SERCAMBI, Giovanni
Fabrizio Mari
– Secondo quanto Sercambi scrive nelle sue Croniche, nacque a Lucca il 18 febbraio 1347, da Iacopo di ser Cambio e da Lucia di Ciomeo di Betto di Camporo. Un documento [...] ; G. Varanini, Idiotismi grafico-fonetici nei codd. Hamiltoniano 90 e Trivulziano 193, in Miscellanea di studi in onore di Vittore Branca, II, Firenze 1983, pp. 79-94; F. Ragone, Le “Croniche” di G. S. Composizione e struttura dei prologhi, in Annali ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se nel Seicento la veduta si caratterizza già come soggetto autonomo tra i generi [...] inserendosi nella consolidata tradizione vedutistico-topografica risalente a Vittore Carpaccio e a Gentile Bellini. Grazie a un di Dresda, ma dal 1751 attivo a Potsdam – esegue per Federico II di Prussia una serie di vedute di Potsdam (1771-1775) che ...
Leggi Tutto
TEODORO, Paleologo
Aldo A. Settia
Figlio di Giangiacomo marchese di Monferrato e Giovanna di Savoia, sorella di Amedeo VIII, nacque il 15 agosto 1425, probabilmente nel castello di Pontestura presso [...] le proprietà dipendenti; l’anno dopo ebbe anche S. Vittore di Grazzano e viene indicato come membro della prevostura di del ducato di Milano (1458-1471). I “Libri annatarum” di Pio II e Paolo II, a cura di M. Ansani, Milano 1994, docc. 110. 307, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei secoli XI e XII la concezione della musica riflette gli importanti cambiamenti avvenuti sia a livello [...] e alla natura speciale dei “legami d’amore” che tengono stretta l’anima al corpo.
Ugo di San Vittore
La musica nella vita umana
Didascalicon, Libro II, cap. XII
La musica nella vita umana appare nel corpo, nell’anima e nella connessione di entrambi ...
Leggi Tutto
TRAMELLO, Alessio
Francesca Mattei
‒ Nacque da Fredenzio probabilmente prima del 1470 (Adorni, 1998, p. 20). Per la città di origine sussistono diverse opzioni: dalla più attendibile Piacenza, dove [...] fu il vero architetto della chiesa di S. Maria di Campagna?, ibid., II (1907), pp. 49-55; S. Fermi, Nuove notizie intorno agli 9-11; P. Gazzola, A. T. e il convento di S. Vittore in Milano, in Bollettino storico piacentino, XXXII (1937), pp. 10-13; A ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Medioevo è caratterizzato da una visione simbolico-allegorica dell’universo. La natura è vista come [...] greco da un autore sconosciuto probabilmente tra la fine del II secolo e i primi decenni del III secolo ad Alessandria del XII secolo è quello – a lungo attribuito a Ugo di San Vittore – intitolato De bestiis et aliis rebus, mentre verso il 1150 Ugo ...
Leggi Tutto
animali
Nicola Bonazzi
«Golpe» e «lione»
È merito di Ezio Raimondi (1972, poi 1998) avere portato alla luce la tramatura popolareggiante e gnomica che sorregge, insieme alla fonte latina più perspicua, [...] la voce d’un cappon fra cento galli» (vv. 35-36); «Così col suo vittorioso stuolo / passò nel Regno quel falcon che cade» (vv. 47-48); «voi vi Bibliografia: L. B. Alberti, Theogenius, in Opere volgari. II. Rime e trattati morali, a cura di C. Grayson ...
Leggi Tutto
TOMINZ, Augusto
Daniele D’Anza
Figlio d’arte, nacque a Roma l’11 febbraio 1818 da Giuseppe Tominz, pittore goriziano, e da Maria Ricci, romana. La natalità romana si giustifica con la presenza colà [...] distribuzione delle masse dall’altro, guardando a Vittore Carpaccio per l’ambientazione e per la disposizione A., in La pittura in Italia. L’Ottocento, a cura di E. Castelnuovo, II, Milano 1990, p. 1045; W. Abrami, in I grandi vecchi, in Affetti ...
Leggi Tutto
MARTINI, Giovanni.
Alessandro Cosma
– Nacque probabilmente a Udine da Martino Mioni da Tolmezzo, fratello di Domenico e come lui scultore e intagliatore, ma non adotterà mai il cognome Mioni e nei documenti [...] Conegliano (Giovanni Battista Cima) e di Vittore Carpaccio, evidente anche nella Presentazione al Tempio 42), a cura di C. Furlan, Udine 1999, I, pp. 30, 129, 223 s.; II, pp. 18 s., 54; G.B. Cavalcaselle, La pittura friulana del Rinascimento (1876), a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’agiografia dei secoli XI e XII è in evoluzione e partecipa alle novità del tempo. Tra i modelli di santità, [...] in difesa della fede cattolica contro il re di Inghilterra Enrico II.
La fase più acuta delle lotte tra impero e papato, vite dei santi papi Leone IX, Gregorio VII, Vittore III, Urbano II.
La promozione della santità, per secoli rimasta prerogativa ...
Leggi Tutto
vittoriano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...
vallombrosano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Vallombrosa, piccolo centro e località di montagna del Pratomagno, nel comune di Reggello in provincia di Firenze: la foresta v.; i residenti v. (e, come sost., i vallombrosani). In partic., congregazione...