• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
261 risultati
Tutti i risultati [261]
Biografie [81]
Arti visive [64]
Storia [58]
Religioni [45]
Storia delle religioni [20]
Archeologia [23]
Architettura e urbanistica [16]
Diritto [12]
Letteratura [10]
Geografia [7]

CARBONE, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARBONE, Domenico Ugo Rozzo Nato a Carbonara Scrivia presso Tortona (Alessandria) da Giorgio, notaio, e da Maddalena Gramegna il 16 luglio 1823, dopo gli studi secondari a Tortona aveva ottenuto nel [...] e l'Arra dell'anima di Ugo da San Vittore, in due volgarizzamenti inediti del XIV secolo. Del 1871 era stata, sempre a Torino, la pubblicazione della Vita di F. Petrarca; ancora a Torino nel 1874 per il centenario di quel poeta usciva Una corona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – GAZZETTA DEL POPOLO – ISTRUZIONE PRIMARIA – UGO DA SAN VITTORE – CARBONARA SCRIVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARBONE, Domenico (2)
Mostra Tutti

Guelfi e ghibellini

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Guelfi e ghibellini Catia Di Girolamo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I termini “guelfi” e “ghibellini” entrano nel lessico politico [...] duca di Baviera e di Sassonia Enrico il Leone quasi tutta la Germania settentrionale, ma destina la corona imperiale a Federico I un antipapa, Vittore IV, che Federico riconosce. Comincia così una nuova fase di lotte fra Chiesa e Impero, durante ... Leggi Tutto

UBALDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UBALDO Pietro Silanos Non si conoscono né la data né il luogo di nascita di Ubaldo ma si può supporre che egli abbia visto i natali intorno alle prime due decadi del XII secolo. Nelle Vitae et res gestae [...] successo il papa ad accettare che la contesa con Vittore IV fosse decisa da arbitri scelti dalle parti. Ciononostante ’alleanza tra il re di Francia e l’imperatore; e non solo, propose allo stesso Luigi la corona imperiale. Inviò per tale scopo cinque ... Leggi Tutto
TAGS: CARDINALE DIACONO – ALESSANDRO III – CARLO SIGONIO – GERUSALEMME – CISTERCENSE

BOMBELLI, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOMBELLI, Sebastiano Aldo Rizzi Nacque a Udine nel 1635 (venne battezzato il 15 ottobre) da Valentino pittore, aiuto di G. Lugaro, e da una certa Corona (Rizzi, 1961, p. 5). Prima del 1660 si trasferì [...] ; aveva inoltre lavorato per i duchi di Brunswick e di Lüneburg, e per alcuni cardinali. Nel 1693 Vittore Ghislandi ottenne di entrare nella sua bottega e vi rimase dodici anni. Morì a Venezia il 7 maggio 1719 e fu sepolto nella chiesa di S. Pantalon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO LONGHI – ROSALBA CARRIERA – NICOLÒ CASSANA – CARAVAGGIO – GUERCINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOMBELLI, Sebastiano (2)
Mostra Tutti

Rabano Mauro

Enciclopedia Dantesca (1970)

Rabano Mauro Nicolò Mineo Enciclopedista, organizzatore e divulgatore di cultura tra i più importanti dell'alto Medioevo, nacque a Magonza da nobile famiglia intorno al 780 e fece i primi studi, sotto [...] piuttosto è stabilire se e cosa D. avesse conosciuto direttamente di lui e perché l'abbia posto tra i sapienti che fanno corona a 'esegesi biblica, principio risolutamente affermato da Ugo di San Vittore ed energicamente sostenuto da D. in Cv II I 8 ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO IL GERMANICO – SAN MARTINO DI TOURS – GIOACCHINO DA FIORE – UGO DI SAN VITTORE – ALTO MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rabano Mauro (3)
Mostra Tutti

San Vitale a Ravenna

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

San Vitale a Ravenna Francesca Zago Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Divenuta capitale del Sacro Romano Impero d’Occidente, Ravenna si [...] è probabile, invece, che la costruzione vera e propria dovette attuarsi al tempo del vescovo Vittore (537-544) e che Massimiano da Pola, suo terzo successore e seduto sul globo terrestre e affiancato da due angeli porge la corona del martirio a Vitale ... Leggi Tutto

Tolosa

Dizionario di Storia (2011)

Tolosa Città della Francia, nell’Alta Garonna. L’antica T. fu capitale dei volci tectosagi, e particolarmente dei tolosati. Già prima della fine del sec. 2° a.C., T. strinse un foedus con i romani. Augusto [...] e dalla vedova di questo, Bianca di Castiglia, la quale col Trattato di Meaux-Parigi del 1229 lo obbligò a cedere alla corona ’Inghilterra e di Luigi VII di Francia per dirimere la questione dell’elezione di Alessandro III e Vittore IV, e quello del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA MEDIEVALE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: LUIGI VIII DI FRANCIA – LUIGI VII DI FRANCIA – BIANCA DI CASTIGLIA – LUIGI IX DI FRANCIA – ALFONSO DI POITIERS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tolosa (4)
Mostra Tutti

Beda, detto il Venerabile

Enciclopedia Dantesca (1970)

Beda, detto il Venerabile Giorgio Brugnoli Monaco benedettino sassone (Wearmouth-Yarrow, Northumberland, 672/673 - ivi 735). Con Isidoro di Siviglia è il più importante erudito del Medioevo. Le sue [...] di Beda e di Riccardo, / che a considerar fu più che viro, fra gli spiriti sapienti del cielo del Sole. Nella corona dei dodici Isidoro, Riccardo di San Vittore, Sigieri di Brabante) B. occupa il decimo posto fra Isidoro e Riccardo, citato insieme con ... Leggi Tutto
TAGS: ISIDORO DI SIVIGLIA – ENCICLOPEDISTI – NORTHUMBERLAND – BENEDETTINO – ASTRONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beda, detto il Venerabile (3)
Mostra Tutti

OREFICERIA

Enciclopedia Italiana (1935)

OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work) Pericle DUCATI Maria ACCASCINA Ugo NEBBIA Attilio INVERNIZZI Giovanni VACCA Antichità. - Già nell'età neolitica [...] quello a balestra. Vi sono corone a fasce di lamina sottile con figure di divinità a sbalzo, pendagli e amuleti, tra cui comuni le ecc. Molti e famosi erano gli orafi: Ludovico Caorlino, Antonio M. Fontana. Luca da Sesto, Vittore Camelio. Anche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OREFICERIA (3)
Mostra Tutti

STORIA

Enciclopedia Italiana (1936)

STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history) Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Arnaldo MOMIGLIANO Carlo ANTONI * Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] , ecc.); uno Zurita che redige gli Annales de la corona de Aragón sulla diretta conoscenza di un copioso materiale archivistico energia, fortissime personalità sicure di sé; la causa vittoriosa è sempre la giusta. Questi principî gli hanno consentito ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STORIA (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 27
Vocabolario
coróna
corona coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...
vittòria
vittoria vittòria s. f. [dal lat. victoria, der. di vincĕre «vincere», part. pass. victus]. – 1. Il fatto di vincere, di risultare superiore in una competizione. a. Con riferimento a guerre, battaglie e fatti d’arme: riportare una v. strepitosa,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali