DI CAPUA, Pietro Antonio
Andrea Gardi
Nacque nel 1513 da una grande famiglia feudale napoletana, secondo figlio di Annibale e Lucrezia Arcamone; il fratello maggiore Vincenzo ottenne per matrimonio [...] tra i frequentatori del prelato inglese, Marcantonio Flaminio, Alvise Priuli, Ottaviano Lotti, partecipando forse al circolo di VittoriaColonna. È plausibile che sin dal 1540 avesse accentuato in senso eterodosso le proprie idee religiose: tra 1541 ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Giovanni
Simona Mammana
Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500.
Il padre, più volte [...] rapporti amicali del G. che conferma o integra quella offerta dall'epistolario. Tra i nomi presenti: VittoriaColonna, Ercole Gonzaga, Annibal Caro, Bernardino Ochino, Francesco Venier, Francesco Maria Molza, Antonio Francesco Raineri, Pietro Aretino ...
Leggi Tutto
VERGERIO, Pier Paolo, il Giovane
Lucio Biasiori
VERGERIO, Pier Paolo, il Giovane. – Nacque a Capodistria nel 1498 dal notaio Giacomo, non si conosce il nome della madre; il fratello maggiore, Giovanni [...] Padana prelati, umanisti e nobiluomini ‘spirituali’, come i cardinali Reginald Pole e Federico Fregoso, la poetessa VittoriaColonna, l’abate benedettino Gregorio Cortese, a rinverdire le frequentazioni della giovinezza con Gasparo Contarini e Bembo ...
Leggi Tutto
CAPITELLI, Guglielmo
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 6 nov. 1840 da Domenico, presidente del Parlamento napoletano nel 1848, e da Rosa Lopiccoli. Studiò sotto la guida di Raffaele Masi e si [...] accompagnato una lunga serie di studi e conferenze dedicate innanzitutto al padre Domenico, e poi a VittoriaColonna, Giuseppe Massari, Alessandro e Carlo Poerio, Giuseppe Pisanelli. Nel mondo letterario corrisponderà frequentemente col Pascoli ...
Leggi Tutto
RENATA di Valois-Orleans
Eleonora Belligni
RENATA (Renée) di Valois-Orléans (Renata di Francia). – Nacque a Blois il 25 ottobre 1510, secondogenita di re Luigi XII di Francia e di Anna, duchessa ereditiera [...] Juan de Valdés erano stati distaccati testimoni di ciò che accadeva a Ferrara: tra loro Bernardino Ochino e VittoriaColonna al suo seguito, Galeazzo Caracciolo, Caterina Cybo attraverso la mediazione di Andrea Ghetti da Volterra. Isabella Brisegna ...
Leggi Tutto
MEDICI, Pietro
Paola Volpini
de’. – Nacque il 3 giugno 1554 da Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora di Pedro de Toledo, marchese di Villafranca, vicerè di Napoli.
All’età di [...] la cugina Eleonora de Toledo (nipote della omonima prima duchessa di Firenze e figlia di García de Toledo e di VittoriaColonna). Dal matrimonio nacque Cosimo, morto in giovanissima età. Nel 1576 il M. uccise la moglie «per il tradimento che ella ...
Leggi Tutto
VINCI, Pietro
Rodobaldo Tibaldi
VINCI, Pietro. – Nacque presumibilmente a Nicosia da genitori ignoti.
La provenienza è orgogliosamente dichiarata su quasi tutti i frontespizi dei suoi libri musicali, [...] in precedenza nel confronto con rime di Fiamma – testimoniano i Quattordeci sonetti spirituali (1580) cavati dalle Rime spirituali di VittoriaColonna d’Avalos (in MRS, XXIII, a cura di G. Patti, Firenze 2002). L’organizzazione interna della raccolta ...
Leggi Tutto
ROTA, Berardino
Luca Milite
ROTA, Berardino. – Nacque a Napoli nel 1509 da Antonio e da Lucrezia Brancia. La famiglia, che la tradizione vuole originaria di Asti e scesa a Napoli con gli Angioini, era [...] delle Egloghe pescatorie, narrandone la genesi (furono recitate per la prima volta ventisette anni prima alla presenza di VittoriaColonna) nella dedicatoria della princeps del 1560, per i tipi di Giovan Maria Scotto; ma la fama del giovane ...
Leggi Tutto
SORANZO, Vittore
Giuseppe Trebbi
– Figlio primogenito del patrizio Alvise (di Vittore di Giovanni) e di Lucia Cappello, nacque a Venezia, nella contrada di San Moisè (sestiere di San Marco), nei primi [...] sulla dottrina della giustificazione, presenti, oltre al cardinale e a Flaminio, Donato Rullo e Apollonio Merenda. Era loro vicina VittoriaColonna, ospitata in un monastero viterbese, e il gruppo si teneva in contatto con i valdesiani di Napoli, a ...
Leggi Tutto
TASSO, Bernardo
Rosanna Morace
– Nacque l’11 novembre 1493 a Bergamo da Gabriele e da Caterina Tasso, cugini appartenenti alla famiglia dei Tasso del Cornello.
Tra i biografi tassiani è stata, però, [...] neolatina, della lezione di Iacopo Sannazaro (scomparso appena quattro anni prima), nonché la frequentazione di Marcantonio Flaminio, VittoriaColonna e del suo cenacolo ischitano (tra cui vale la pena ricordare almeno Bernardino Rota, con il quale ...
Leggi Tutto
rostrato
agg. [dal lat. rostratus, der. di rostrum «rostro»]. – 1. a. Nella costruzione navale militare, spec. classica, nave r., nave munita di rostro. b. Corona r., onorificenza degli antichi Romani, lo stesso che corona navale (v. navale)....
distanza
s. f. [dal lat. distantia, der. di distare «distare»]. – 1. La lunghezza del tratto di linea retta (nell’ordinario spazio euclideo, altrimenti del tratto di geodetica) che congiunge due punti (e che s’identifica col concetto del minimo...