PANFILO, Ganimede
Giuseppe Crimi
PANFILO, Ganimede. – Nacque da Francesco e da una Felice di cui si ignora il cognome a San Severino Marche, verosimilmente tra il 1513 e il 1516 (Ranaldi, Memorie, c. [...] . Stringario, 1579, cc. 41r-43v) si apprende che tra il 1541 e il 1543 fu a Viterbo, dove fece visita a VittoriaColonna nel monastero di S. Caterina.
Nei primi anni Quaranta soggiornò a Roma, come suggeriscono i versi destinati a personaggi in vista ...
Leggi Tutto
ORSINI, Maddalena
Silvia De Angelis
ORSINI, Maddalena. – Nacque il 22 febbraio 1534, forse a Perugia, da Camillo e da Elisabetta Baglioni, figlia di Giampaolo. Dal matrimonio nacquero anche Giovanni, [...] , dove la giovane frequentò la corte ed ebbe occasione di frequentare personalità appartenenti alla corrente spirituale. Conobbe VittoriaColonna, ospite del duca Ercole e della duchessa Renata; nel 1547, appena tredicenne, si schierò con il padre ...
Leggi Tutto
OJETTI, Raffaello
Francesco Franco
OJETTI, Raffaello (Raffaele). – Nacque a Roma il 7 febbraio 1845 da Benedetto e da Maria Boncompagni Ludovisi.
Compiuti gli studi classici presso il collegio dei padri [...] . 229). Fra gli altri interventi e progetti romani si segnalano il palazzo Odescalchi, poi Simonetti (1886-89) in via VittoriaColonna; il progetto per il Monumento per gli Italiani periti nel naufragio del “Sud America” a Las Palmas, dalle influenze ...
Leggi Tutto
GIANNETTI (Zannetti), Guido (Guido da Fano)
Guido Dall'Olio
Ignota la data di nascita, la provenienza geografica si ricava dall'appellativo Guido da Fano che ricorre nelle fonti. Le prime notizie su [...] personaggi vivi e morti, variamente compromessi con le vicende eterodosse italiane dei trascorsi decenni, come Pietro Carnesecchi, VittoriaColonna, Alvise Priuli e Reginald Pole. I suoi costituti vennero usati tra l'altro per accusare il Carnesecchi ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Adriano de' (Adriano Fiorentino)
Valentina Sapienza
Non si conosce la data di nascita, convenzionalmente fissata al decennio 1450-60, di questo scultore, fonditore e medaglista, nato a Firenze [...] (catal., Atene), a cura di M. Gregori, Cinisello Balsamo 2003-2004, I, pp. 161, 284-286; II, pp. 57, 202 s.; VittoriaColonna e Michelangelo (catal.), a cura di P. Ragionieri, Firenze 2005, pp. 35-37, schede 2 (F. Vannel Toderi, Medaglia di Giovanni ...
Leggi Tutto
GALLI, Pietro
Emanuela Bianchi
Nacque a Roma il 14 febbr. 1804 da Giovanni e da Teresa Del Bufalo. Ereditò dal padre la passione per la scultura e la tramandò al proprio figlio Alberto, autore di una [...] per la chiesa di Nostra Signora a Copenaghen. Del G. vanno poi menzionati alcuni ritratti, tra cui il busto di marmo di VittoriaColonna (Campidoglio, Protomoteca) del 1845.
Si ricordano inoltre i rilievi con la Proclamazione del dogma (1857) per la ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Lucrezia
Roberta Monica Ridolfi
Nacque il 21 luglio 1522, forse a Gazzuolo (o a Mantova), da Pirro, signore di Gazzuolo, fratello di Luigi, conte di Sabbioneta e da Emilia d'Annibale Bentivoglio, [...] traduzione delle Trasformazioni di Ovidio (Venetia 1557); leggeva inoltre le rime di Bernardo Tasso, Gaspara Stampa, VittoriaColonna e Veronica Gambara. Non trascurava neanche la filosofia, studiando specialmente F. Robortello; si interessò anche di ...
Leggi Tutto
VENUTI, Nicomede (Comedio)
Alessandro Ferri
– Nacque a Cortona il 14 settembre 1424 da famiglia di antica nobiltà.
La data di nascita è ricavabile dal frontespizio del codice contenente la gran parte [...] , 1922, pp. 39 s. e Gialluca, 2010).
Opere. Delle opere di Venuti queste le edizioni: A Teresa Venuti emula di VittoriaColonna, a cura di F. Ravagli, Cortona 1891; Alla Contessina Francesca Ranieri, a cura di T. Venuti, Firenze 1892; Un sonetto ...
Leggi Tutto
TURINI BUFALINI, Francesca
Ilaria Rossini
TURINI BUFALINI, Francesca. – Nacque a Borgo Sansepolcro nel 1553 da Giovanni, colonnello al servizio di Francesco I e di Enrico II di Francia, e da Camilla [...] 2005, sonetto 16, v. 14) della propria scrittura e anche il ricorso ad alcuni moduli provenienti dall’opera di VittoriaColonna, come la ripresa del concetto di poesia quale dono divino. Inoltre, nei ventidue componimenti che costituiscono la quarta ...
Leggi Tutto
CASTRIOTA, Costantino
Renato Pastore
Sono ignoti data e luogo della nascita di questo discendente indiretto di Giorgio Castriota Scanderbeg, e quindi risulta incerta anche l'attribuzione della sua paternità [...] ., Barb. lat. 4873 e Ferraioli 425),ma discretamente diffuse, è stata più volte pubblicata a parte la Vita di VittoriaColonna, che costituisce un buon campione del consueto procedere compositivo del curioso biografo (v. ediz. a cura di S. Volpicella ...
Leggi Tutto
rostrato
agg. [dal lat. rostratus, der. di rostrum «rostro»]. – 1. a. Nella costruzione navale militare, spec. classica, nave r., nave munita di rostro. b. Corona r., onorificenza degli antichi Romani, lo stesso che corona navale (v. navale)....
distanza
s. f. [dal lat. distantia, der. di distare «distare»]. – 1. La lunghezza del tratto di linea retta (nell’ordinario spazio euclideo, altrimenti del tratto di geodetica) che congiunge due punti (e che s’identifica col concetto del minimo...