Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] per fare un solo esempio, l'inquisitore fra Pietro Pisani si scagliava contro eretici e scismatici, e pure contro a Venezia nel XV secolo, in Venezia e Ungheria nel Rinascimento, a cura di Vittore Branca, Firenze 1973, pp. 369-396.
292. Se ne v. l' ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] del sud, in Barocco in Italia e nei paesi slavi del sud, a cura di Vittore Branca - Sante Graciotti, Firenze 1983, pp. 403-429, ove s'accenna pure a AA.VV., Studi in onore di Armando Saitta dei suoi allievi pisani, Pisa 1989, pp. 73-98.
35. Per la ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] il Loredan dell'Ambasciatore, il Morosini Brandolin, il Pisani Moretta, come anche da Ca' Giustinian a San -196.
180. Oltre ai lavori citati nelle nn. 88 e 179, v. Vittorio Sgarbi, Mito e storia di Giovanni Dario e del suo palazzo tra oriente e ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] un ducato e mezzo a passo quadrato (83). Pisani, quindici anni prima, li aveva pagati mezzo supra, chiesa, b. 68, processo 151, filza 1, cc. 7v-8v.
148. Vittorio Lazzarini, Antiche pitture sul campanile di S. Marco, "Nuovo Archivio Veneto", n. ser ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] Lion, i Malipiero, i Mocenigo, i Molino, i Morosini, i Pisani, i Priuli, i Querini, i Salamon, i Trevisan. Altri mancano e rinnovamenti nell'autunno del Rinascimento a Venezia, a cura di Vittore Branca - Carlo Ossola, Firenze 1991, pp. 73-74 (pp ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] Michele Morosini, Andrea Memmo, Paolo Renier, lo stesso doge Alvise Pisani, in carica dal 1735 al 1741, e parecchi altri membri e il 1773, il suo progetto o, meglio, la vittoria che riportò sul piano istituzionale, la nascita di una deputazione ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] oque de Sigismond, in Venezia e Ungheria nel Rinascimento, a cura di Vittore Branca, Firenze 1973, pp. 37-51.
292. G. Ortalli, Le Gradenigo (1392 e 1399), Maffeo Memmo (1393-1394), Pietro Pisani (dal 1395 al 1398), Francesco Bembo (1400), Antonio ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] insediamenti, colonie, protettorati di Genovesi, Pisani, Fiorentini, Napoletani, Catalani, Francesi...
ed il '73) essa fu addirittura sul punto di poter chiudere vittoriosamente, una volta per tutte, il duello col potente avversario.
Vediamo cosa ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] Quattrocento, in Storia della civiltà veneziana, a cura di Vittore Branca, II, Autunno del Medioevo e Rinascimento, Firenze 169.
227. Ibid.
228. Ibid.
229. Ibid.
230. G. Gullino, I Pisani dal Banco e Moretta, pp. 39-41; G. Del Torre, Venezia e la ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] dei Frari per trasferirsi nel 1917 nel cinquecentesco palazzo Pisani a S. Beneto vicino a Rialto; Cini nel Letteratura di pietà a Venezia dal '300 al '600, a cura di Vittore Branca, Firenze 1963; La Fondazione Giorgio Cini nell'isola di S. Giorgio ...
Leggi Tutto
fano
fanò s. m. [dal gr. ϕανός: v. fanale], ant. e dial. – Faro, fanale: la torre del f.; i f. delle galeazze che già avevano rischiarato le vittorie del glorioso Vittor Pisani (Rovani).
directioner
s. m. e f. Fan del gruppo musicale anglo-irlandese One Direction, composto di elementi giovanissimi e molto apprezzato da un pubblico di giovanissimi. ◆ Come Emma erano in centinaia in via Vittor Pisani, disperate o inviperite,...