ut Apelles,... plastes quem admodum Myron seu Polyclitus,... nec in ceteris ... Leggi Tutto

ESASTILO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ESASTILO (gr. ἑξάστυλος "a sei colonne") L. Crema Si dice l'edificio, e più particolarmente il tempio (v.), che ha sulla fronte sei colonne. Secondo Vitruvio (iii, 20; iii, 3) i templi esastili erano [...] peripteri (v.) e avevano sui fianchi undici colonne, comprese quelle d'angolo; di tale tipo era la maggior parte dei templi greci, ma il numero delle colonne laterali era variabile (17 nel tempio C di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

INTERCOLUMNIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

INTERCOLUMNIO L. Crema (intercolumnium). − È lo spazio compreso tra due colonne, misurato in corrispondenza del diametro inferiore, che è di solito assunto come unità di misura. Vitruvio (iii, 3) classificò [...] gli i. in cinque categorie: picnostilo di 11/2 diametro, sistilo di 2 diametri, eustilo di 21/4 diametri, diastilo di 3 diametri, areostilo maggiore di 3 diametri. In realtà gli i. variarono sempre, ubbidendo ... Leggi Tutto

FABIO Calvo, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABIO Calvo, Marco Riccardo Gualdo Nato a Ravenna, probabilmente intorno al 1440, fu attivo a Roma nei primi decenni del sec. XVI, coltivando interessi di antiquaria, architettura e medicina. Celebre [...] legge" che appaiono nel testo si possa dedurre che quella edizione era stata collazionata da F. con altri codici vaticani di Vitruvio e forse anche con le trascrizioni quattrocentesche dal codice del monastero di S. Gallo (cfr. Id., pp. 33 ss.). Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CORPUS HIPPOCRATICUM – OTTAVIANO PETRUCCI – CITTÀ DEL VATICANO – RAFFAELLO SANZIO

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo Robert Halleux Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo Il problema [...] , V, 57, p. 138, 18.26). Nell'XI sec., Thierry de St. Trond redasse una parafrasi in versi del brano dedicato da Vitruvio alla torre dei venti e un riassunto dei capitoli sulle proporzioni del corpo umano. L'Harleianus reca la firma di Goderamnus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUTTURE ARCHITETTONICHE – MILITARIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA

PROPRIETAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PROPRIETAS G. Becatti Questo termine, quando è usato dagli scrittori latini con riferimento all'arte, indica una aderenza della forma al soggetto, al tema dell'opera. Così Vitruvio (i, 2, 5) dice che [...] l'architettura del tempio deve corrispondere alla p. della divinità a cui è dedicato, (cioè deve essere "appropriata" a quella), e ricorda le critiche del matematico Lykinos agli Alabandei perché nel loro ... Leggi Tutto

LEONIDES. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LEONIDES (Λεωνίδης, Leonides) L. Guerrini 2°. - Pittore greco, figlio di Anthedon, scolaro di Euphranor (Steph. Byzant., s. v. ᾿Ανϑηδών; Eustath., Ad Il., ii, p. 271, 38), ricordato da Vitruvio (vii, [...] praef., 14) tra coloro che praecepta symmetriarum conscripserunt. Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, Lipsia 1868, n. 1803, 1808, 1809; E. Pfuhl, Malerei u. Zeichnung, II, Monaco 1923, p. 750; G. Lippold ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
mòdulo
modulo mòdulo s. m. [dal lat. modŭlus, dim. di modus «misura»]. – In genere, misura, forma, esemplare, che si assume come modello a cui attenersi, o come elemento fondamentale secondo il quale determinare o proporzionare le misure di un insieme;...
life coach
life coach loc. s.le m. e f. Consigliere di vita: chi sostiene una persona, fornendole il proprio aiuto e la propria competenza, per contribuire all’individuazione e al raggiungimento di determinati obiettivi e del suo benessere psicofisico....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali