• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
486 risultati
Tutti i risultati [724]
Biografie [486]
Religioni [171]
Arti visive [133]
Storia [127]
Letteratura [46]
Diritto [26]
Storia delle religioni [24]
Diritto civile [20]
Musica [9]
Strumenti del sapere [9]

CIPELLI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIPELLI, Giovanni Battista Elpidio Mioni Noto col nome accademico di Battista Egnazio, nacque a Venezia da umili origini nel 1478. Fin dagli anni dell'adolescenza decise di abbracciare lo stato ecclesiastico [...] , in cui celebrava il suo arrivo in Italia e le vittorie ottenute contro gli Svizzeri: come segno di apprezzamento il re gli Rotterdam, laprima del 1517e le altre del 1533 e 1534 (Erasmi Epistolae, II, IX, X, a cura di P. S. Allen, Oxomi 1906-1947 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE LATINO DI COSTANTINOPOLI – SCRIPTORES HISTORIAE AUGUSTAE – MASSIMILIANO I D'ASBURGO – GIOVANNI DEGLI AGOSTINI – FRANCESCO ROBORTELLO

DAZIO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DAZIO, santo Gabriella Braga Non si sa quando e dove sia nato; si ignora anche il casato, essendo priva di qualsiasi fondamento la notizia che appartenesse alla famiglia Agliate, tramandata anche da [...] , fu traslato a Milano, dove fu sepolto a S. Vittore e dove fu fatto oggetto di un culto locale. La canonizzazione 3, XXII n. 3, LIII n. 6; E. Stein, Histoire du Bas-Enspire, II, Paris-Bruxelles-Amsterdam, 1949, pp. 354, 640, 648-51, 653 e n. 3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FANTINO

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTINO Jean-Marie Sansterre Quando, nel maggio del 591, viene citato per la prima volta nelle fonti a noi note, F. appare già rivestire il rango di defensor della Chiesa romana e serviva nell'amministrazione [...] F. istruzioni perché spingesse il vescovo di Palermo Vittore a porre una buona volta fine - o in Hist., Epistolae, Berolini 1887-1899, I, pp. 66, 68, 278 s., 284 s., 308 s., 484 s.; II, pp. 24 s., 46 s., 56 s., 65, 67 s., 92, 115 s., 122 s., 141, 169 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIROLAMO da Treviso, il Vecchio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIROLAMO da Treviso, il Vecchio Alessandro Serafini L'identificazione dell'artista, attivo nel Trevigiano negli ultimi tre decenni del Quattrocento, al quale vanno attribuiti i dipinti accomunati dall'identica [...] cimasa di un complesso collocato sull'altare fatto erigere da Vittore da Norcia in S. Margherita a Treviso. Nell' il Vecchio (Gerolamo Aviano o Gerolamo Pennacchi?), in Notizie da Palazzo Albani, II (1973), 3, pp. 27-39; A. Gentili, I giardini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA ROVERE, Giovan Mauro, detto il Fiamminghino

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROVERE, Giovan Mauro, detto il Fiamminghino Leonardo Caviglioli Nacque nel 1575 a Milano (Besta, 1933), come il fratello maggiore Giovan Battista alla cui biografia si rimanda per l'origine del [...] ;S.Coppa, G. M. Fiamminghino e la chiesa dei Ss. Eusebio e Vittore di Peglio, in Arte lombarda, XV (1970), 2, pp. 63-68; 1975,dis. 61-69(recens. di N. Ward Neilson, in Arte lombarda, II [1978],1, p.124);G. Bora, I disegni del Codice Resta, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARIALDO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARIALDO, santo Cosimo Damiano Fonsega Nacque a Cucciago verso il 1010. Frequentò le scuole della diocesi, probabilmente la scuola della vicina pieve di S. Vittore di Varese e poi quella esistente presso [...] 1059, certamente in ogni caso dopo il concilio celebrato da Niccolò II, A. e Landolfo rivolgessero un appello a Roma per un simoniaca - degli abati di S. Celso, S. Ambrogio e S. Vittore, verso la fine del 1063. Se dobbiamo prestar fede ad Arnolfo, A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUAIFERIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUAIFERIO Mariano Dell'Omo Fonte primaria per ricerche biografiche sul monaco e letterato cassinese G. è la Historia Normannorum di Amato di Montecassino, conosciuta solo grazie a un volgarizzamento [...] verso i Normanni, e l'abate Desiderio (poi papa Vittore III) ben più favorevole, databili tra la seconda La cultura latina a Salerno nell'Alto Medioevo, in Rass. stor. salernitana, n.s., II (1985), 1, pp. 64 s.; F. Piovesan, Per il testo e le fonti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIGINO, Giovanni Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIGINO, Giovanni Ambrogio Roberto Ciardi Figlio di Giovanni Vincenzo, fabbricante di spade e proveniente da una nota famiglia di armaioli, e di Lucia Grassi, nacque a Milano; l'anno di nascita è incerto. La [...] aveva pensato di inviare a Praga all'imperatore Rodolfo II. Questa capacità di inserirsi, in modo consapevole e personale di Savoia, e mentre completava la decorazione di S. Vittore al Corpo era contemporaneamente impegnato a Torino in un'impresa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVADO DI MILANO – BIBLIOTECA AMBROSIANA – PINACOTECA DI BRERA – CASTEL SANT'ANGELO – ORTO DEGLI ULIVI

EGIDIO di Assisi

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EGIDIO di Assisi Silvana Vecchio Era originario di Assisi, ed era molto probabilmente illetterato, ma nulla sappiamo della sua famiglia e della sua vita fino al momento in cui, il 23 apr. 1209, decise [...] 1265, accenna nella Cronica (a cura di G. Scalia, Bari 1966, II, p. 810) all'urna di marmo contenente il corpo del frate e ; questa scansione, che riflette la dottrina di Riccardo di S. Vittore è ricordata anche da Bonaventura (Opera, VII, p. 231; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTIAGO DI COMPOSTELLA – ALESSANDRO DI HALES – UBERTINO DA CASALE – CITTÀ DEL VATICANO – SALIMBENE DA PARMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGIDIO di Assisi (1)
Mostra Tutti

BECICHEMO, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECICHEMO (Bicichemo, Becichio, Bezicco), Marino Cecil H. Clough Da non confondersi con Marino Barlezio, suo compatriota e contemporaneo (cfr. A. Zeno, Dissertazioni vossiane, Venezia 1753, II, pp. [...] . Veneta di storia patria, s. 3, IX, Cronache e diarii, II, Venezia 1884-85, pp. 255, 261). Nell'agosto, 1520 morì il con i documenti intorno al B. e Mantova). Una lettera di Vittore Fausto al B. nell'aprile 1519si legge in Epistolae Clarorum Virorum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 49
Vocabolario
vittoriano
vittoriano agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...
vallombrosano
vallombrosano agg. e s. m. (f. -a). – Di Vallombrosa, piccolo centro e località di montagna del Pratomagno, nel comune di Reggello in provincia di Firenze: la foresta v.; i residenti v. (e, come sost., i vallombrosani). In partic., congregazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali