IMBRIANI, Matteo Renato
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 28 nov. 1843 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio. Tenendolo a battesimo, il nonno paterno Matteo volle per amore di Cartesio, della cui [...] e che l'Italia rischiava il completo isolamento diplomatico.
Dalle colonne de L'Italia degli Italiani espresse una condanna così dura riportato nelle elezioni per la XVI legislatura un'imprevista vittoria su R.O. Spagnoletti nel collegio di Bari II ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Roberto
Matteo Sanfilippo
Nacque nel settembre 1577 a Montepulciano (Siena) - ma un'errata tradizione ha ritenuto a lungo che fosse nativo di Roma - dal marchese Pierfrancesco e da Clarice [...] 'onore presso donna Anna Clarice Carafa, figlia del principe Antonio Colonna di Stigliano, finché i familiari non gli concessero di seguire trasformò anzi la propria difesa in un'importante vittoria personale grazie alla conoscenza del mondo indiano. ...
Leggi Tutto
BACCARINI, Alfredo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Russi (Ravenna) il 6 ag. 1826 da famiglia di piccoli commercianti originari di Brisighella. Dopo aver compiuto gli studi secondari nell'allora noto seminario [...] scontro di Vicenza, ebbe la promozione a sergente. Quando la colonna fu sciolta in seguito alla caduta di Treviso, riparò in e clericali. Fu la mente e l'anima della grande vittoria che nel nome di Giordano Bruno i liberali conseguirono alle elezioni ...
Leggi Tutto
TOSTI, Francesco Paolo.
Alberto Mammarella
– Nacque a Ortona il 9 aprile 1846, figlio di Giuseppe (San Vito Teatino, 1811-1888, commerciante di granaglie) e di Caterina Schiani (Ortona, 1807-1879).
Fu [...] Rosa Raisa e Mary Garden.
Il 22 gennaio 1901 morì la regina Vittoria: le succedette il figlio Edoardo VII, ma l’avvicendamento non mutò di Helen Taylor, versione italiana di Gustavo Brigante Colonna.
Morì a Roma nel pomeriggio del 2 dicembre 1916 ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Adamo
Anna Lisa Genovese
Nacque a Bologna il 21 dicembre 1788 da Giovanni Carlo, commerciante, e da Agata Dall’Orso, e fu battezzato due giorni dopo nel battistero della cattedrale di S. Pietro [...] Martinetti Rossi, finché nel 1814 si aggiudicò una nuova vittoria al medesimo concorso, con una copia ridotta dei Dioscuri l’ispirata figura del Re David (1855-56) per la colonna romana dell’Immacolata Concezione presso piazza di Spagna, l’ultima ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Savona da Raffaello e da Teodora Manirolo, di origine greca, intorno al 1457. Nipote di Sisto IV e fratello del futuro Giulio II, nel 1472 si parlò di [...] uomini il saccheggio di Certaldo e determinante il suo apporto nella vittoria su Costanzo Sforza. Insomma "acquistò buona fama in quell' a Giacomo Conti, di ordinare a Prospero e Fabrizio Colonna la consegna delle prede. Così all'inizio del settembre ...
Leggi Tutto
TORRES, Duilio
Massimiliano Savorra
Nacque a Venezia il 14 agosto 1882 da Marco, capomastro titolare di un’impresa di costruzioni e di uno stabilimento per la fabbricazione di calce e cementi, e da [...] , fra le moderne strutture lineari del cemento armato e le tradizionali forme plastiche della colonna e dell’arco» (Il progetto di Duilio Torres, 1927, p. 51). La vittoria gli diede ampia notorietà. Nel 1927 fu eletto nel direttorio nazionale del ...
Leggi Tutto
NIBBY, Antonio
Adriano Ruggeri
− Nacque a Roma il 14 aprile 1792, da Vincenzo Nibbi (questa la forma regolare del cognome, ancora oggi attestata; solo Antonio si firmava con la y finale), di origine [...] prima da Carlo Fea intorno all’Arco di Settimio Severo, presso la colonna di Foca e la Via Sacra, estendendoli al tempio dei Dioscuri, di da Attalo I di Pergamo per commemorare la sua vittoria contro i Galli (1821); l’attribuzione a Massenzio del ...
Leggi Tutto
SODERINI, Piero.
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 17 marzo 1451 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, dal secondo matrimonio di Tommaso con Dianora Tornabuoni, cognata di Piero de’ [...] Giovanni de’ Medici e del condottiero Marco Antonio I Colonna, allora al soldo dei fiorentini, manifestò il divario sempre cardinale Soderini, per chiedere una riforma della Chiesa.
Dopo la vittoria a Ravenna l’11 aprile 1512, nell’agosto seguente la ...
Leggi Tutto
POZZO DI BORGO, Carlo Andrea
Antonio De Francesco
POZZO DI BORGO, Carlo Andrea. – Nacque ad Alata, in Corsica, l’8 marzo 1764, da Giuseppe Maria e da Maria Maddalena Giovannai.
La famiglia, stabilitasi [...] cui testa venne posto il nipote di Paoli, Colonna Cesari. Le operazioni militari furono tuttavia un fiasco e lesto a riparare a Napoli e a Roma, da dove, intimorito dalle vittorie di Bonaparte in Italia, passò presto in Inghilterra. Qui riannodò i ...
Leggi Tutto
rostrato
agg. [dal lat. rostratus, der. di rostrum «rostro»]. – 1. a. Nella costruzione navale militare, spec. classica, nave r., nave munita di rostro. b. Corona r., onorificenza degli antichi Romani, lo stesso che corona navale (v. navale)....
distanza
s. f. [dal lat. distantia, der. di distare «distare»]. – 1. La lunghezza del tratto di linea retta (nell’ordinario spazio euclideo, altrimenti del tratto di geodetica) che congiunge due punti (e che s’identifica col concetto del minimo...