Roma costantiniana
Federico Guidobaldi
Roma, di gran lunga la città più grande del mondo antico e tardoantico, vive, a partire dalla sua origine e per tutta l’età imperiale fino alla tarda antichità, [...] tal senso, anche perché legato alla vittoria del 312 e all’editto di Milano del 313, è la costruzione, sull’area delle distrutte in tutta la periferia di Roma, come in una corona esterna che circondava la città intercettando le vie consolari più ...
Leggi Tutto
Elena
De stercore ad regnum
Franca Ela Consolino
Solo ad alcuni personaggi storici tocca di acquisire in morte una fisionomia più ricca e complessa di quella testimoniata dai contemporanei. Flavia Iulia [...] ’ancor meno lusinghiero sospetto, accreditato da Zosimo e dallo Pseudo Aurelio Vittore, che le lagnanze di Elena presso il corona della santità151. Questa condizione, che in Oriente ella condivide con Costantino, nell’area latina è soltanto sua e ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] , Bergamo negli anni(, 1998). Col rettore Vittore Michiel ci fu per breve tempo il figlio Coronae il 12 dicembre rientrò a Venezia.
Riprese a dipingere per vecchi conoscenti e amici. Per Giovanni Lippomano, fratello del priore della Trinità e ...
Leggi Tutto
Penombre femminili
Federica Ambrosini
Destini di donna
«Maritar o monacar». Con qualche altra alternativa
«Alle tre mie pute che sono in casa», disponeva per testamento, nell’agosto 1647, il patrizio [...] avendole donato «la mia vestura sguarda [vermiglia] e la corona di coralli rossi co’ suoi perosini [orecchini] e v. anche Gaetano Cozzi, Politica, cultura e religione, in Cultura e società nel Rinascimento tra Riforma e Manierismi, a cura di Vittore ...
Leggi Tutto
Le "paure" della società veneziana: le calamità, le sconfitte, i nemici esterni ed interni
Paolo Preto
Paure "naturali" e paure "sociali" nel '500 e '600
Un vecchio cliché storiografico duro a morire [...] di Venezia nel secondo '500: le paure naturali (peste, carestie, incendi, terremoti), in Crisi e rinnovamenti nell'autunno del Rinascimento a Venezia, a cura di Vittore Branca - Carlo Ossola, Firenze 1991, pp. 193-204.
4. Discorso sopra gli accidenti ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] versione della pala con solo Cristo che corona la Vergine (senza Dio Padre) e una diversa collocazione dei due santi adoranti (1620), già in S. Vittore a Varese, ora in S. Antonio, raffigurante la Madonna con s. Giuseppe e s. Carlo (Schleier, 2002, ...
Leggi Tutto
Costantino nella patristica latina tra IV e V secolo
Gaetano Lettieri
Dopo Lattanzio, per ritrovare tentativi originali di riflessione sulla figura di Costantino che vadano al di là di consuete formule [...] fusi da Elena, che ne forgia il centro della nuova coronae il morso del cavallo imperiali. La croce ecclesialmente mediata fortune terrene – durata dell’Impero, ampiezza delle vittoriee pace interna attraverso la soppressione dei nemici, serena ...
Leggi Tutto
sole
Antonietta Bufano
Giorgio Stabile
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
Il termine è di alta frequenza nelle opere dantesche, ove assume una vasta gamma di valori, da quelli strettamente naturali [...] doppia danza / che circulava il punto) e della ‛ corona ' di Arianna mutata in costellazione da Bacco (XIII 1-21 e X 76-78; per l'esordio di Bonaventura presenta i francescani Illuminato e Agostino, Ugo da San Vittore, Pietro Mangiatore, Pietro Ispano ...
Leggi Tutto
Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994
AVORIO (v. vol. I, p. 937 ss.)
E. Talamo; P. Callieri
Decisivi contributi per lo studio degli a. derivano, oltre che dal moltiplicarsi dei ritrovamenti, da un'innovativa [...] 'attività di abili intagliatori di a. come risulta dai numerosi ritrovamenti negli scavi cittadini (pettine con geni eVittorie che reggono una corona, una placchetta con il sacrificio di Isacco, una figura di amorino).
Ma una fiorente industria dell ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] diffonde in Italia e principalmente a Padova la falsificazione delle monete antiche. Invero gli esemplari dovuti a Vittore Camelio o Gambello rinascimentali nelle forme del viso e, soprattutto, nell'adattamento della corona alla chioma che sembra ...
Leggi Tutto
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...
vittoria
vittòria s. f. [dal lat. victoria, der. di vincĕre «vincere», part. pass. victus]. – 1. Il fatto di vincere, di risultare superiore in una competizione. a. Con riferimento a guerre, battaglie e fatti d’arme: riportare una v. strepitosa,...