DE ROMANIS, Filippo Antonio
Marina Formica
Nato a Roma il 21 ott. 1788, primogenito di Mariano e di Vincenza Cucomos, si dedicò giovanissimo all'amministrazione e direzione dell'azienda tipografica [...] pp. 105-112; Alcune lettere di Sisto IV P. M. dall'originale registro..., ibid. 1843; Per la inaugurazione del busto di VittoriaColonna, in Solenne adunanza tenuta dagli Arcadi... il 12 maggio 1845, ibid. 1845, p. 49 (Sonetto del D.); De Divo Petro ...
Leggi Tutto
MANCINI, Faustina Lucia
Valentina Gallo
Nacque a Roma, probabilmente il 1( ag. 1519. La data si ricava dall'età in morte secondo l'iscrizione nella basilica romana di S. Maria in Aracoeli (sesta cappella [...] Baviera), a cura di L. Fornari Schianchi - N. Spinosa, Milano 1995, pp. 48-57; E. Guidoni, Michelangelo: la "Vita contemplativa" (VittoriaColonna) e la "Vita attiva" (F. M.) nel monumento a Giulio II in S. Pietro in Vincoli, in Strenna dei romanisti ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Girolamo
Paolo Zaja
Nacque a Venezia, probabilmente intorno al 1480, da Andrea e da una figlia di Zaccaria Calbo, entrambi appartenenti a famiglie patrizie. Ebbe tre fratelli, Gianfrancesco, [...] del Cinquecento. Ripensando la poesia del Petrarca, a cura di G.M. Anselmi et al., Milano 2004, pp. 613-615; G. Forni, VittoriaColonna, la "Canzone alla Vergine" e la poesia spirituale, in Rime sacre dal Petrarca al Tasso, a cura di M.L. Doglio - C ...
Leggi Tutto
PRIULI, Alvise
Davide Romano
PRIULI, Alvise. – Nacque intorno al 1500 a Venezia, nella parrocchia di S. Severo, da Marco di Francesco (rettore di Rettimo e di Zante e figlio del capitano da mar che [...] 73-76; P. Bembo, Lettere, a cura di E. Travi, I-III, Bologna 1988-1992, ad indices; S. Pagano - C. Ranieri, Nuovi documenti su VittoriaColonna e Reginald Pole, Città del Vaticano 1989, ad ind.; B. Tasso, Rime, I, I tre libri degli Amori, a cura di D ...
Leggi Tutto
FASCITELLI (Fasitelius, Fascitelius, Fascitellus), Onorato (Honoratus)
Floriana Calitti
Nacque ad Isernia nel 1502 da nobile fwniglia, figlio di Marco, credenziere della dogana di Foggia, che perse [...] traduzioni dal Canzoniere), alla voluttà dei versi dedicati a figure femminili: Sabella, ragazza romana, Livia, Lydia e VittoriaColonna, fino agli esametri sul ritratto di Carlo Magno (In Caroli Magni effigiem) e di Farinata degli Uberti (In ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeazzo
Anna Falcioni
Primogenito di Malatesta di Pandolfo (II), più noto come Malatesta dei Sonetti, e di Elisabetta da Varano, nacque a Pesaro nel 1385.
Quasi tutte le [...] ma non riuscirono a spingersi oltre. Un altro disperato tentativo di togliere il potere allo Sforza fu caldeggiato da VittoriaColonna, vedova di Carlo, allorché si fece promotrice di una congiura che fallì rovinosamente (1449). Il fallimento di tali ...
Leggi Tutto
MASI, Ernesto
Stefano Miccolis
– Nacque a Bologna, il 4 ag. 1836 da Vito e Virginia Sabatini, di antica famiglia romagnola.
Laureatosi in diritto all’Università di Bologna il 2 luglio 1858, l’anno successivo [...] M. ne fu collaboratore assiduo, perlopiù con profili dedicati a pensatori, a letterati e a personaggi storici (J.-J. Rousseau, VittoriaColonna, V. Monti, C. Goldoni, G. Capponi, A. Panizzi).
Il M. amò disegnare in tutta la sua attività pubblicistica ...
Leggi Tutto
CARELLI, Raffaele
Oreste Ferrari
Quintogenito del pittore Gabriele Settimio Carella, nacque a Monopoli il 24 sett. 1795, e fu il primo, della famiglia ad avere veramente notevole statura artistica. [...] Delle pitture… esposte nel… Mus. Borbonico…, Napoli 1833, p. 20; D. Ventimiglia, Sopra un quadro ad olio di Gabriele Carelli, in VittoriaColonna, I (1845), pp. 129 s.; Id., La piazza di S. Carlo di Gabriele Carelli, ibid., p.147; Id., Lo studio dei ...
Leggi Tutto
MORRA, Isabella
Emilio Russo
di. – Nacque a Favale, in Basilicata, da Giovan Michele e da Luisa Brancaccio, nel 1520 o negli anni immediatamente precedenti. Più anziani di Isabella furono i fratelli [...] questa edizione si è adottato l’ordinamento). Versi di Isabella sono antologizzati in Le più belle pagine di Gaspara Stampa, VittoriaColonna, Veronica Gambara, I. M., a cura di G. Toffanin, Milano 1935, pp. 195-202.
Fonti e Bibl.: C. Minieri Riccio ...
Leggi Tutto
RIGHI, Adamo
Alessandro Pastore
RIGHI, Adamo (Adamo Fumano). – Nacque a Fumane (Verona) l’11 gennaio 1508, figlio di Antonio e di Camilla. Si conoscono i nomi dei fratelli Angelo e Bernardino (che in [...] Pole e Gian Pietro Carafa. Nel corso del soggiorno romano Righi si recò a Napoli e poi a Ischia a visitare VittoriaColonna, come risulta dalla dedica alla stessa della sua traduzione latina dei Moralia di Basilio, che uscirono a Lione per i tipi ...
Leggi Tutto
rostrato
agg. [dal lat. rostratus, der. di rostrum «rostro»]. – 1. a. Nella costruzione navale militare, spec. classica, nave r., nave munita di rostro. b. Corona r., onorificenza degli antichi Romani, lo stesso che corona navale (v. navale)....
distanza
s. f. [dal lat. distantia, der. di distare «distare»]. – 1. La lunghezza del tratto di linea retta (nell’ordinario spazio euclideo, altrimenti del tratto di geodetica) che congiunge due punti (e che s’identifica col concetto del minimo...