GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] di Firenze, Mediceo del principato, 6298, cc. 154, 169 s., 175, 191-194).
Dell'educazione di G. si sarebbe dovuta occupare la nonna paterna, VittoriaDellaRovere, ma fu premura di Cosimo affidare anche il figlio cadetto, come era tradizione nella ...
Leggi Tutto
COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da VittoriaDellaRovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] Altezza Serenissima, che Luigi XIV aveva concesso a Vittorio Amedeo II nel 1690: prerogative e titolo gli di P. Segneri, di C. III e di G. Agnelli intorno la condanna dell'opera segneriana La concordia", in Archivio storico ital., s. XXXI (1903), pp. ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II de' Medici, granduca di Toscana
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Firenze il 14 luglio 1610 da Cosimo II e da Maria Maddalena d'Austria, sorella dell'imperatore Ferdinando II.
Sin dai primi [...] invece rispetto al matrimonio di F., deciso già il 20 sett. 1623, quando egli aveva appena tredici anni e VittoriaDellaRovere due anni.
Tale matrimonio si rivelò, almeno su un piano politico-dinastico, un vero fallimento e comportò un drastico ...
Leggi Tutto
DEL BIANCO, Baccio
Jarmila Krcálová
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 31 ott. 1604, figlio di un Cosimo merciaio (a sua volta figlio di Raffaello, fattore a Cerreto Guidi) e di Caterina Portigiani. [...] Parte guelfa dopo la buona prova fatta negli apparati scenici per le nozze del granduca Ferdinando II con VittoriaDellaRovere, girò tutta la Toscana dal Valdarno alle frontiere per controllare "ripari d'Arno" e fortezze, ritraendo città, ville ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Lorena, granduchessa di Toscana
Luisa Bertoni
Figlia di Carlo III duca di Lorena e di Claudia di Francia, nacque nell'anno 1565 a Bar-le-Duc (nel dipartimento della Mosa) e venne battezzata [...] o per lo Stato pontificio. Su Urbino Ferdinando poteva giustamente far valere i propri diritti sia grazie al fidanzamento con VittoriadellaRovere, sia per l'eredità ricevuta, tramite C., da Caterina figlia di Lorenzo, duca di Urbino. Ma Urbano VIII ...
Leggi Tutto
CLAUDIA de' Medici, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Ultimogenita di Ferdinando I, granduca di Toscana, e di Cristina di Lorena, nacque a Firenze il 4 giugno del 1604, divenendo molto presto una pedina [...] De Toni, L'Alto Adige nelle antiche carte, in Arch. per l'Alto Adige, XIV (1919), p. 125; G. Frizzoni, Il ritratto di VittoriadellaRovere, in Bollettino d'arte, XIII (1919), p. 7; A. Huber, Gesch. Österreichs, VI, Gotha 1921, pp. 24 n. 1, 28, 32; G ...
Leggi Tutto
LOTTI (Lotto), Ottaviano (di)
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze attorno al 1575-80 dal capitano Filippo di Pier Maria.
Molto lacunose sono le notizie sulle origini e la provenienza della famiglia, che [...] ), in Arch. stor. italiano, CLXII (2004), p. 118; P. Barocchi - G. Gaeta Bertelà, Collezionismo mediceo e storia artistica, II, Cardinal Carlo, Maria Maddalena, don Lorenzo, Ferdinando II, VittoriaDellaRovere, 1621-1666, Firenze 2005, ad indicem. ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Orso Niccolo
Francesco Bigazzi
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Orso Niccolò. – Nacque a Siena il 15 settembre 1569 dal terzo matrimonio del padre Ranieri di Agnolo con la senese Francesca [...] Crocetta, almeno fino all’età congrua per celebrare il matrimonio dei consobrini Ferdinando de’ Medici e VittoriaDellaRovere, convenuto per verba de futuro il 20 settembre 1623 tra Pannocchieschi d’Elci e il conte Francesco Maria Mamniani di Sant ...
Leggi Tutto
ARDINGHELLI, Giuliano
Gemma Miani
Fiorentino di nascita, fratello del cardinale Niccolò e del cardinale Lodovico, fu segretario privato e uomo di fiducia del cardinale Alessandro Farnese, ma legato [...] trovava probabilmente alla corte di Urbino, se il cardinal Farnese lo faceva raccomandare alla sorella, la duchessa VittoriaDellaRovere, ricordando la riconoscenza dovuta al defunto cardinale Niccolò Ardinghelli.
Nell'estate 1550 l'A. fu incaricato ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Giovanni Battista
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo dei Becchignoni, nacque a Genova nel 1603 da Giorgio e da Ersilia de Marini. Nel 1621 venne iscritto al Libro d'oro della nobiltà; fu [...] .
Accanto alle incombenze di "rappresentanza" che la carica imponeva (egli partecipò, tra l'altro, al banchetto per le nozze di VittoriaDellaRovere con Ambrogio Doria nel luglio e nel dicembre di quell'anno alla festa per la pace tra le corone di ...
Leggi Tutto