GENIO
W. Fuchs
Il G. è una figura centrale e peculiare della religione romana, Certamente non derivata dall'ambiente greco. Si possono forse rintracciare determinati lineamenti sino allo stato etrusco [...] antichità la sua figura non appare mai alata, come avviene nelle rappresentazioni moderne di . cit., p. 44. Aurei dello stesso con G. Populi Romani barbuto e in trono incoronato dalla Vittoria: E. A. Sydenham, op. cit., p. 122, n. 252, tav. 21; E. ...
Leggi Tutto
APOTEOSI (ἀποϑέωσις, apotheōsis)
H. P. L'Orange
Deificazione, elevazione di un mortale allo stato divino (confronta anche consecratio, termine usato dai Romani con significato analogo). In Egitto, vero [...] l'anima, non si allontana molto da quella di Vittoria o Amore come portatore delle anime. L'origine dell'aquila , nello schema di Ganimede, l'altra su figura femminile alata (Victoria?).
Le ghirlande hanno anche una grande importanza nell'immagine ...
Leggi Tutto
MICHELE Arcangelo, santo
E. Federico
Arcangelo il cui nome, che in ebraico significa 'chi come Dio?' (Mīkā'el), è più volte esplicitamente citato nei libri vetero e neotestamentari e nei testi apocrifi [...] quadrupede con zoccoli da bovino, affiancato da una figura alata (Belli D'Elia, 1994, p. 577). Il soggetto C. Carletti, G. Otranto, Bari 1980; M. Cagiano de Azevedo, Memorie della vittoria sul Gargano e il culto di S. Michele a Milano, ivi, pp. 505- ...
Leggi Tutto
Vedi ACROTERIO dell'anno: 1958 - 1994
ACROTERIO (ἀκρωτήριον, acroterium "sommità", "estremità")
A. Andrén
La parola greca ἀκρωτήριον pare che sia stata usata qualche volta per indicare tutto il frontone [...] . modellati a tutto tondo nella forma di una sfinge alata o di un toro, poggianti su una base formata da di statue a tutto tondo: quadrighe e bighe, figure erette o sedute, Vittorie, Tritoni (sul tempio di Saturno, secondo Macrobio, i, 8, 4), ecc ...
Leggi Tutto
INSEGNA
G. Forni
− Contrassegno distintivo per indicare a vista e simbolicamente un'autorità (eventualmente con le specifiche funzioni e i poteri connessi), una dignità, uno stato giuridico, una unità [...] ); le phalerae con o senza raffigurazioni in rilievo; i diversi tipi di coronae (vallares, murales, ecc.); Vittoriealate, crescenti e immagini di divinità protettrici, di esseri mitici o di animali apotropaici (Minerva, Nettuno, Ercole, Pegaso ...
Leggi Tutto
ARGONAUTI
P. E. Arias
Sono designati con questo nome gli eroi che, secondo il mito, nella sua forma letteraria, parteciparono alla spedizione di Giasone per ricuperare il vello d'oro dell'ariete di [...] su di un'anfora, è un barbaro, forse il fratello di Amykos, Mygdon; accanto a lui pensoso un demone alato, Sosthenes, che aveva predetto la vittoria degli A.; a destra un giovane greco coronato, forse Giasone e, dietro di lui, forse, Eracle; sempre a ...
Leggi Tutto
NEMESI (Νέμεσις, Neměsis)
E. Paribeni
Divinità ellenica che insieme a Themis, Ate, Tyche, Heimarmene e le Moirai, impersona alcuni aspetti del senso di giustizia, della retribuzione e del destino degli [...] come un grande idolo frontale attorniato da piccole Vittorie e trionfante sulla piccola figura umana accosciata 225. Nemesi grifo: The Brooklyn Museum Bull., xvii, 1956, p. 1. Nemesi alata nel IV sec. a. C.: rilievo da Ramnunte: B. Ashmole, in Ned. ...
Leggi Tutto
FRANZONI
Rosella Carloni
Capostipite di questa famiglia di scultori carraresi fu Bartolomeo, nato a Carrara il 23 ag. 1746 da Bernardo e da Brigida Anselmi. Nulla si sa della sua formazione e di buona [...] il 12 nov. 1776 dal matrimonio di Bartolomeo con Maria Vittoria Grandi, si formò presso Giovanni Andrei, marito di sua scrivere sul libro degli eventi, mentre poggia un piede sul carro alato del Tempo, posto sopra un globo di marmo sul quale sono ...
Leggi Tutto
CAGGIANO, Emanuele
Mario Rotili
Figlio dello scultore Fedele, nacque a Benevento il 12 giugno 1837. Il padre ne assecondò subito la naturale disposizione all'arte, curandone la prima educazione; ed [...] concorso bandito dal municipio e certamente la svelta figura alata, ispirata da un bronzetto pompeiano del Museo nazionale pagina in cui il Duprè ricorda l'antico allievo, lodandone la Vittoria come "uno dei suoi lavori più belli".
Attivo fino alla ...
Leggi Tutto
futurismo
Stella Bottai
La bellezza della velocità e del progresso
Auto da corsa, potenti aerei, città illuminate: sono i simboli della vita moderna esaltati dai futuristi italiani all'inizio del 20° [...] , Marinetti scrive che un'automobile da corsa è più bella della Vittoria di Samotracia, una celebre statua greca che rappresenta una donna alata, simbolo della vittoria: al mito del classicismo si oppone il mito della modernità.
Ricostruiamo ...
Leggi Tutto
vittoria
vittòria s. f. [dal lat. victoria, der. di vincĕre «vincere», part. pass. victus]. – 1. Il fatto di vincere, di risultare superiore in una competizione. a. Con riferimento a guerre, battaglie e fatti d’arme: riportare una v. strepitosa,...
alato
agg. [dal lat. alatus, der. di ala «ala»]. – 1. Fornito d’ali, o raffigurato con le ali: cavallo a.; angeli, diavoli a.; Mercurio, il dio a.; la vittoria a. di Samotracia, nota opera statuaria greca (più nota come Nike di Samotracia)....