I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille
Giorgio Gracco
Premessa
Una testimonianza letteraria ben nota, la Translatio sancti Marci, che la critica colloca di solito oltre la [...] l'invadenza dei Pisani in Oriente; il primo scontro militare avvenne con i Pisani che, sconfitti cura di Franco Tonon, Venezia 1988, pp. 53-72, partic. p. 64.
16. Vittorio Fainelli, L'abbazia di S. Zeno nell'Alto Medioevo, in AA.VV., Miscellanea in ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] , Bari 1966, I, p. 292), in seguito alla vittoria contro Federico II (1248) viene portato come trofeo il carroccio e l'architettura romanica toscana delle origini (Cultura e storia pisana, 4), Pisa 1975; L. Caramel, Dalle testimonianze paleocristiane ...
Leggi Tutto
L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative
Wolfgang Wolters
Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] così anche gli avogadori Michele Bon, Francesco Pisani e Ottaviano Valier sono stati ritratti in ginocchio Roma sedente sopra il mondo, habbia sopra la sua testa una piccola vittoria alata, che voli, et che la incoroni di lauro, intorno la qual ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] Liparachi (1845-1860/1867-1871); Vito Pisani (1840); Antonio Santibusca (1837-1844); Giacomo 336 IV/2, anni 1858-1860. Nel 1856 Collalto con Giacomo Karrer e Vittorio Benvenuti progetta una S.p.A. (capitale 15 milioni) per bonifiche con macchine ...
Leggi Tutto
Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] 1919): da palazzo Pitti alla Reggia di Caserta, da villa Pisani di Stra alla Villa Reale di Monza, da Capodimonte alla Favorita della millenaria Repubblica di San Marco e gli eventi vittoriosi della grande guerra»(52).
Un museo diffuso
Nel 1927 ...
Leggi Tutto
Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] più clamoroso e più noto fu quello relativo a villa Pisani a Strà, acquistata dalla Corona, stima condotta da nell’Ottocento, in Storia della civiltà veneziana, a cura di Vittore Branca, III, Dall’età barocca all’Italia contemporanea, Firenze 19792 ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] moschea di Ḥasan a Rabat, eretta, intorno al 1197, dopo la vittoria di Alarcos in Spagna, a opera di Ya'qūb al-Manṣūr. Molti a Mahdiyya, come dimostrerebbe il bottino che vi fecero i Pisani nel 1087. Una migliore documentazione si ha nei secoli ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] 'uso ambiguo del calendario "Pisano" o "fiorentino" nei documenti pisani).
Non è dato di sapere dove si recasse il C. il 15 genn. 1659 (1658 more veneto) i fratelli Vittore, Giovanni e Pietro Grimani uccisero Francesco Querini all'uscita della prova ...
Leggi Tutto
Vita e opere
Giorgio Inglese
Nascita e famiglia
Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel ‘popolo’ di S. Trinita. Era figlio di Bernardo (→), dottore in legge di modesta condizione [...] il signore di Siena, la Repubblica riuscì a fermare una spedizione di Bartolomeo d’Alviano, che moveva in aiuto ai pisani; la bella vittoria sul campo di San Vincenzo, il 17 agosto, si accredita alla regia politica di M. (cfr., per es., la lettera ...
Leggi Tutto
Venezia e il suo passato. Storie miti «fole
Mario Infelise
«Venezia dopo Roma è la città più italiana della patria nostra, anzi in alcune parti della sua storia e ne’ suoi multiformi ordinamenti politici [...] grandezza dello Stato e della sua oligarchia. Vettor Pisani vinse i genovesi, ma poi fu vinto. 7 ottobre 1819. È ristampata in Il conciliatore. Foglio scientifico-letterario, a cura di Vittore Branca, I-III, Firenze 1948-1954: III, pp. 218, 278-287.
...
Leggi Tutto
fano
fanò s. m. [dal gr. ϕανός: v. fanale], ant. e dial. – Faro, fanale: la torre del f.; i f. delle galeazze che già avevano rischiarato le vittorie del glorioso Vittor Pisani (Rovani).
directioner
s. m. e f. Fan del gruppo musicale anglo-irlandese One Direction, composto di elementi giovanissimi e molto apprezzato da un pubblico di giovanissimi. ◆ Come Emma erano in centinaia in via Vittor Pisani, disperate o inviperite,...