MORAZZONE, Pier Francesco Mazzucchelli, detto il
Matteo Marangoni
Pittore, nato a Morazzone presso Varese nel 1571 (secondo alcuni nel 1573), morto a Piacenza nel 1626. Ventenne si recò a Roma, dove [...] Flagellazione al Sacro Monte di Varese dove lo ritroviamo alcuni anni dopo a decorare la cappella del Rosario in S. Vittore. Del 1620 sono i freschi della cappella della Buona Morte in S. Gaudenzio di Novara. Il M. dimorò anche a Milano, dove fu caro ...
Leggi Tutto
MOLMENTI, Pompeo Gherardo
Scrittore e storico, nato a Venezia il 1° settembre 1852, morto a Roma il 24 gennaio 1928. Laureatosi in diritto, esercitò per breve tempo l'avvocatura; ma, tutto preso com'era [...] Carpaccio e il Tiepolo (Torino 1885; poi le due monografie Vittore Carpaccio (1906) e Giovanni Battista Tiepolo, 1909), su Sebastiano Veniero e la battaglia di Lepanto (Firenze 1892), su I banditi della repubblica veneta (2ª ed., Firenze 1898). L ...
Leggi Tutto
Scultore e architetto senese, morto nel 1490; ignota la data di nascita. Aiuto di Iacopo della Quercia in lavori per il duomo di Siena (1439), mantenne sempre l'impronta del maestro, anche se qualche insegnamento [...] Siena nel 1456, lavorò alle statue della Loggia della Mercanzia: S. Vittore, 1456; S. Ansano, 1458; S. Savino, 1463. Architettò , Berlino 1907; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, VI e VIII, i, Milano 1908 e 1923; G. De Nicola, in Rass. d'arte, V ...
Leggi Tutto
GRUBICY DE DRAGON, Vittore
Raffaele Calzini
Pittore e critico d'arte nato a Milano il 15 ottobre 1851, morto ivi il 4 agosto 1920. Fu uno degli artisti più noti a Milano tra il 1890 e il 1920: la sua [...] Alberto.
Dal Segantini e dal fratello Alberto, Vittore si staccò nel 1890 e la sua attività ), n. 6; H. V., in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XV, Lipsia 1922 (con bibl.); E. Somaré, Storia dei pittori italiani dell'800, I, Milano 1928, pp. 210-16. ...
Leggi Tutto
Architetto, nato nel 1542 a Seregno nel milanese; morto a Milano nel 1591. "Allevato nelle opere della fabbrica del duomo", come egli stesso scrive, già nel 1567 aveva incarico di continuare la chiesa [...] di S. Vittore in Milano, incominciata da Galeazzo Alessi. Nel suo libro Dispareri in materia d'architettura rinnovando in alcune parti il duomo di Milano, discusse e contrastò i progetti di Pellegrino Tibaldi, architetto del duomo, per un battistero, ...
Leggi Tutto
Cardinale; nato da famiglia vercellese, di lontana origine tedesca, che col padre, dello stesso nome Guala, si era illustrata ad Acri nella terza crociata, entrò giovanissimo nel Capitolo Eusebiano della [...] che affidò (1224) ad alcuni canonici dell'Abbazia di S. Vittore di Parigi: fu quello il primo nucleo dello Studium Generale di Vercelli aveva legato, con la cospicua sua personale biblioteca, tutti i suoi beni di famiglia (Caresana, S. Germano di ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] dai Dervisci, che infatti la minacciavano. Di tale clausola l'Italia si valse nel 1894, dopo un seguito di vittoriose operazioni contro i fanatici del Siian, sconfitti due volte ad Agordat ed a Tucruf, sobborgo di Cassala.
La pace con l'Etiopia ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] ormai adulti, alcuni, anzi, vere potenze europee, che avevano approfittato dei torbidi precedenti per andar oltre i patti di Costanza. Per tutti i contendenti la vittoria era questione di vita o di morte. Non giovò a Federico verso la chiesa l'aver ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] per la crociata. - La lotta contro il Turco, quale si svolge in Ungheria, nei Balcani, sul Bosforo, ha i bagliori di una grande epopea. La vittoria a Niš dell'esercito crociato del re Vladislao e di Giovanni Hunyady, le rotte di Varna (dove muoiono ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] opere di S. Tommaso, di S. Agostino, di S. Bonaventura, di Ugo da S. Vittore; convinto che a diffondere le idee non giovino soltanto i trattati, accanto a vere e proprie trattazioni filosofiche egli diede risposta ai problemi religioso-spirituali dei ...
Leggi Tutto
vittoria
vittòria s. f. [dal lat. victoria, der. di vincĕre «vincere», part. pass. victus]. – 1. Il fatto di vincere, di risultare superiore in una competizione. a. Con riferimento a guerre, battaglie e fatti d’arme: riportare una v. strepitosa,...
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...