FARNESE, Guido (Guitto, Guittone)
Angela Lanconelli
Vescovo di Orvieto dal 1302 al 1328, vicario papale a Roma (1307) e rettore della provincia del Patrimonio di S. Pietro in Tuscia (1319-1323), è generalmente [...] definitivo consolidamento della parte guelfa seguito alla grande vittoria del 1313, dalle riforme antimagnatizie del capitano personaggio molto in vista nella vita politica cittadina, Pietro Colonna, e nella lettera con cui Clemente V lo richiamava ...
Leggi Tutto
LUTI, Benedetto
Alessandro Serafini
Figlio di un artigiano fiorentino di nome Iacopo (Pascoli, p. 228), nacque a Firenze il 17 nov. 1666. Secondo Hugford (p. 61), il L. apprese l'arte del disegno e [...] , soprattutto venete, come il Veronese (Paolo Caliari) e Sebastiano Ricci (quest'ultimo presente in palazzo Colonna con l'Allegoria della vittoria di Lepanto, ante 1695).
La sua prima vera commissione pubblica ecclesiastica in Roma è la Comunione ...
Leggi Tutto
STRADELLA, Alessandro
Andrea Garavaglia
STRADELLA, Alessandro. – Nacque il 3 luglio e fu battezzato il 1° agosto 1643 a Bologna. Il rinvenimento dell’atto di battesimo (Mingozzi, 2018) fuga definitivamente [...] In una lettera del gennaio del 1682 chiese soldi a Lorenzo Onofrio Colonna in virtù dei loro stretti rapporti passati (De Lucca, in corso fra i nipoti Marc’Antonio (figlio di Giuseppe), Vittoria Agata e Maria (figlie di Stefano).
Stradella fu uno ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Giovanni
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Giovanni. – Figlio di Andrea di Nanni Piccolomini Todeschini e di Agnese di Gabriele Francesco Farnese, cugina di papa Paolo III, nacque a Siena il [...] sorella di Napoleone Orsini. Le alleanze a Siena concernerono Vittoria che, seppur contro il suo volere e contro quello Lorenzo Campeggi, Lodovico di Borbone, Silvio Passerini, Pompeo Colonna. Con la nomina di così numerosi e importanti porporati ...
Leggi Tutto
CROCCO DONATELLI, Carmine
Luigi Agnello
Nato a Rionero in Vulture (prov. di Potenza) il 5 giugno 1830 da Francesco, piccolo affittuario, e da Maria Gerardi, cardatrice di lana, ricevette da uno zio [...] . Sbaragliando deboli drappelli di guardie nazionali, questa colonna invase i paesi di Ripacandida (8 aprile), Venosa sua perizia guerresca nella conquista di questi paesi e nella vittoria contro le truppe regolari al mulino dell'Acinello (10 novembre ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Carlo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Andrea, detto Braccio da Montone, e di Nicola da Varano, della famiglia signorile di Camerino, nacque a Perugia il 1° sett. 1421 mentre il padre era [...] marzo 1423 fu promesso con sponsalia de futuro ad Anna Colonna, figlia di Lorenzo. Il 6 giugno 1424 un consiglio 2.000 cavalli a danneggiare il Lodigiano, riportò una grande vittoria su Alessandro Sforza, inviatogli contro dal duca di Milano.
I ...
Leggi Tutto
MORASSO, Mario
Piero Pieri
MORASSO, Mario (Bartolomeo). – Nacque a Genova il 21 aprile 1871, da Cesare e da Italia Gambino. Il nome Mario, con cui è noto, non figura nell’atto di nascita, dove compare [...] ora si incontrano ripetute decine di volte su ogni colonna di giornale […]. Fino a un mese fa nessuno in M. M. Scritti sul Marzocco 1897-1914, cit., pp. 9-73; A. Vittoria, «Il sogno d’un’ombra». Imperialismo e mito della nazione nei primi anni del ...
Leggi Tutto
CERCHI, Vieri (Oliviero)
Franco Cardini
Nato presumibilmente attorno al quarto decennio del Duecento, figlio di Torrigiano di Oliviero, succedette al padre - fatto prigioniero nella battaglia di Montaperti [...] durante il periodo dell'esilio della parte guelfa seguito alla vittoria ghibellina del 1260; nel luglio 1264, con gli zii aveva prestato 100 fiorini d'oro per la guerra contro i Colonna tra maggio e agosto 1298.
Ma il corso delle cose trascinava ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Bartolomeo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 15 sett. 1812 (Archivio di Stato di Roma, Arch. Galletti, Acquisti e doni, b. 1, f. V) da Antonio e da Rosa Ruga. Il padre, proprietario di [...] , liberò i parenti di F. Antonelli catturati da una colonna di finanzieri e si giustificò dicendo che pensava di usarli Torino il 12 apr. 1864, fu battezzata col nome di Maria Vittoria Aurora Magatti. Quando il G. ne fu informato troncò ogni restante ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giovanni Battista
Serenella Rolfi Ožvald
PASSERI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Roma nel 1610 circa da famiglia di origine senese, come si apprende dalla biografia redatta nel [...] festante per le nozze di Lorenzo Onofrio Colonna e Maria Mancini (1667, entrambi conservati nella ‘sacro’, ibid., XXXVIII (1987), 449, pp. 84-89; S. Rudolph, Vincenzo Vittoria fra pitture, poesie e polemiche, in Labyrinthos, 1988-89, 13-16, pp. 223 ...
Leggi Tutto
rostrato
agg. [dal lat. rostratus, der. di rostrum «rostro»]. – 1. a. Nella costruzione navale militare, spec. classica, nave r., nave munita di rostro. b. Corona r., onorificenza degli antichi Romani, lo stesso che corona navale (v. navale)....
distanza
s. f. [dal lat. distantia, der. di distare «distare»]. – 1. La lunghezza del tratto di linea retta (nell’ordinario spazio euclideo, altrimenti del tratto di geodetica) che congiunge due punti (e che s’identifica col concetto del minimo...