TRISSINO, Alessandro
Chiara Quaranta
– Figlio naturale di Giovanni, nacque intorno al 1523, secondo le indicazioni desumibili dal fascicolo processuale conservato a Venezia (Archivio di Stato, Sant’Ufficio, [...] Pisani, Vittore Correr, Giovanni Paolo e Giovanni Battista Contarini, Girolamo Delfino, Marino da Pesaro, Prassildo Volpe, il conte Sforza Pallavicino, i vicentini Francesco Squarzi, Giulio e Tiberio Piovene. Uomo estremamente socievole («praticava ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Oddone
Matthias Thumser
-Figlio di Leone e nipote di Cencio (II), aveva un fratello di nome Cencio, con cui spesso viene ricordato nelle fonti.
I tentativi fatti finora - basati però solo [...] a Luigi VII re di Francia, esortandolo a prendere le parti del Bandinelli. Tale atteggiamento divenne manifesto già pochi giorni dopo l'elezione: i seguaci di Vittore IV, e tra loro un certo numero di senatori, dopo l'elezione tenutasi tra ...
Leggi Tutto
NEGRI, Francesco
Lucio Biasiori
(in religione Simeone). – Nacque a Bassano del Grappa nel 1500 da Cristoforo e da Dorotea, discendente dalla nobile famiglia vicentina dei Chiaromonte.
Ricevette un’educazione [...] fa riferimento all’incarceramento del vescovo di Bergamo, Vittore Soranzo, avvenuto nel marzo 1551. Dopo aver , Geschichte der Reformation in Venedig, Halle 1886, p. 40; E. Comba, I nostri protestanti, II, Firenze 1897, pp. 297-322; G. Zonta, F. ...
Leggi Tutto
RULLO, Donato
Marco Iacovella
– Nacque a Lecce nei primi anni del XVI secolo, in una famiglia con grandi risorse terriere e finanziarie. Tali proprietà furono presto affidate all’amministrazione di [...] inquisitoriali di Pietro Carnesecchi (1557-1567), a cura di M. Firpo - D. Marcatto, Città del Vaticano 2000, ad ind.; I processi inquisitoriali di Vittore Soranzo, 1550-1558, a cura di M. Firpo - S. Pagano, Città del Vaticano 2004, ad ind.; L. Braida ...
Leggi Tutto
MAFFI, Fabrizio
Giuseppe Sircana
Nacque a San Zenone al Po, presso Pavia, il 2 ott. 1868 da Francesco e da Cristina Gobbetti.
Il padre, da semplice zoccolaio, era riuscito a migliorare la propria posizione [...] elezioni del 6 aprile di quell'anno si presentarono insieme con i comunisti. In estate il M. tornò ancora una volta a Mosca per rappresentare, insieme con Serrati, G. Di Vittorio e altri, la frazione al V congresso dell'Internazionale e discutere ...
Leggi Tutto
SCARAMUCCIA, Luigi Pellegrino detto Perugino
Odette D'Albo
– Nacque a Perugia nel 1621 (Mancini, 1992) dal pittore Giovanni Antonio e dalla moglie Dianora. Il suo primo maestro fu il padre, che però [...] differenti orizzonti figurativi: i toni cupi della Crocifissione di s. Pietro in S. Vittore al Corpo a . Carlo e le sue Stelline, a cura di C. Cenedella, Milano 2007; I disegni del Codice Bonola del Museo nazionale di belle arti di Santiago del Cile, ...
Leggi Tutto
DEL SOLE, Giovanni Battista
Paolo Bellini
Figlio di Pietro, anch'egli pittore (Torre, 1674, p. 320), nacque a Milano o nel Ducato milanese (ibid.), intorno al 16151625. Apprese dal padre i primi insegnamenti [...] al sepolcro, un affresco nella cappella di S. Marta in S. Vittore a Varese, che taluni (per es. G.A. Adamollo, in pittorico, Bologna 1719, p. 230; S. Latuada, Descrizione di Milano, Milano 1737-1738, I, p. 179; II, pp. 18, 131 s.; III, pp. 4, 231 s ...
Leggi Tutto
UBALDO, santo
Alberto Luongo
UBALDO, santo. – Nacque in luogo ignoto (ma probabilmente a Gubbio o nei pressi) intorno al 1085.
La tradizione vuole che appartenesse a una stirpe aristocratica del contado [...] della pieve di S. Vittore (1153), e perdonò pubblicamente una donna defunta di nome Fresia e i suoi figli, rei 23-50; P.L. Meloni, U. priore e vescovo, pp. 71-92; P. Monacchia, I vescovi di Gubbio nei secoli XI-XII, pp. 93-115; G. Picasso, U. e la ...
Leggi Tutto
ATANAGI, Dionigi
Claudio Mutini
Nacque a Cagli intorno al 1504 da famiglia borghese immiserita dopo un passato - sembra - abbastanza prospero. Mancano dati biografici sulla giovinezza dell'A., che nel [...] di stringere rapporti di amicizia con G. Faerno, oltre che con I. Cenci e T. Spica (cfr. B. Zucchi, L'idea i pratici senza la teorica". Tale programma verrà perseguito nella traduzione del De viris illustribus urbis Romae di Sesto Aurelio Vittore ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Giovane
Odette D'Albo
PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Giovane. – Figlio di Carlo Antonio e di sua moglie Ippolita, fu battezzato a Milano il 6 agosto 1605 nella [...] s. Giuseppe nella prima cappella di sinistra in S. Vittore al Corpo a Milano. Queste ultime prove sono già contraddistinte C.C. Malvasia, Felsina pittrice: vite de’ pittori bolognesi (1678), I, Bologna 1841, p. 221; Annali della Fabbrica del Duomo di ...
Leggi Tutto
vittoria
vittòria s. f. [dal lat. victoria, der. di vincĕre «vincere», part. pass. victus]. – 1. Il fatto di vincere, di risultare superiore in una competizione. a. Con riferimento a guerre, battaglie e fatti d’arme: riportare una v. strepitosa,...
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...