Vedi NORCHIA dell'anno: 1963 - 1996
NORCHIA
L. Guerrini
Località in provincia di Viterbo, situata sulla via Clodia nel tratto Blera-Tuscania; N. è stata ipoteticamente identificata dall'Orioli con la [...] quale la trabeazione aggetta in avanti formando una specie di tetto: si può definire, secondo la denominazione di Vitruvio per la pesante trabeazione etrusca, una costruzione baricefala. Due ripide scale laterali portano dalla base alla piattaforma ...
Leggi Tutto
ANTONIO de Caro.
M.C. Rossini
Pittore attivo a Piacenza tra la fine del 14° e gli inizi del 15° secolo. Nel 1398 si firma come autore di un grande polittico, dipinta per il monastero di S. Franca di [...] refettorio di S. Chiara a Piacenza, ora conservati nella Gall. Nazionale di Parma.
Bibl.: Fonti. - C. Cesariano, Vitruvio. De Architectura, Como 1521 (rist. anast. Milano 1981).Letteratura critica. - P. Zani, Enciclopedia metodica critico-ragionata ...
Leggi Tutto
DOSI, Giovanni Antonio (Giovan Antonio, Giovannantonio), detto Dosio
Cristina Acidini Luchinat
Figlio di Giovanni Battista, nacque a San Gimìgnano (prov. Siena) presumibilmente nel 1533. Lo scrittore [...] il D. nei commenti a margine) le proporzioni e i caratteri morfologici degli ordini in rapporto ai precetti di Vitruvio.
Dalla corrispondenza con il gentiluomo dilettante d'architettura cav. Niccolò Gaddi (lettere note dal 1574 al '79 in Bottari ...
Leggi Tutto
Vedi PAVIMENTO dell'anno: 1973 - 1996
PAVIMENTO
M. L. Morricone
Il significato del termine è controverso (cfr. vol. v, p. 210, 1, s. v. mosaico); Ph. Bruneau (Bull. Corr. Hell., xci, 1967, Il, pp. 243 [...] comuni sono:
a) un tipo a cubetti di cm 3-4 di lato. Sono forse queste le grandi tessere di cui parla Vitruvio (De Arch., vii, 1, 7: "Supra autem sive ex tessera grandi sive ex spica testacea pavimenta struantur fastigiis, quibus ex supra scriptum ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (v. vol. iii, p. 358)
N. Yalouris
Città della costa argolide. Resti di edifici pubblici sono visibili sull'acropoli e dentro il mare dove si trovano [...] del disegno del teatro è un pentagono iscritto in un cerchio e non un quadrato iscritto in un cerchio, come diceva Vitruvio per i teatri greci. Di questo pentagono uno dei lati corrisponde al lato del proscenio, mentre l'angolo opposto corrisponde ...
Leggi Tutto
PETRONIO (Petronius)
P. Moreno
Scrittore latino del I sec. a. C., autore del romanzo Satyricon. È forse da identificare con l'omonimo personaggio di cui parlano Tacito (Ann., xvi, 14-15) e Plinio (Nat. [...] non poter più produrre opere d'arte. In questi termini la protesta di P. si inserisce assai bene tra la posizione di Vitruvio (v.), che già si preoccupava che la pittura parietale diventasse un campo aperto all'arbitrio dei committenti, e quella di ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
F. Krauss
In generale ogni chiusura superiore di un vano, indipendentemente dalla sua forma. In particolare però, e in questo articolo, viene intesa come S. soltanto la chiusura superiore piana, [...] frammenti di terracotta permettono la spiegazione della descrizione di Vitruvio e la ricostruzione del tempio etrusco. Esso era atrio a colonne. Questo è il tipo descritto da Vitruvio. Le colonne portavano quindi architravi sui quali poggiavano, nel ...
Leggi Tutto
CARLO IV di Lussemburgo, Imperatore
M. Mihályi
Nato nel 1316 a Praga, ove morì nel 1378, C. era figlio di Giovanni (1296-1346), conte di Lussemburgo e re di Boemia dopo la morte del cognato, ultimo [...] urbanistico: vi fondò (1348) il quartiere della città nuova - costruito sotto la sua supervisione, riprendendo le indicazioni di Vitruvio e su consulenza dell'architetto Mathieu d'Arras - e l'università (Collegium Carolinum, la più antica dell'Europa ...
Leggi Tutto
GARGIOLLI, Giovanni
Oronzo Brunetti
Poche sono le notizie certe sull'attività iniziale di questo artista nato a Fivizzano (allora possesso fiorentino in Lunigiana), dove la sua famiglia, originaria [...] galleria di pittura di Rodolfo costituita da un lungo vano illuminato da undici finestre aperte a nord, secondo le raccomandazioni di Vitruvio in materia d'illuminazione per gli spazi espositivi. Non si sa invece se il G. fu anche l'autore delle ...
Leggi Tutto
tempio
Fabrizio Di Marco
La casa degli dei
Il tempio nelle antiche religioni pagane è l’edificio dedicato al culto. Nel mondo greco la struttura dei templi si sviluppò di pari passo con gli ordini architettonici, [...] etrusco, detto a podio per l’accentuazione della parte basamentale formata da un’alta scalinata, come descritto da Vitruvio. Generalmente nei templi romani il colonnato è presente solo sul lato principale d’accesso: questo tipo di tempio, detto ...
Leggi Tutto
modulo
mòdulo s. m. [dal lat. modŭlus, dim. di modus «misura»]. – In genere, misura, forma, esemplare, che si assume come modello a cui attenersi, o come elemento fondamentale secondo il quale determinare o proporzionare le misure di un insieme;...
life coach
loc. s.le m. e f. Consigliere di vita: chi sostiene una persona, fornendole il proprio aiuto e la propria competenza, per contribuire all’individuazione e al raggiungimento di determinati obiettivi e del suo benessere psicofisico....