CAPI (de Capo, Cappo, Cappi, de Cappis), Giovan Francesco (Capino)
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Lodovico e da Pica Crema.
Parecchi dei suoi antenati ebbero uffici e cariche nella [...] ma non il capitanato generale, per non mancare di riguardo a Prospero Colonna. Gli concesse inoltre una pensione di 10.000 franchi e le terre era a Parma presso il legato papale.
Dopo la vittoria imperiale a Pavia, fu inviato nuovamente in Spagna, per ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Paolo
Maria Pia Donato
Nacque a Camaiore, nella Repubblica di Lucca, il 15 ott. 1640, da Vincenzo, milite, e da Anna Paoli di Lazzaro.
Molti biografi lo dicono figlio dello speziale Antonio, [...] a un più vasto pubblico di virtuosi, è dedicata a Maria Mancini Colonna. Riva e il M., comunque, rimasero sempre in ottimi rapporti di stima canonico nella scuola della Compagnia di Gesù. La vittoria ottenuta dalla Sapienza spinse, poi, le autorità ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Luigi Biagio
Rosalba Dinoia
– Unico sopravvissuto di otto figli, nacque a Ravenna il 15 dicembre 1790 da Giovanni Maria, umile artigiano con tendenze politiche giacobine, appartenente alla [...] allo studio e alla misurazione del tempio di Giove Statore e delle colonne del tempio di Pallade (BCF, Racc. Piancastelli, Carte Romagna, smembrandolo agli inizi del Novecento e si unì a Vittoria Bienaimé di Carrara (Rossini, 1823-1826, 1943, ...
Leggi Tutto
SARACINELLI, Ferdinando
Francesca Fantappiè
SARACINELLI, Ferdinando. – Nacque a Orvieto nel 1583 dal capitano Curzio di Marcantonio e da Cinzia Febei, esponenti di antiche casate cittadine.
Fu instradato [...] di alcune «galeotte» turche al largo di Capo Colonna in Calabria; imprese delle quali, a detta di 273, 278; F. Decroisette, L’Armida trionfante di F. S. (1637): la vittoria dello spettacolo totale, pp. 285-296); G. Chiabrera, Opera lirica, a cura di ...
Leggi Tutto
DUDAN, Alessandro
Albertina Vittoria
Nato a Verlicca (Spalato) il 29 genn. 1883 da Antonio e Caterina Gazzari, in una famiglia di origine patrizia, iniziò giovanissimo ad impegnarsi nell'azione politica [...] nel 1917, essendo divenuto vicepresidente dell'associazione Pro Dalmazia italiana, che era nata nel 1914 sotto la presidenza di G. A. Colonna di Cesarò, con T. Sillani come segretario.
In un Promemoria sulla Dalmazia, inviato il 10 genn. 1916 a S ...
Leggi Tutto
PANDONE, Porcelio
Guido Cappelli
PANDONE (Pandoni), Porcelio (Porcellio). – Nacque a Napoli, probabilmente qualche anno prima del 1407, poiché Lorenzo Valla – un fratello del quale fu allievo di Pandone [...] giovane a Roma, dove fu al servizio del cardinale Ottone Colonna, poi papa Martino V – cui è dedicato il poemetto allegorico , un poema epico di 789 esametri che narra l’importante vittoria degli aragonesi a Troia nel 1462, durante la guerra dei ...
Leggi Tutto
DE MARI, Ansaldo
Jean- A. Cancellieri
Figlio del console Angelerio, ucciso nel 1187 nel corso delle lotte intestine che a Genova, nella seconda metà del secolo XII opponevano tra di loro le fazioni [...] a Napoli e rinchiusi nel Castel dell'Ovo.
Dopo la grande vittoria del Giglio, sembrò imminente uno sbarco del D. a Genova Geschichtsforschung, XXIII (1902), 4, pp. 643-47; P.-P. Colonna de Cesari Rocca, Histoire de la Corse écrite pour la première ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Bernardino
Silla Zamboni
Nato a Cremona nel 1522, da un Pietro orefice e da Barbara. Non sappiamo se fosse parente degli altri Campi, ma il silenzio delle fonti più antiche (A. Campo, [...] . a Sabbioneta (1582) al servizio di Vespasiano Gonzaga Colonna, come coordinatore di un folto stuolo di artisti intenti corte e per la lontananza di Ferrante, recatosi con la sposa Vittoria Doria nei feudi di Serracapriola e di Molfetta. Il C. aveva ...
Leggi Tutto
FERNÁNDEZ DE FRIAS, Pedro (Petrus Fernandus de Frigidis)
Wolfgang Decker
Nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XIV a Frias in Castiglia (oggi prov. di Burgos) da una nobile famiglia. Mancano [...] da Bologna a Roma insieme con Giovanni XXIII. La vittoria, riportata su Ladislao presso Roccasecca il 19 maggio, aprì nuovo pontefice. L'11 novembre venne infine scelto il cardinale Oddo Colonna, che assunse il nome di Martino V. Con la Curia di ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Napoli, in data a noi sconosciuta, da Giovanni Alfonso, del ramo dei Carafa della Stadera, e da Caterina Cantelmo. In seguito alla rinunzia della [...] IV firmò la bolla di infeudazione al C. delle terre dei Colonna e dello Stato di Paliano con il titolo di duca, riservando difesa, quando il 23 agosto giunse la notizia della vittoria spagnola di San Quintino e il comandante delle truppe francesi ...
Leggi Tutto
rostrato
agg. [dal lat. rostratus, der. di rostrum «rostro»]. – 1. a. Nella costruzione navale militare, spec. classica, nave r., nave munita di rostro. b. Corona r., onorificenza degli antichi Romani, lo stesso che corona navale (v. navale)....
distanza
s. f. [dal lat. distantia, der. di distare «distare»]. – 1. La lunghezza del tratto di linea retta (nell’ordinario spazio euclideo, altrimenti del tratto di geodetica) che congiunge due punti (e che s’identifica col concetto del minimo...