CALLISTO III, papa
Michael Mallett
Alonso Borja nacque il 31 dic. 1378 a Torre del Canals presso Játiva (Valenza). Suo padre, Domingo, apparteneva a un ramo cadetto della più importante famiglia di [...] la crociata; l'esercito di Giovanni Hunyadi colse una grande vittoria a Belgrado nel 1456. C. III raddoppiò allora i suoi C. III intervenne più volte nelle contese tra gli Orsini e i Colonna a favore di questi ultimi. Per la sua politica interna si ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 9 giugno 1764 dal marchese Gaetano e da Emilia Serponti, appartenenti alla più antica nobiltà milanese.
Studiò lettere a Roma, dal 1776, al collegio Pio [...] esastilo, dorico. Del 1811 è il progetto di una colonna provvisoria a porta Orientale, celebrativa della nascita del re di Chiari (1832), copiato poi dall'Aluisetti per la chiesa di S. Vittore a Intra (1841). Un'altra opera dell'ultimo periodo è il ...
Leggi Tutto
MICHIELI, Andrea (Andrea Vicentino. – Figlio di Vincenzo e di Angelina, il M. nacque attorno al 1542 a Vicenza, come si evince dall’appellativo con cui è noto. La data di nascita si ricava dall’atto di [...] creditore di 25 lire, ma pretendeva ancora 4 ducati per un Cristo alla colonna e altri 3 «per haver conzato nel luoco chiamato Belveder in detta casa si apprezza soprattutto nell’enorme tela con la Vittoria di Lepanto, dove l’azione è raccontata con ...
Leggi Tutto
MAROZIA
Tommaso di Carpegna Falconieri
– Nacque presumibilmente a Roma intorno all’892 da Teofilatto e da Teodora.
Il padre, vestararius del sacro palazzo lateranense, magister militum e senator Romanorum, [...] raccolte da Liutprando, strangolato.
A partire dalla vittoria su Giovanni X e su Pietro di Spoleto si leggenda: una donna sul trono di Pietro, Roma 1978, pp. 97, 181; C. Colonna, Una dinastia romana nei secoli bui (IX-XII sec.), Roma 1988, pp. 29 s.; ...
Leggi Tutto
MUZIANO, Girolamo
Patrizia Tosini
– Nacque a Brescia nel 1532 da Marco, fabbricante di armi, milanese, e da Camilla Hometti bresciana, secondo la testimonianza di un’anonima biografia del 1584 (Procacci, [...] Maggiore, lasciando eredi universali le figlie Cecilia e Vittoria. Dopo la sua morte, il 6 maggio, , Roma 2008; B. Bastianetto, Una ‘società’ mista per le incisioni dalla colonna Traiana, in Il mercato delle stampe a Roma: XVI-XIX secolo, a cura ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Giano (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1455, probabilmente a Genova, primogenito di Tommasino di Giano, signore di Sarzana, e di Caterina di Antonio Malaspina di Mulazzo.
Tra [...] reiterati, vani tentativi dei veneto-pontifici di Marcantonio Colonna e Girolamo Contarini di conquistare la città, attaccandola continue campagne militari veneziane: tra i suoi successi, la vittoria di Rocca d'Anfo, nel Bresciano, contro l'esercito ...
Leggi Tutto
ORSINI, Giordano
Christopher S. Celenza
ORSINI, Giordano. – Figlio di Giovanni e di Bartolomea Spinelli, nacque a Roma negli anni Sessanta del XIV secolo.
Il suo nome è attestato per la prima volta [...] l’11 novembre 1417, quando il conclave elesse papa Oddone Colonna, che prese il nome di Martino V. Durante il suo del 1415, che aveva rappresentato per l’Inghilterra una vittoria straordinaria ma aveva accresciuto le divisioni all’interno della ...
Leggi Tutto
FOÀ, Arnoldo
Leonardo Spinelli
Ferrarese di nascita, fiorentino di formazione, romano d’adozione, nacque a Ferrara il 24 gennaio 1916 da una famiglia di origine ebraica, secondogenito di Valentino [...] prime regie teatrali di Luchino Visconti, tra cui La quinta colonna di Ernest Hemingway (1945) e Delitto e castigo di (1968) al ladro redento de I racconti di padre Brown di Vittorio Cottafavi (1971), dal finanziere privo di scrupoli di Bel Ami di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vespasiano
Nicola Avanzini
Nacque a Fondi, nel Regno di Napoli, il 6 dic. 1531. Suo padre era Luigi (detto Rodomonte per la sua prestanza fisica), figlio di Ludovico, signore di Sabbioneta, [...] di partire per la Spagna, gli era stata offerta la mano di Vittoria Farnese, figlia di Pierluigi e quindi nipote del papa, Paolo III. alleato dei Francesi), che aveva sottratto Paliano a Marcantonio Colonna per darlo a suo nipote Giovanni Carafa. Il G ...
Leggi Tutto
ALVIANO (Liviani), Bartolomeo d'
Piero Pieri
Nacque nel 1455, probabilmente a Todi, da Francesco e da Isabella, della nobile famiglia degli Atti. La madre morì nel darlo alla luce e l'A. fu allevato [...] riconquistarlo; e la Spagna, che ha già dalla sua i Colonna, mira ad attirare a sé anche gli Orsini. E costoro d'altro canto da Gonzalo, si conclude con una smagliante vittoria: sorpresa e manovra sono i due principali coefficienti del grande ...
Leggi Tutto
rostrato
agg. [dal lat. rostratus, der. di rostrum «rostro»]. – 1. a. Nella costruzione navale militare, spec. classica, nave r., nave munita di rostro. b. Corona r., onorificenza degli antichi Romani, lo stesso che corona navale (v. navale)....
distanza
s. f. [dal lat. distantia, der. di distare «distare»]. – 1. La lunghezza del tratto di linea retta (nell’ordinario spazio euclideo, altrimenti del tratto di geodetica) che congiunge due punti (e che s’identifica col concetto del minimo...