GUASTALLA, Giuseppe
Stefano Grandesso
Nacque a Firenze il 2 luglio 1867 da Claudio e Benedetta Todros in una famiglia di origine piemontese che si sarebbe trasferita a Roma nel 1870, all'indomani dell'annessione [...] e internazionali fu intensa, così come la sua attività per opere a destinazione pubblica. Nello stesso 1895 espose il modello della Vittoriaalata e la statua in bronzo Il duellista - un alt agli Amatori e cultori. Cinque anni più tardi presentò il ...
Leggi Tutto
GIARRUSSO, Cesare Rosario
Roberto Massetti
Nacque a Vizzini, nella Sicilia sudorientale, il 19 luglio 1887 da Gregorio e da Maria Cultrera.
Intorno ai sei anni di età (Rocchiero, 1986, p. 4) si trasferì [...] , 1929, 1931-36, 1938-39, 1941). Nel 1924 venne inaugurato il monumento ai caduti di Genova Nervi, comprendente una Vittoriaalata in bronzo eseguita dal G. ma andata distrutta durante la seconda guerra mondiale (ibid., ripr. p. 4); nell'ambito della ...
Leggi Tutto
GRANATA, Giovanni
Valentina Ciancio
Nacque il 3 apr. 1875 a Sulmona da Pasquale, tintore, e da Crocifissa Perrotti. Nel 1892 si diplomò alla scuola tecnica governativa di Sulmona. Secondo quanto riferisce [...] collezione Pelino). Il monumento è composto da un'ara su cui si adagia un soldato morente mentre solleva una Vittoriaalata; l'interpretazione simbolista del tema avvicina l'opera ai numerosi monumenti ai caduti del primo dopoguerra. In questo ambito ...
Leggi Tutto
ANASTASIO I (᾿Αναστάσιος)
C. Bertelli
Imperatore bizantino (491-518).
Silentiarius imperiale, sale al trono con la protezione di Ariadne, vedova dell'imperatore Zeno e che egli sposa. Dal 502 al 506 [...] una corazza e uno scudo, intenta a scrivere sopra uno scudo che ha appoggiato sul ginocchio; di fronte ☧ ; c) Vittoriaalata, con chitone, che cammina verso lo spettatore voltando il capo indietro a sinistra, con corona nella destra, globo crucifero ...
Leggi Tutto
MALTON
J. Liversidge
Località dell'Inghilterra, presso il fiume Derwent, e lungo la via romana circa a mezza strada tra York e la costa orientale.
La prima occupazione consisteva in un grande accampamento [...] pavimento musivo raffigurante una caccia con cani e le Stagioni; sono rimasti soltanto un cane e l'Inverno. Un rilievo con una Vittoriaalata può aver decorato l'ingresso di questo edificio. In un certo momento dopo il 353 d. C. questa casa con altri ...
Leggi Tutto
Vedi BISUTUN dell'anno: 1959 - 1994
BĪSUTŪN (da Bagistana "sede degli dèi", greco βαγίστανα, Βαγίστανον ὅρος [Diod., xvii, 110]. La forma Behistun viene dai geografi arabi del Medioevo)
G. Castellino
Contrafforte [...] quattro satrapi sono in lettere greche; 4) rilievo di Gotarze II (50 d. C.): il re a cavallo cui sovrasta una Vittoriaalata, lotta contro un cavaliere, il fratello Meherdate; nomi in greco; 5) blocco triangolare con tre figure, una su ciascun lato ...
Leggi Tutto
ARCHERMOS (῎Αρχερμος)
M. T. Amorelli
Scultore, figlio di Mikkiades. Plinio (Nat. hist., xxxvi, ii) menziona una famiglia di scultori dell'antica Chio, vissuta attraverso alcune generazioni, iniziatasi [...] di questo: Boupalos e Athenis.
Uno scoliasta di Aristofane (Av., 573) dice che A. è stato il primo a rappresentare la Vittoriaalata, e Plinio ricorda che alcune delle opere di A. dovevano essere collocate in Lesbo e in Delo.
Nel 1877 una statua di ...
Leggi Tutto
VITTORIA (Νίχη; Victoria)
Goffredo BENDINELLI
Giulio GIANNELLI
Gastone M. BERSANETTI
Gabriella BATTAGLIA
*
Grecia. - Nel campo della mitologia greca la figura di Nike è semplicemente la personificazione [...] Etruschi, di cui è ben nota la predilezione per le figure alate, imitassero e interpretassero alcuni tipi della Nike greca; ma è più che incerta l'esistenza del culto della Vittoria in Etruria. Nell'arte romana la rappresentazione della Dea victoria ...
Leggi Tutto
VITTORIA (Victoria)
¿ W. Koehler
L'impeto vittorioso del popolo romano sembra essersi impersonato, in un primo tempo, nell'antichissima dea Vica Pota: Livio (ii, 7, 12) ne ricorda il sacrario e Cicerone [...] monete. Come il modello greco (v. nike) essa è alata; la corona e il ramo di palma sono i suoi attributi (tropaeum); segno del momento decisivo nella battaglia, e il diadema della vittoria. Suo campo d'azione e suo luogo di culto è tuttavia l'orbis ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] e la forza per opporsi all'avanzata degli Arabi, i quali, con la vittoria di Nihāvand (642), posero fine al suo regno.Com'è noto, i di norma, sono gli animali a essere preferiti: il cavallo alato, isolato o ai lati di un albero o di una fonte ...
Leggi Tutto
vittoria
vittòria s. f. [dal lat. victoria, der. di vincĕre «vincere», part. pass. victus]. – 1. Il fatto di vincere, di risultare superiore in una competizione. a. Con riferimento a guerre, battaglie e fatti d’arme: riportare una v. strepitosa,...
alato
agg. [dal lat. alatus, der. di ala «ala»]. – 1. Fornito d’ali, o raffigurato con le ali: cavallo a.; angeli, diavoli a.; Mercurio, il dio a.; la vittoria a. di Samotracia, nota opera statuaria greca (più nota come Nike di Samotracia)....