ABATI, Antonio
Roberto Zapperi
Nacque a Gubbio, con ogni probabilità nei primi anni del sec. XVII. Nel 1631 fu a Roma e tra il 1634 e il 1638 a Viterbo, dove strinse amicizia con Salvator Rosa. Nel [...] si ritirò a vita privata in un poderetto presso Sinigallia, "La Stelletta", avuto in dono dalla granduchessa di Toscana VittoriadellaRovere. Quivi morì nell'ottobre del 1667.
Poeta apprezzato ed ammirato, al di là dei suoi meriti reali, da principi ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Giovan Carlo
Eduardo Melfi
Nacque a Gallipoli (Lecce) da Leonardo nel 1599.
Mentre compiva, nella città natale, i primi studi di retorica, filosofia e teologia, scoprì in sé una precoce doppia [...] -teologica, e messa in scena l'8 luglio 1637, in occasione delle nozze di Ferdinando con la principessa d'Urbino VittoriadellaRovere.
Costruita sull'intrecciarsi delle vicende nuziali di quattro coppie divine, secondo uno schema non inconsueto di ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Maria Selvaggia
Gianni Ballistreri
Nacque a Pisa il 7 febbr. 1654 dal nobile pisano Pier Antonio e dalla fiorentina Caterina Cosci. Dotata di precoce intelligenza, dimostrò fin dall'infanzia [...] a riunioni accademiche; solo di rado lasciava Pisa per recarsi presso la corte a Firenze, dove godeva dell'affettuosa protezione della granduchessa VittoriaDellaRovere, moglie di Ferdinando II, che la nominò sua dama d'onore. Tutta chiusa nei suoi ...
Leggi Tutto
BARONCINI, Andrea
Anna Migliori
Da non confondere con un suo omonimo, che fu vallombrosano col nome di frate Giovanni, il B. nacque nel 1607 a Castel Fiorentino, ma alcuni lo ritengono originario di [...] che informa piacevolmente gran parte dei consigli dettati. Nella dedica alla granduchessa VittoriadellaRovere il B. specificava che la Cosmopedia era parte integrante di un'opera più vasta che egli andava componendo in quegli anni: lo Speculum ...
Leggi Tutto
DELLA BARBA, Zanobi
Paolo Veneziani
Nulla o quasi sappiamo di questo cantimbanco attivo a Firenze nel secondo decennio del Cinquecento, la cui sottoscrizione di editore, intesa l'espressione nel senso [...] e che sembrano collocarlo politicamente nel partito mediceo: la Vittoria e acquisto del ducato d'Urbino, che si riferisce agli avvenimenti del 1516 quando i Medici conquistarono Urbino ai DellaRovere, due raccolte di versi per il ritorno dei Medici ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] nel 1508, l'11 settembre, moriva il cardinale Franciotti DellaRovere, che era stato il suo principale sostenitore presso il papa Letterariamente, la nomina dei due significava la vittoriadell'umanesimo ciceroniano in prosa, virgiliano in poesia ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] a Roma per il conclave da cui uscì eletto Giuliano DellaRovere come papa Giulio II e vide e commentò lucidamente gli la più grandiosa ed efficace costruzione della «virtù», sulla prova offerta dalle vittorie militari che dettero luogo alla conquista ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Baldassarre
Claudio Mutini
Nacque il 6 dic. 1478 nella "corte" di Casatico, presso Mantova, da Cristoforo e da Aloisa Gonzaga.
Da parte del padre la famiglia discendeva da quella piccola [...] mai non fu estinto"). Erano figure e luoghi precari, ma vittoriosamente resistenti tra il nulla e la morte, che sono i due recarsi a Blois per perorare la causa di Francesco Maria DellaRovere presso Luigi XII), dallo sperpero dei denari ("ch'io ...
Leggi Tutto
ARETINO, Pietro
Giuliano Innamorati
Nacque ad Arezzo la notte fra il 19 e il 20 apr. 1492. Intorno all'ambiente familiare ed alla giovinezza dell'A. si hanno poche notizie sicure, le quali pur consentono [...] sorpresi nella loro verità. Tutto si chiude con la vittoria di Offinio sugli altri pretendenti e la restituzione d' nelle vicine Gambarare, di dove tornò dopo che Francesco Maria dellaRovere ebbe messo a tacere ogni cosa. Incidenti, tutto sommato, ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] la notizia dellavittoria imperiale di Pavia e della cattura di Francesco I di Valois. In Romagna, questa vittoria ridette fiato 'Este, Lucrezia Borgia, il duca di Urbino Francesco Maria DellaRovere, Giulio e Giovanni de' Medici, i fratelli Luigi e ...
Leggi Tutto