SODERINI, Francesco
Francesco Salvestrini
– Nacque a Firenze il 10 giugno 1453, terzo figlio (dopo Paolantonio e Piero, prima di Giovan Vettorio) di Tommaso di Lorenzo e di Dianora di Francesco Tornabuoni, [...] del 1506) e a Bologna. A Roma si alleò con i Colonna (contro l’asse Medici-Orsini); forse conobbe personalmente Erasmo da ogni accusa, preferendo dimostrare in tal modo la sua vittoria sulla fazione avversa. Il fatto di aver saputo mantenere ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Marcantonio
Gino Benzoni
MARTINENGO, Marcantonio. – Nacque con tutta probabilità a Brescia intorno al 1545 da Enea (1517-59) di Bartolomeo (1487-1558) e da Olimpia Colonna, figlia di Marcantonio [...] Rizzarda di Ercole d’Este, si risposò con un’Ortensia Colonna, figlia di un Marcantonio. Uomo d’arme anche il cose successe dal principio della guerra… fino al dì della gran giornata vittoriosa contra Turchi…, Venetia 1572, cc. 6v, 15r; F. Sansovino ...
Leggi Tutto
SERDINI, Simone
Marialaura Aghelu
– Nacque a Siena, verosimilmente nel settimo decennio del XIV secolo, da Simone e da Caterina di Giovanni di Meo Barocci.
La documentazione disponibile non indica con [...] di Milano la canzone XIX, in cui celebrò la vittoria alla battaglia di Casalecchio del 26 giugno salutando Gian da Lavello nel 1407.
Serdini rimase, comunque, legato pure a Gian Colonna, in persona del quale scrisse la canzone XV, in cui dette ...
Leggi Tutto
MISTRUZZI, Aurelio
Alessandra Imbellone
– Nacque il 7 febbr. 1880 a Villaorba, frazione di Basiliano (Udine), da Giacomo, geometra, e Filomena Vau, proprietaria terriera.
Rimasto orfano del padre nel [...] Serra San Bruno, Monte San Giusto, Chiaramonte Gulfi e Colonna. Per il monumento di Atina (1919-21) inventò, ispirandosi altre destinazioni. In pendant furono generalmente richiesti busti del re Vittorio Emanuele III, che il M. modellò per la prima ...
Leggi Tutto
DE PIETRI (Del Pedro, De Pitri, Pietri, Pitri), Pietro Antonio
Paolo Bellini
Nacque a Cadarese, frazione di Premia nella Valle Antigorio, oggi provincia di Novara, ma anticamente appartenente allo Stato [...] cappella nel palazzo Del Bufalo (oggi Ferraioli) in piazza Colonna, su commissione del card. Imperiali; a tale decorazione prese Gatti Perez, La chiesa e il convento di S. Ambrogio della Vittoria a Parabiago, Milano 1966, pp. 78-84; P. Rosenberg, ...
Leggi Tutto
MARI, Giovanni Antonio
Claudio Gamba
– Nacque a Roma, all’incirca nel 1630-31, da Baldassarre e Caterina Masetti, in una famiglia di scultori e restauratori di statue antiche operanti tra il 1628 e [...] della cappella Cornaro in S. Maria della Vittoria: a suo favore si registra un solo D’Onofrio, Le fontane di Roma, Roma 1986, pp. 440-448; Le statue berniniane del colonnato di S. Pietro, a cura di V. Martinelli, Roma 1987, ad ind.; M.T. De ...
Leggi Tutto
CALDORA (Candola), Giacomo (Iacopo, Iacopuzzo)
Marina Raffaeli Cammarota
Figlio di Giovan Antonio, titolare di ampi feudi in Abruzzo, e di Rita Cantelmo, nacque a Castel del Giudice nel Sangro nell'anno [...] perugini e tre giorni dopo la battaglia morì.
La vittoria riportata presso L'Aquila accrebbe il potere del C. . Acc. Pontaniana, XXIV-VI(1894-96), pp. 17, 22, 32; L. Fiumi, I Colonna contro Roma…, in Boll. d. Soc. umbra di st. patria, I(1895), pp. 614 ...
Leggi Tutto
RESCHI, Pandolfo
Novella Barbolani di Montauto
– Figlio di un facoltoso mercante, Pandolfo nacque a Gdańsk (Danzica) nel 1640. Ancora in giovane età fu mandato in Germania per apprendere il mestiere [...] suo mecenate, affittò una casa in via della Colonna e si sposò con la sorella del proprietario. Lupo, Milano 2007, pp. 437 s., nn. II.127-130; R. Spinelli, Vittoria della Rovere (1670-1694), in Fasto di corte. La decorazione murale nelle residenze dei ...
Leggi Tutto
ELIO, Antonio
Lucy Byatt
Si conoscono solo pochi dettagli dei primi anni di vita dell'Elio. Egli nacque, probabilmente, nel corso del primo decennio del sec. XVI, da Menghino, nobile di Capodistria. [...] .).
La campagna francese in Italia terminò bruscamente dopo la vittoria asburgica di San Quintino dell'agosto 1557. L'E. . 1571 ricevette nella basilica il vincitore di Lepanto, Marcantonio Colonna. L'E. giunse all'apice della sua personale carriera ...
Leggi Tutto
VECCHIETTI, Giovanni Battista
Mario Casari
– Nacque a Cosenza nel 1552, da Francesco, mercante di nazione fiorentina, e da Laura di Tarsia, nobildonna cosentina.
Fu erudito orientalista, viaggiatore [...] Vecchietti fu chiamato a Roma, per il tramite di Prospero Colonna, dal cardinale Ferdinando de’ Medici. Sotto l’egida del contro i turchi, a più di due decenni di distanza dalla vittoria di Lepanto, ma non trovò riscontro da parte del re cattolico. ...
Leggi Tutto
rostrato
agg. [dal lat. rostratus, der. di rostrum «rostro»]. – 1. a. Nella costruzione navale militare, spec. classica, nave r., nave munita di rostro. b. Corona r., onorificenza degli antichi Romani, lo stesso che corona navale (v. navale)....
distanza
s. f. [dal lat. distantia, der. di distare «distare»]. – 1. La lunghezza del tratto di linea retta (nell’ordinario spazio euclideo, altrimenti del tratto di geodetica) che congiunge due punti (e che s’identifica col concetto del minimo...